
Nota anche con il termine marsupioterapia, la Kangaroo Mother Care è una pratica che prevede il contatto pelle a pelle tra madre/padre e neonato p...
Si celebra oggi la Giornata mondiale della prematurità: in Italia da inizio pandemia, sono circa 11,2% i bambini nati prematuri, 15 milioni in tutto il mondo ogni anno. Le iniziative d'intervento messe in atto dal SIN per sensibilizzare l'opinione pubblica e gli ospedali italiani.
Ogni anno, il 17 novembre si celebra la Giornata mondiale della prematurità. Il tema della campagna di quest’anno promossa dalla European Foundation for the Care Newborn Infants (EFCNI) è “Zero separation: Agiamo adesso. Non separare i neonati prematuri dai loro genitori.”
Un’iniziativa che, in un periodo particolarmente duro come quello che la pandemia da Covid ha evidenziato, continua a difendere il ruolo prioritario di mamma e papà, ora più che mai con maggiore e rinnovato impeto. Scopriamo la Società Italiana di Neonatologia (SIN) quali punti ha messo in luce in occasione della Giornata e le diverse azioni legate alla nascita di neonati prematuri.
Nota anche con il termine marsupioterapia, la Kangaroo Mother Care è una pratica che prevede il contatto pelle a pelle tra madre/padre e neonato p...
Dai dati statistici evidenziati dalla Società Italiana di Neonatologia (SIN) si legge che più del 6,9% delle nascite in Italia è considerata prematura. Valore, questo, che nelle donne affette da Covid sale all’11,2%.
Ogni anno nel mondo sono circa 15 milioni i bambini che nascono prematuramente, ovvero prima della trentasettesima settimana di gravidanza. In Italia, si arrivano a sfiorare 30 mila nascite premature in un solo anno.
Il post su Instagram dell'influencer Valentina Ferragni racconta della forza dei bambini nati prematuramente. La sua stessa storia, quella di una v...
Le iniziative in campo legate alle nascite premature sono diverse quest’anno. Il SIN e l’EFCNI mettono nero su bianco le diverse strategie d’azione mirate a salvaguardare il neonato prematuro ma anche il rapporto di vicinanza tra il bambino e i rispettivi genitori.
Rapporto, questo che viene a mancare in condizioni di nascita prematura o gravemente prematura con conseguenze anche importanti per il benessere psicologico dei neo genitori e la salute fisica del bebè.
I punti focali sulla quale ruoterà l’intera Giornata mondiale della premautrità saranno:
Scopriamo origine e significato del nome Camilla, il cui onomastico si celebra, fra gli altri, il 26 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Gioacchino, il cui onomastico si celebra il 26 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Anna, il cui onomastico si celebra il 26 luglio.
Capo indispensabile per nascita e primi mesi, le tutine per neonato devono adattarsi alla stagione ed essere comode anche per i genitori, nel momen...
Scopriamo origine e significato del nome Giacomo, il cui onomastico si celebra il 25 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Cristina, il cui onomastico si può celebrare, tra gli altri, il 24 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Penelope, e quanto è diffuso in Italia.
Scopriamo origine e significato del nome Maddalena, il cui onomastico si celebra il 22 luglio.
Scegliere le decorazioni per la cameretta del neonato è sicuramente un momento molto piacevole. Ecco alcuni consigli per non sbagliare.
Scopriamo origine e significato del nome Licia, e quanto è importante la sua diffusione nel nostro Paese.