
Bonus Inps e famiglia: tutti gli incentivi per genitori e figli, la guida
La guida spiega, passo passo, come richiedere gli incentivi e bonus Inps per la ...
Sta per scadere il termine ultimo per il rinnovo del calcolo dell'Isee per richiedere il Bonus Bebè. La data ultima è il 1° gennaio 2021. Cosa sapere per non perdere la continuità della mensilità.
Dal 1° gennaio 2021 le famiglie con a carico figli piccoli possono presentare il rinnovo dell’Isee per richiedere il Bonus bebè 2021. Tutte le informazioni su come deve essere calcolato e il promemoria dell’Inps per quei nuclei familiari che hanno già ottenuto l’assegno di natalità 2020: ecco come confermarlo per il prossimo anno in arrivo.
Il Bonus bebè previsto dalla Legge di Bilancio, con la pandemia da Covid-19, questo anno verrà inglobato con l’assegno unico unico per i figli che partirà dal prossimo luglio. La data da ricordare per il rinnovo del calcolo dell’Isee? Il 31 dicembre 2020.
Uno degli aspetti fondamentali per il quale il Governo si è impegnato a seguito della pandemia è il sostegno economico alle famiglie. Infatti, secondo quanto si legge nella bozza della manovra, il bonus bebè resta in vigore nonostante l’arrivo a partire dal prossimo 1°luglio 2021 dell’assegno unico e verrà riconosciuto a tutti i bambini nati o adottati dal primo gennaio al 31 dicembre 2021.
Quindi, per chi diventerà genitore nel 2021, la manovra finanziaria prevede due misure a sostegno dei genitori che adotteranno bimbi nel corso del 2021 o che diventeranno genitori naturalmente. In entrambi i casi, si potrà richiedere sia l’assegno unico sia il bonus bebè.
L’assegno unico per i figli è previsto dal 1° luglio 2021 per tutti i lavoratori, autonomi, dipendenti, ma anche disoccupati e incapienti. Questo assegno potrà essere richiesto dal 7° mese di gravidanza e durerà sino al compimento dei 21esimo anno di età del figlio. L’importo della mensilità varierà in base all’Isee e potrà arrivare fino a 250 euro al mese per figlio.
Anche se il bonus bebè, inizialmente, sembrava ancora in dubbio dopo che il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, aveva confermato che il prossimo anno sarebbe partito l’assegno unico per i figli, la manovra finanziaria ha, successivamente, smentito la cosa, confermando il bonus bebè alle famiglie così come l’assegno unico ai figli anche per il 2021.
La guida spiega, passo passo, come richiedere gli incentivi e bonus Inps per la ...
Il bonus bebè, ricordiamo, è un assegno mensile che viene accreditato alle famiglie con a carico un neonato. Questo, dura per il primo anno di vita del bebè e, rientrano nel bonus bebè anche quei nuclei familiari che hanno adottato un bambino. In questo ultimo caso, il rimborso viene accreditato, sempre sotto forma di assegno mensile, ai genitori, per il primo anno dall’ingresso in famiglia del piccolo.
Da specificare che non vige nessuna limitazione di reddito Isee, ma sarà graduato in base alla condizione economica. Dunque:
Così come nel 2020, anche il prossimo anno – 2021 – prevede che per i figli successivi al primo, siano essi nati o adottati tra l’1 gennaio e il 31 dicembre 2021, gli importi del bonus bebè dovrebbero aumentare del 20%.
In vista del prossimo rinnovo, l’Inps ha inviato un messaggio a tutti i genitori che hanno ottenuto l’assegno di natalità nel corso di questo anno (2020). Nel promemoria, Istituto nazionale di previdenza sociale ricorda:
Con il presente messaggio si ricorda che la DSU presentata nel corso del 2020 ha validità fino al 31 dicembre 2020. Pertanto, a partire dal 1° gennaio 2021 occorre presentare, tempestivamente, la DSU 2021 per il rilascio dell’Isee 2021 necessario al calcolo dell’importo della rata di assegno di natalità spettante.
In assenza di un Isee valido l’Inps può riconoscere solo l’importo minimo dell’assegno (pari a 80 euro al mese o a 96 euro nel caso di figlio successivo al primo).
Quindi, per le famiglie beneficiare del bonus, sarà necessario entro il 31 dicembre rinnovare la Dsu, (Dichiarazione Sostitutiva Unica), per ogni anno in cui si riceve l’assegno di natalità.
Se vuoi aggiornamenti su Informazioni, Servizi e diritti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Le future mamme hanno diritto a un contributo da 800 euro, noto come Bonus mamma ...
Quando la gravidanza è giudicata a rischio alla donna è prescritto il riposo, e può ...
L'Inps ricorda che la scadenza della presentazione delle domande per il Bonus bebè per i ...
Il bonus bebè è stato prorogato per il 2019 con alcune modifiche. Ecco i requisiti ...
La nuova Legge di bilancio non conferma le agevolazioni per la maternità: bonus mamma e ...
Se la gravidanza è considerata "a rischio" la donna lavoratrice può usufruire della maternità anticipata, ...
Come richiedere il "bonus mamma domani" o premio alla nascita rinnovato anche per il 2018: ...
Anche alle collaboratrici domestiche come per le lavoratrici dipendenti e autonome spetta il congedo di ...
Tutti i requisiti per poter beneficiare dell'Assegno unico universale per i figli a carico. Da ...
La Lettera delle donne al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e al Governo è una ...