
Il disturbo infiammatorio intestinale è una patologia grave che può avere diverse cause, dalla genetica a problemi a livello del sistema immunita...
"Sono scioccato", ha detto il medico a capo della ricerca che prevedeva la somministrazione di Viagra alle donne incinte per favorire la crescita fetale nel caso di problemi alla placenta.
La sperimentazione contava di curare alcuni disturbi della crescita fetale ricorrendo alla somministrazione di sildenafil, il principio attivo contenuto nel Viagra, durante la gravidanza. Ma la ricerca, avviata in una decina di ospedali in Olanda, è stata sospesa, dopo che 11 bambini nati da donne che avevano partecipato all’esperimento sono morti.
In totale sono 93 le donne che presentavano gravidanze problematiche che hanno partecipato all’esperimento, con cui si è provato a curare l’insufficiente crescita dei feti aumentando l’irrorazione sanguigna della placenta tramite la “pillola blu” sfruttandone la capacità dilatatoria.
Le sperimentazioni sui topi svolte in precedenza non avevano dato problemi, e si era quindi deciso di passare alla sperimentazione sulle donne in gravidanza. Il sospetto è che l’aumento della pressione data dal Viagra abbia causato ai bambini problemi di ossigenazione polmonare: 17 bambini hanno sviluppato infatti problemi ai polmoni, e 11 di loro sono morti.
Al quotidiano de Volkskrant il medico a capo della ricerca, Wessel Ganzevoort, ha spiegato:
Volevamo dimostrare che esiste un modo efficace per favorire la crescita del bambino. Ma è successo il contrario. Sono scioccato. L’ultima cosa che volevamo era fare del male ai pazienti.
La sperimentazione era stata avviata nel 2015 e sarebbe dovuta continuare fino al 2020 coinvolgendo 350 donne ma è stata sospesa. Le prime verifiche, hanno fatto sapere i portavoce del Centro medico universitario di Amsterdam, non hanno evidenziato negligenza da parte del personale impegnato nella sperimentazione, ma nel frattempo è stata aperta un’indagine per valutare eventuali responsabilità.
Alla ricerca hanno partecipato altre 90 donne all’interno di un gruppo di controllo (a cui non è stato somministrato il farmaco ma un placebo) e in questo caso, ha spiegato il medico a capo dello studio, solo 3 bimbi hanno avuto problemi ai polmoni ma nessuno di loro è morto.
Il disturbo infiammatorio intestinale è una patologia grave che può avere diverse cause, dalla genetica a problemi a livello del sistema immunita...
La displasia broncopolmonare è una patologia respiratoria cronica che colpisce un gran numero di neonati pretermine. Gli esperti della Sip hanno c...
Si stima che l'infertilità colpisca una coppia su sette, e possa avere un profondo effetto sulla salute mentale e sull'equilibrio emotivo della si...
Le linfoadenopatie sono molto comuni in età pediatrica e nella maggior parte dei casi non devono destare preoccupazioni. Scopriamo cosa sono nello...
I casi di epatite virale acuta tra i bambini al di sotto dei 10 anni sono in aumento, per questo la Sip ha stilato un documento con i sintomi a cui...
Tra i bambini si sta registrando un forte aumento di malattie infettive, e secondo gli esperti tutto ciò è connesso al lockdown e all'uso delle m...
Ieri 3 maggio si è svolta la Giornata mondiale dell'asma. Conosciamo più da vicino questa malattia che colpisce almeno 1 bambino su 10.
La Società italiana di pediatria ha sottolineato ancora una volta quanto sia importante sottoporsi ai vaccini, sia per i bambini sia per le donne ...
I casi di epatite acuta virale nei bambini sotto i 10 anni sono in aumento. Gli esperti sono al lavoro per studiare e analizzare le possibili cause...
Un nuovo studio ha dimostrato che il vaccino contro l'Hpv è efficace anche solo con una dose, contro due dei ceppi principali del Papilloma virus.