
Quasi un quinto di tutte le malattie del mondo dipende dall'esposizione a fattori ambientali. Conosciamo quali sono e come incidono in modo partico...
La ricerca scientifica in ambito pediatrico sta sviluppando nuove terapie e farmaci in grado di migliorare il trattamento di alcune patologie gravi, con l'obiettivo di migliorare la vita dei bambini malati.
In campo pediatrico la ricerca scientifica ha fatto numerosi passi in avanti, con l’obiettivo di garantire un destino migliore ai bambini malati.
Stiamo parlano della gestione clinica di molte malattie monogeniche. Infatti, è proprio grazie ai test genetici di nuova generazione che la diagnosi delle malattie ereditarie è diventata sempre più precisa, sicura e affidabile.
I passi in avanti della ricerca genica stanno cambiando i modelli di prevenzione che, ad oggi, sono in grado di impedire le manifestazioni cliniche della malattia grazie a una terapia molto più precisa, mirata ed eziologica.
La ricerca scientifica in ambito pediatrico, inoltre, sta garantendo trattamenti migliori per i bambini malati; tutto ciò ha favorito la messa a punto di farmaci utilizzabili per il trattamento di alcune neoplasie, garantendo il trattamento farmacologico per alcune malattie genetiche, come l’atrofia muscolare spinale (SMA), la fibrosi cistica o l’acondroplasia, ossia patologie per le quali è necessario intervenire in modo precoce e tempestivo.
Ultimo ma non per importanza è lo screening neonatale, ormai esteso su tutto il territorio nazionale, che consente di individuare molto precocemente eventuali problematiche, in modo da poter attuare terapie d’intervento mirate e specifiche per il benessere dei bambini malati.
Oltre alle nuove terapie, vi sono anche nuovi farmaci, come i cannabinoidi e altri in via di sperimentazione clinica, che secondo la scienza possono essere efficaci nel trattamento o nella gestione di patologie molto gravi come le epilessie farmacoresistenti.
Tutte queste nuove terapie e i nuovi trattamenti sviluppati in ambito pediatrico, offrono maggiore speranza a tutte quelle famiglie che si ritrovano a dover affrontare quotidianamente le difficoltà legate alla gestione dei bambini malati.
Quasi un quinto di tutte le malattie del mondo dipende dall'esposizione a fattori ambientali. Conosciamo quali sono e come incidono in modo partico...
La sindrome di Brugada è una patologia congenita che causa alterazioni nella trasmissione del segnale elettrico al cuore.
L'epidermolisi bollosa prevede la comparsa di lesioni cutanee in chi ne soffre e può diventare invalidante. Un gruppo di studiosi avrebbe scoperto...
Uno studio sviluppato dall'Università di Melbourne sull'ipotemineralizzazione ha scoperto la causa dei "denti di gesso" dei bambini. Questa ricerc...
Il sangue nelle feci dei bambini è solitamente associato a una condizione benigna, ma è bene comunque parlarne con il pediatra e osservare lo sta...
L'orzaiolo è una protuberanza rossa e a volte dolorosa che compare esternamente o internamente alla palpebra del bambino.
La sclerosi tuberosa è una malattia genetica rara che causa lesioni multi-organo. I sintomi possono essere variabili e più evidenti in età adulta.
La dermatite seborroica, o crosta lattea, causa la formazione di squame giallastre sulla fronte e sul cuoio capelluto del neonato. Compare entro i ...
La lingua a fragola appare ingrossata e ricoperta di puntini. Di solito, è associata alla presenza di altre patologie, come le malattie esantemati...
Evitare che i bimbi piccoli portino oggetti alla bocca può essere un efficace strumento di prevenzione per questa patologia. Ne abbiamo parlato co...