
Parto trigemellare, quando la gravidanza è multipla: le cose da sapere
Il parto trigemellare naturale è possibile o bisogna sempre ricorrere al cesareo programmato? Cosa indicano le linee guida? E come cambierà il co...
La storia di Arianna e dei suoi tre gemellini, nati a soli 28 settimane nel 2017: ecco la vita di una mamma e un papà alle prese con una quotidianità moltiplicata per tre.
Arianna Cinque è una mamma di tre gemelli che racconta attraverso i social la sua quotidianità meravigliosamente complessa alle prese con tre piccole vite che hanno rivoluzionato la sua esistenza e quella del marito, Emiliano Carpinelli, poco più di tre anni fa. La storia inizia con una gravidanza trigemellare che porta alla nascita dei tre bimbi prematuri: Lavinia, Ludovica ed Emiliano Jr nascono infatti a sole 28 settimane il 5 agosto 2017 presso il Policlinico A. Gemelli di Roma, dove Arianna era ricoverata da quasi un mese.
“Non pesavano neanche un chilo”, ricorda oggi Arianna, pensando a quei giorni difficili, che li hanno costretti a trascorrere molto tempo in terapia intensiva prenatale. Centodiciannove giorni, per la precisione.
Il parto trigemellare naturale è possibile o bisogna sempre ricorrere al cesareo programmato? Cosa indicano le linee guida? E come cambierà il co...
Giorni in cui alla preoccupazione e la paura di non farcela si mescola la speranza. E dopo quasi 4 mesi, Lavinia, Ludovica ed Emiliano riescono finalmente a fare il loro ingresso a casa con mamma e papà e a iniziare una vita vera. Arianna però non dimentica l’esperienza del parto prematuro, e ogni anno, nel giorno dedicato alla prematurità, che cade il 17 novembre, rivolge un pensiero speciale a quei difficili momenti e ai suoi piccoli grandi guerrieri che si sono conquistati pezzetto dopo pezzetto la vita.
Eccoli i nostri piccoli grandi guerrieri. Tre anni e ogni giorno non faccio altro che ringraziare. 5 agosto 2017 nati a 28+1. Lavinia ore 12.38, 33cm, 970 g; Emiliano J ore 12.40, 36 cm, 930 g; Ludovica ore 12.42, 33 cm, 730 g. Non posso mai dimenticare, e ho questi loro oggetti sempre “in mezzo” per ricordare e far capire loro da dove siamo partiti e quanta strada abbiamo percorso da allora.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
La storia di Ramie, che racconta la vita con i suoi tre gemelli e il ritorno alla normalità fisica sorprendentemente rapido dopo una gravidanza di...
Il mondo del sonno infantile raccontato attraverso l'esperienza e le parole di una tata del sonno, Elena Biondi, nota sui social con il nome di Ele...
I testi di gravidanza non sono alla portata di tutte le donne. Bisogna pensare a un nuovo prototipo che tuteli la privacy e l'intimità di quelle d...
La storia di Sirio e di mamma Valentina, che combattono gli stereotipi della disabilità attraverso i social e un linguaggio pieno di ironia e legg...
"Siate gentili, condividete il bello". Così si conclude il lungo post su Instagram della neo mamma Beatrice Mazza. Le parole della personal traine...
Erika è una mamma coraggiosa che racconta attraverso i social la sua vita con la piccola Rebecca, affetta dalla sindrome di Pfeiffer.
"Che aspetti?" e "Ancora niente?" sono solo alcune delle tante e indelicate domande che le donne e le coppie in cerca di un figlio si sentono spess...
Le parole di una nonna che non potrà vedere il nipotino nascere per via delle restrizioni, ma ha pensato proprio a tutto per dargli il benvenuto a...
La storia coraggiosa e commovente di Beatrice Landi, mamma della piccola Micol, una bimba di tre anni affetta da malformazione del gene Wwox.
Un percorso lungo e complicato, fatto di dolori e ostacoli, verso una maternità non scontata ma tanto desiderata: ecco la storia della blogger e f...