
Le 12 domande a cui rispondere per scegliere il ginecologo
Il ginecologo è una figura molto importante nella vita di una donna: è la persona che si prenderà cura delle sue parti più intime. Ecco perché...
Il 118 è il numero da chiamare per inoltrare richieste di soccorso sanitario in situazioni di emergenza ed urgenza: ecco come funziona.
Il Servizio “118” è il numero telefonico di accesso breve e universale che collega alle centrali operative del sistema di allarme sanitario. Il fulcro dell’organizzazione dell’intero sistema per l’emergenza e l’assistenza sanitaria è la Centrale operativa, alla quale fanno capo tutte le richieste telefoniche di urgenza ed emergenza, convogliate attraverso il numero telefonico 118, unico e gratuito, su tutto il territorio nazionale, che ha completamente sostituito i precedenti numeri di soccorso in quasi tutte le regioni d’Italia.
La Centrale operativa è presente solitamente in ogni provincia o regione ed è situata di solito nei presidi sede di attività di emergenza e il suo compito principale è quello di garantire il coordinamento tra tutti gli interventi nell’ambito territoriale di riferimento attivando la risposta ospedaliera 24 ore su 24. La responsabilità medico-organizzativa della centrale operativa è attribuita ad un medico ospedaliero, preferibilmente anestesista, con accertata esperienza nell’area dell’emergenza ed urgenza che si avvale della collaborazione di personale infermieristico adeguatamente addestrato.
Nel momento in cui si presenta una emergenza od urgenza il cittadino compone da un qualsiasi telefono, pubblico o privato, il numero gratuito 118. Ad accogliere le richieste nella centrale operativa ci sarà un sanitario formato, in grado di filtrarle attribuendo ad ognuna un codice di gravità presunta. La chiamata, dunque, viene smistata alla Centrale operativa del territorio dal quale è composto il numero, in contatto con le altre centrali, con le postazioni di guardia medica, con i mezzi di soccorso e con gli ospedali, valuta il grado di complessità dell’intervento da attivare e decide, in base alla gravità del caso, se indirizzare il paziente al proprio medico di famiglia o alla guardia medica, nel caso in cui non vi sia una reale urgenza oppure se attivare l’ambulanza o l’elicottero per il trasporto del paziente nell’ospedale più idoneo. Sul territorio, oltre alle ambulanze informatizzate e telematizzate, ci saranno auto medicalizzate in costante collegamento radio.
Il trasporto dei pazienti in ambulanza o elicottero in situazioni di emergenza o urgenza è completamente gratuito. Nel caso in cui il paziente si rivolga invece al privato, dovrà pagare la tariffa applicata dall’associazione prescelta.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Il ginecologo è una figura molto importante nella vita di una donna: è la persona che si prenderà cura delle sue parti più intime. Ecco perché...
Il dolore ai capezzoli e al seno può manifestarsi in diversi momenti, ed è uno dei primi sintomi di gravidanza: vediamo come riconoscerlo e quali...
Ogni donna osserva delle perdite vaginali di colore biancastro, che si trasformano durante le diverse fasi del ciclo mestruale e in presenza di una...
Chi sperimenta un aborto spontaneo raramente ne parla: l'Organizzazione mondiale della Sanità ha raccolto le storie vere di alcune donne che l'han...
Conferme e novità: per l'ammissione a scuola basta l'autocertificazione, ma entro il 10 marzo bisogna essere in regola con le vaccinazioni.
Chi l'ha detto che fuori casa i papà non cambiano i pannolini? La campagna #iocambio per avere i fasciatoi anche nei bagni degli uomini.
Cosa significa avere dei gemelli e quali sono gli equilibri che si creano nell'educazione di due figli molto simili ma tutt'altro che uguali? Lo ab...
Approvata dalla commissione Trasporti la proposta di rendere obbligatoria l'installazione di seggiolini anti abbandono per auto dotati di sensori c...
Dibattito aperto sul rinvio dell'obbligatorietà della certificazione dei vaccini per l'ammissione a scuola: intanto si fa strada l'ipotesi autocer...
La fotografa Georgie Wileman racconta la realtà dell'endometriosi partendo dalla propria esperienza per aumentare la consapevolezza riguardo una p...