
Secondo i dati riportati dall'Inps, al momento sono giunte soltanto 3 domande su 10. La richiesta dell'assegno unico universale per figli a carico ...
Secondo quanto riportato dall’Osservatorio dell’Inps, da marzo a giugno 2022 sono stati pagati 4,8 miliardi di euro a 5,3 milioni di nuclei familiari, per 8,5 milioni di figli.
Le famiglie italiane, tra marzo e giugno 2022, hanno ricevuto l’importo dell’assegno unico per i loro figli. Secondo quanto riportato dall’Osservatorio dell’Inps, in questi quattro mesi sono stati pagati 4,8 miliardi di euro a 5,3 milioni di nuclei familiari, per 8,5 milioni di figli.
L’importo medio mensile erogato corrisponde a 232 euro, ed è stato pagato in media per 1,6 figli per ciascun richiedente. Quello per ciascun minore, invece, è risultato di 145 euro. Sempre secondo i calcoli dell’Istituto di previdenza, il 46% degli assegni pagati per figlio è andato a famiglie a chi ha un Isee inferiore ai 15mila euro, e che quindi hanno ricevuto il massimo del bonus previsto.
Secondo i dati riportati dall'Inps, al momento sono giunte soltanto 3 domande su 10. La richiesta dell'assegno unico universale per figli a carico ...
Il 20% dei figli appartiene a nuclei familiari che non hanno presentato documentazione Isee e di conseguenza hanno avuto l’importo minimo, ossia 50 euro al mese per bambino. Inoltre, fa sapere l’Inps, nel conteggio non sono compresi i dati sull’assegno unico e universale previsto per i nuclei beneficiari di Reddito di Cittadinanza: l’ammontare di queste cifre sarà conteggiato “una volta completata l’integrazione statistica delle fonti”.
A giugno 2022 gli assegni con importo più elevato sono stati pagati al Sud (166 euro per ciascun figlio in Calabria) mentre quelli meno consistenti sono al Centro e al Nord. A maggio, invece, l’assegno medio è stato di 145 euro, diverso per classi di età: i minorenni hanno percepito mediamente un assegno di 153 euro, quello maggiorenni (tra i 18 ed i 20 anni) si sono visti riconoscere 83 euro, mentre per quelli oltre i 21 anni la misura media della prestazione mensile è stata di 91 euro. Per i nuclei familiari con figli disabili l’importo medio mensile dell’assegno è stato di 229.
La maggiorazione mensile è stata erogata erroneamente alle famiglie monogenitoriali da marzo a ottobre 2022. Non si devono restituire i soldi fisi...
L'Inps ha iniziato a erogare gli assegni unici per figli a carico. Il contributo può essere richiesto da tutti i nuclei familiari e con figli fino...
L'Inps risponde a coloro i quali da inizio gennaio hanno presentato domanda per richiedere l'Assegno Unico senza Isee, cosa cambia per questi nucle...
Quali saranno i nuovi aiuti economici per i genitori che hanno figli a carico e quali, invece, quelli che verranno eliminati nel 2022? Ecco tutte l...
Tutte le novità sull'assegno unico per i figli: come fare la domanda e come variano gli importi previsti in base all'Isee presentato.
Partiranno da marzo prossimo le erogazioni economiche a sostegno delle famiglie italiane con l'assegno unico 2022. Le domande potranno essere invia...
Sono previste alcune novità per ciò che riguarda l'assegno unico per i figli 2022. Un esempio è il bonus extra per i nuclei familiari dove entra...
In una Nota di aggiornamento del DEF si stabilisce la proroga dei termini per inoltrare la domanda dell'assegno unico al 31 ottobre. Ecco come rich...
I padri stanno cambiando e stanno cambiando il concetto di paternità. Analizziamo meglio il fenomeno comprendendo le scelte e le sfide dei genitor...
Cosa regalare per la Festa del Papà? Ecco una serie di proposte e suggerimenti originali e dolci per i figli (e i padri) di tutte le età.