
La giostrina Munari, seguendo il metodo Montessori, aiuta il neonato a sviluppare concentrazione e vista, ecco perché non può mancare nella stanz...
La palestrina è uno degli oggetti indispensabili da avere in casa quando si ha un neonato, perché i suoi benefici sul suo sviluppo cognitivo e psicomotorio sono molteplici.
In commercio ce ne sono di tutti i tipi e colori, ma generalmente le palestrine presentano un tappeto morbido su cui il bimbo può essere adagiato e, in seguito, rotolare, e degli archi a cui sono appesi pupazzetti e giocattoli, che incentivano il piccolo a muoversi per riuscire a prenderli.
Il termine “palestrina per neonato” si riferisce a una serie di attività fisiche e di movimento mirate per i neonati, ispirate al metodo di movimento di Frederick Matthias Alexander, noto come “tappetino per neonati”. Queste attività sono progettate per favorire lo sviluppo motorio e cognitivo del bambino nei primi mesi di vita, per una serie di ragioni: le attività sulla palestrina possono infatti aiutare il neonato a sviluppare la forza muscolare e la coordinazione motoria. Gli esercizi come sollevare la testa, girarsi, afferrare oggetti e muovere le gambe contribuiscono allo sviluppo fisico del bambino.
La palestrina offre inoltre al neonato una varietà di stimoli sensoriali, come colori vivaci, suoni e texture diverse, che aiutano a sviluppare i sensi del bambino e a promuovere l’esplorazione del mondo circostante.
Le attività sulla palestrina possono anche incoraggiare lo sviluppo cognitivo del neonato. Ad esempio, giocare con giocattoli che emettono suoni o hanno diverse forme e texture può aiutare il bambino a comprendere cause ed effetti e a fare connessioni tra le sue azioni e l’ambiente circostante.
Le sessioni sulla palestrina possono essere un momento di interazione sociale tra il neonato e i genitori o altri caregiver. Questo tempo trascorso insieme può favorire il legame affettivo tra genitori e figlio e creare un ambiente sicuro e amorevole per lo sviluppo del bambino.
La giostrina Munari, seguendo il metodo Montessori, aiuta il neonato a sviluppare concentrazione e vista, ecco perché non può mancare nella stanz...
Le palestrine per neonati possono essere utilizzate fin dai primi giorni di vita del bambino, tuttavia, è importante considerare alcuni fattori, ad esempio la stabilità del neonato: finché il bambino non è in grado di sostenere la testa da solo, è importante assicurarsi che le attività sulla palestrina siano appropriate. Solitamente, i bambini iniziano a sviluppare la stabilità del collo intorno ai 3-4 mesi di età.
Occorre poi assicurarsi che la palestrina sia sicura e priva di parti piccole che potrebbero rappresentare un rischio di soffocamento per il bambino; per questo è importante controllare regolarmente che tutti i giocattoli o gli accessori siano ben fissati e non rappresentino un pericolo.
Anche se la palestrina è progettata per essere sicura, è importante supervisionare sempre il bambino durante l’uso, per prevenire eventuali incidenti e assicurare che il bambino stia partecipando in modo sicuro e appropriato alle attività.
Ci sono diverse tipologie e modelli di palestrine per neonati disponibili sul mercato, ognuna con caratteristiche e design unici. Ad esempio:
I più abili ed esperti di manualità potrebbero anche pensare di costruire una palestrina per conto proprio in casa; per farlo sono necessari:
Si inizia posizionando il tappetino morbido su una superficie piana e pulita, assicurandosi che il tappetino sia sufficientemente grande e confortevole per il bambino. Se si usano archi o barre, è importante accertarsi che siano stabili e sicuri; gli archi possono essere creati utilizzando tubi di plastica flessibili o barre di legno, e devono essere abbastanza alti da consentire al bambino di passare liberamente sotto di essi.
Dopodiché si fissano gli archi o le barre al tappetino utilizzando filo di nylon o corda resistente, assicurandosi che siano saldamente fissati in modo che non cadano o si muovano quando il bambino gioca. Si appendono i giocattoli agli archi o alle barre utilizzando ganci o anelli di fissaggio, distribuendoli in modo uniforme lungo gli archi o le barre e assicurandosi che siano sicuri e ben fissati.
Per personalizzare la palestrina si possono aggiungere altri elementi decorativi o stimolanti, come specchi di sicurezza, tessuti colorati o giocattoli con suoni e luci.
Queste sono invece le migliori palestrine che possono essere acquistate su Amazon.
Dall’equilibrio del pH alla scelta del detergente giusto: tutto quello che c’è da sapere sulla cura intima nei momenti più delicati della vit...
Quanti tipi di ombelico esistono? Da cosa dipendono? Quando preoccuparsi? Ecco tutto quello che c'è da sapere.
Dolore, difficoltà nel camminare e disturbi nella postura con conseguenze sul modo di camminare: ecco perchè intervenire precocemente in presenza...
Vediamo insieme cosa ne pensano gli esperti, quali sono i benefici documentati e qual è il ciuccio più indicato da scegliere fin dai primi giorni...
L'estetica Mothercore ha rappresentato una vera e propria rivoluzione non solo nel modo di vestire, ma anche nel modo di pensare la maternità e la...
Scopri l’oroscopo dal 16 al 22 maggio 2025 per bambini da 0 a 10 anni, personalizzato per età e segno zodiacale.
Non hai idee per la prossima festa della mamma? Ecco una serie di spunti e consigli per un regalo originale e di sicuro gradimento.
Nessuno farebbe volutamente del male al proprio figlio, ma la Shaken Baby Syndrome (Sindrome del Bambino Scosso) è una forma di maltrattamento inc...
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...