
Secondo quanto riportato dall’Osservatorio dell’Inps, da marzo a giugno 2022 sono stati pagati 4,8 miliardi di euro a 5,3 milioni di nuclei fam...
La maggiorazione mensile è stata erogata erroneamente alle famiglie monogenitoriali da marzo a ottobre 2022. Non si devono restituire i soldi fisicamente: la procedura di recupero avverrà con un conguaglio sui prossimi assegni.
Da marzo 2022 l’assegno unico ha unificato in una sola agevolazione una serie di interventi a sostegno delle famiglie con figli minori. Ora però le famiglie monogenitoriali devono restituire all’Inps alcune somme, percepite erroneamente fino a ottobre 2022. In tutto potrebbero arrivare a dover restituire un importo fino a 210 euro per ciascun figlio.
Secondo quanto riportato dall’Osservatorio dell’Inps, da marzo a giugno 2022 sono stati pagati 4,8 miliardi di euro a 5,3 milioni di nuclei fam...
Da ottobre 2022, infatti, sono state interrotte le erogazioni della maggiorazione mensile (fino a 30 euro a figlio), per le famiglie monogenitoriali, quota invece riconosciuta nel caso in cui entrambi i genitori abbiano un reddito da lavoro.
Questo è accaduto a causa di un cavillo normativo, che per sette mesi (da marzo a settembre 2022) ha permesso ai nuclei monogenitoriali di ricevere la maggiorazione prevista dalla legge, invece, soltanto nei casi in cui “entrambi i genitori” fossero titolari di redditi da lavoro. Le somme erogate erroneamente dall’Inps da marzo a settembre 2022 alle famiglie monogenitoriali devono ora essere restituite.
Il testo dell’articolo 4, comma 8, del decreto legislativo n. 230/2021 che istituisce l’assegno unico, recita:
Nel caso in cui entrambi i genitori siano titolari di reddito da lavoro, è prevista una maggiorazione per ciascun figlio minore pari a 30 euro mensili. Tale importo spetta in misura piena per un ISEE pari o inferiore a 15.000 euro. Per livelli di ISEE superiori, esso si riduce gradualmente secondo gli importi indicati nella tabella 1 fino ad annullarsi in corrispondenza di un ISEE pari a 40.000 euro. Per livelli di ISEE superiori a 40.000 euro la maggiorazione non spetta.
L’interpretazione alla lettera della norma dà diritto soltanto alle famiglie con due genitori, entrambi lavoratori, di ricevere l’importo maggiorato, ma dal momento in cui nel modulo per la richiesta i requisiti non venivano specificati, molte famiglie composta da un solo genitore hanno fatto richiesta.
E così, sono partite le erogazioni dell’Inps, durate per sette mesi, da marzo a ottobre 2022, quando sono state interrotte. Prima di essere interrotta, però, la maggiorazione è arrivata a chiunque ne avesse fatto domanda.
Secondo l’Inps le famiglie monogenitoriali non rientrano nella casistica legislativa per l’assegno unico e devono quindi restituire le maggiorazioni ricevute. Contando un massimo di 30 euro a figlio per ogni mensilità, l’importo più altro che potrebbero trovarsi a restituire è quindi 210 euro per ogni figlio minore. Ovviamente, nel caso di più figli, il valore aumenterebbe.
I soldi non dovranno essere fisicamente restituiti all’Inps: la procedura di recupero avverrà infatti con un conguaglio sui prossimi assegni.
L'Inps ha iniziato a erogare gli assegni unici per figli a carico. Il contributo può essere richiesto da tutti i nuclei familiari e con figli fino...
L'Inps risponde a coloro i quali da inizio gennaio hanno presentato domanda per richiedere l'Assegno Unico senza Isee, cosa cambia per questi nucle...
Quali saranno i nuovi aiuti economici per i genitori che hanno figli a carico e quali, invece, quelli che verranno eliminati nel 2022? Ecco tutte l...
Tutte le novità sull'assegno unico per i figli: come fare la domanda e come variano gli importi previsti in base all'Isee presentato.
Partiranno da marzo prossimo le erogazioni economiche a sostegno delle famiglie italiane con l'assegno unico 2022. Le domande potranno essere invia...
Sono previste alcune novità per ciò che riguarda l'assegno unico per i figli 2022. Un esempio è il bonus extra per i nuclei familiari dove entra...
In una Nota di aggiornamento del DEF si stabilisce la proroga dei termini per inoltrare la domanda dell'assegno unico al 31 ottobre. Ecco come rich...
La guida spiega, passo passo, come richiedere gli incentivi e bonus Inps per la famiglia e i figli. Tutti i requisiti per accedere alle domande on...
È vero che i genitori hanno sempre un figlio preferito rispetto all'altro o agli altri? Ecco cosa è la "Sindrome dello sfavorito" e perché può...
Per alcuni genitori è utilissima, per altri no. Cosa bisogna sapere prima di acquistare una sdraietta per neonati?