
La prima volta che porti tuo figlio in pronto soccorso (e quella spaventata sei tu)
Una normale giornata di gioco che si trasforma in una corsa in ospedale dopo una ...
Pronto soccorso: ecco come funziona il servizio di emergenza e urgenza in Italia.
Il Pronto soccorso è un servizio di emergenza e urgenza operante in tutti i presidi ospedalieri 24 ore su 24 a cui il cittadino può ricorrere tramite accesso diretto o con i mezzi di soccorso del 118.
In caso di necessità il cittadino può rivolgersi alla struttura presente nel luogo in cui si verifica l’evento morboso o a quella più vicina alla propria residenza, oppure alla struttura con più componenti specialistiche, compreso un reparto geriatrico, a cui gli stessi sanitari possono ricorrere per un consulto.
Il costo del servizio di Pronto soccorso è a carico del Servizio Sanitario Nazionale anche se le Regioni o le stesse strutture ospedaliere, per evitare il ricorso improprio ai servizi di emergenza, possono prevedere il pagamento di un ticket per le prestazioni che non rivestono il carattere di urgenza.
Ogni struttura è competente per territorio e per livello di cure e, sotto il profilo organizzativo, comprende il: pronto soccorso, dipartimento di Emergenza e Accettazione (DEA) di I e II livello. Il Pronto soccorso fornisce i servizi di urgenza e di emergenza a seconda delle specialità del presidio ospedaliero in cui è attivo, che generalmente comprendono diagnostica strumentale e di laboratorio, medicina e chirurgia generale, anestesia, rianimazione, ortopedia, traumatologia, pediatria, ginecologia; assicura la stabilizzazione del paziente nella divisione più adeguata o il suo trasferimento in strutture più specializzate.
Il DEA serve un numero maggiore di utenti ed assicura, oltre ai servizi di emergenza e di urgenza tipici del Pronto soccorso, interventi terapeutici e diagnostici più specialistici. In particolare, il DEA di I livello include anche interventi di rianimazione con terapia intensiva, di medicina di urgenza e il centro trasfusionale; inoltre cura i contatti con gli ospedali sedi di Pronto soccorso e di DEA di II livello. Il DEA di II livello assicura interventi ancora più specialistici come la neurochirurgia, cardiochirurgia, chirurgia toracica, chirurgia vascolare, terapia intensiva neonatale, unità grandi ustioni e spinali.
Presso ogni struttura dovrebbe essere operativa una fase di prima accoglienza consistente nella valutazione clinica e di indirizzo effettuata dal personale infermieristico. Inoltre, nelle zone ad alta densità turistica, possono operare dei centri di primo soccorso che offrono un primo intervento medico.
Se vuoi aggiornamenti su Informazioni, Medicina di Base inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Una normale giornata di gioco che si trasforma in una corsa in ospedale dopo una ...
È una condizione che può risolversi da sola oppure con una terapia ormonale, e non ...
La legge prevede il trasporto dei bambini in auto tramite "dispositivi di sicurezza" fino a ...
Il primo flusso mestruale dopo il parto (naturale o cesareo) è chiamato "capoparto": vediamo insieme ...
Le neomamme di oggi sono maggiormente esposte al rischio di sviluppare forme di depressione, dice ...
Nel 1978 nasceva il primo essere umano tramite la fecondazione in vitro: cosa è cambiato ...
Come si manifesta la scarlattina e come si distingue da varicella, morbillo e rosolia: sintomi ...
Continua il trend negativo del bilancio demografico della popolazione italiana: meno nascite, più decessi. Mai ...
L'isteroscopia operativa o resettoscopia è un'operazione che consente di asportare formazioni benigne all'interno dell'utero, come ...
In alcuni reparti neonatali degli ospedali sulle culle si trovano degli adesivi a forma di ...