Ogni anno, il 17 novembre si celebra la Giornata mondiale della prematurità. Il tema della campagna di quest’anno promossa dalla European Foundation for the Care Newborn Infants (EFCNI) è “Zero separation: Agiamo adesso. Non separare i neonati prematuri dai loro genitori.”

Un’iniziativa che, in un periodo particolarmente duro come quello che la pandemia da Covid ha evidenziato, continua a difendere il ruolo prioritario di mamma e papà, ora più che mai con maggiore e rinnovato impeto. Scopriamo la Società Italiana di Neonatologia (SIN) quali punti ha messo in luce in occasione della Giornata e le diverse azioni legate alla nascita di neonati prematuri.

Giornata mondiale della prematurità: in Italia il 6,9% delle nascite è prematura

Dai dati statistici evidenziati dalla Società Italiana di Neonatologia (SIN) si legge che più del 6,9% delle nascite in Italia è considerata prematura. Valore, questo, che nelle donne affette da Covid sale all’11,2%.

Ogni anno nel mondo sono circa 15 milioni i bambini che nascono prematuramente, ovvero prima della trentasettesima settimana di gravidanza. In Italia, si arrivano a sfiorare 30 mila nascite premature in un solo anno.

Le iniziative della Giornata della prematurità

Le iniziative in campo legate alle nascite premature sono diverse quest’anno. Il SIN e l’EFCNI mettono nero su bianco le diverse strategie d’azione mirate a salvaguardare il neonato prematuro ma anche il rapporto di vicinanza tra il bambino e i rispettivi genitori.

Rapporto, questo che viene a mancare in condizioni di nascita prematura o gravemente prematura con conseguenze anche importanti per il benessere psicologico dei neo genitori e la salute fisica del bebè.

I punti focali sulla quale ruoterà l’intera Giornata mondiale della premautrità saranno:

  • l’impatto della pandemia sull’assistenza in Terapia Intensiva Neonatale (TIN);
  • l’importanza della donazione del latte materno per i neonati prematuri;
  • il ruolo del Follow-up dei neonati pretermine;
  • gli Standard per cure neonatali eque e di elevata qualità per tutti;
  • l’illuminazione viola di monumenti ed ospedali per l’intera giornata;
  • i cuori viola della prematurità distribuiti ai medici e agli infermieri delle TIN di tutta Italia;
  • una diretta Facebook, dove i genitori potranno fare domande dal vivo ed avere così una risposta alle loro preoccupazioni.
Seguici anche su Google News!
Ti è stato utile?
Non ci sono ancora voti.
Attendere prego...

Categorie