
La bici senza pedali sta diventando il nuovo accessorio dei sogni di bambini e genitori. Un gioco o uno strumento utile? Entrambi! Conosciamo megli...
Usare o meno il girello? Per capire se questo strumento, che consente ai neonati di muoversi autonomamente e lasciare ai genitori un po’ di respiro, è davvero utile, valutiamo pro e contro e quali sono i modelli migliori.
Fino a qualche anno fa rappresentava il miglior “mezzo di trasporto” per i più piccoli e un validissimo aiuto per i genitori, per avere un po’ le mani libere e sbrigare altre faccende. Negli ultimi tempi, invece, sono state sollevate varie questioni sull’uso consapevole del girello.
Per capire se usarlo o meno, scopriamo insieme tutti gli aspetti analizzando vantaggi e svantaggi, a cosa prestare attenzione e quali sono i girelli migliori da comprare online.
La bici senza pedali sta diventando il nuovo accessorio dei sogni di bambini e genitori. Un gioco o uno strumento utile? Entrambi! Conosciamo megli...
Il girello si inizia a usare intorno ai 6 mesi, nella fase di apprendimento dei più piccoli. Difatti questo strumento, così come il carrello primi passi, sono deambulatori infantili progettati – come specifica la rivista americana Pediatrics, nell’articolo Infant Walker–Related Injuries in the United States – per l’uso da parte dei bambini di età compresa tra i 5 e i 15 mesi.
In pratica, i genitori offrono come supporto il girello ai bimbi che non hanno ancora sviluppo la capacità di camminare autonomamente.
Scarpine da neonato: vanità o reale utilità? Una guida alla scelta delle calzature migliori da mettere ai piedi dei bimbi durante i primi mesi di...
Il girello servirebbe per fornire una maggiore mobilità. Di sicuro serve a offrire stabilità e sicurezza, fatta eccezione per le possibili situazioni di pericolo (prossimità delle scale).
Nonostante i possibili pericoli legati all’uso del girello, molti genitori scelgono di acquistarlo ugualmente. Perché? Le valutazioni, che sono sempre personali, si basano su vantaggi e svantaggi. I primi sono certamente più visibili dei secondi.
Per fare chiarezza e per una più corretta e approfondita analisi, vediamo quali sono i pro e contro del girello.
Gli svantaggi, come si evince facilmente, sono legati principalmente a tre fattori:
Le linee guida del Ministero della Salute illustrano che il girello è pericoloso e può indurre i bimbi a puntare i piedi in modo scorretto.
Redinelle primi passi e guinzaglio per bambini per imparare a camminare: sono davvero utili? Il parere della pedagogista, oltre ad alcune testimoni...
In più, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale avvisa che
il girello, troppo spesso utilizzato per aiutare il bambino a muoversi precocemente da solo, è invece un nemico della corretta postura di piedi e gambe. Infatti abitua il bambino a camminare sulle punte e ritarda l’acquisizione del senso di equilibrio, con la conseguenza di frequenti cadute, per un tempo prolungato, quando davvero comincerà a camminare da solo.
È opportuno che il bambino acquisisca le competenze dell’equilibrio e del camminare spontaneamente, sperimentando dentro il box, come e quando tirarsi su, oppure provando ad alzarsi aggrappandosi al divano o a una seggiola sotto la vostra sorveglianza.
Fatti dunque i conti con i pro e i contro, a seguire potrete vedere e valutare autonomamente i vari girelli per bimbi, che potete comprare comodamente con un click.
Articolo originale pubblicato il 29 maggio 2020
Scopriamo origine e significato del nome Vincenza, il cui onomastico, secondo alcuni, si festeggia il 18 maggio.
Scopriamo origini e significato del nome Pasquale, il cui onomastico, fra gli altri, si celebra il 17 maggio.
Scopriamo origini e significato dell'affascinane nome ungherese Csaba.
Scopriamo origine e significato del nome Achille, il cui onomastico si celebrare il 15 maggio.
Scopriamo origine e significato del nome Mattia, il cui onomastico si celebra il 14 maggio.
Scopriamo origine e significato del nome Domenica, il cui onomastico, tra gli altri, si può celebrare il 13 maggio.
Scopriamo origine e significato del nome Rossana, il cui onomastico, secondo alcuni, si celebra il 12 maggio.
Scopriamo origini e significato del nome Fabio, il cui onomastico si celebra l'11 maggio.