
Tutto quello che c'è da sapere sulla sindrome di Alagille, dalle cause alle cure
Una malattia rara e multisistemica che colpisce, con differente gravità, diversi organi e parti dell'organismo: conosciamo meglio cause e trattame...
Esistono delle malformazioni che colpiscono i neonati, che prendono il nome di craniostenosi. La causa è la chiusura tra le suture craniche, che in questi casi avviene prematuramente. Vediamo quali tipologie di craniostenosi esistono e il trattamento.
Le craniostenosi, dette anche craniosinostosi, sono malformazioni del cranio, causate dalla fusione prematura di alcune suture craniche. Possono manifestarsi in maniera isolata, o causare deformità e asimmetrie, e ulteriori disturbi funzionali e dello sviluppo cognitivo.
Come detto, con il termine craniostenosi si intendono le diverse anomalie morfologiche del cranio, dovute al fatto che le suture craniche, ossia le articolazioni che uniscono fra loro le ossa del cranio, si sono fuse precocemente nello sviluppo del neonato. La chiusura delle suture inizia normalmente dopo la nascita del bambino, e continua fino alla conclusione dello sviluppo dell’encefalo, che può avvenire anche ai 20 anni di età.
La craniostenosi si verifica quando l’unione avviene in fase prenatale o della prima infanzia. Gli organi del cervello, non avendo il giusto spazio per svilupparsi, subiscono delle alterazioni sia nella crescita che nella forma.
La malformazione può coinvolgere una o più suture craniche, dando luogo a differenti patologie. La chiusura precoce delle suture craniche può essere un caso isolato, e si parla in questo caso di craniostenosi primarie. Le varianti più comuni sono:
Si parla invece di craniostenosi sindromiche quando sono legate a particolari sindromi, di cui se ne conoscono circa 150. Le più note sono, in ordine di incidenza: la Sindrome di Saethre-Chotzen che colpisce un neonato ogni 50.000, la Sindrome di Crouzon, uno ogni 60.000, la Sindrome di Apert e la Sindrome di Pfeiffer, che colpiscono un bambino ogni 100.000.
I fattori di rischio che possono causare malformazioni sono:
Anche l’età avanzata del padre, e le condizioni di salute della madre in gravidanza possono essere rischiosi. Altre possibili cause sono l’ipertiroidismo, il rachitismo, la talassemia, l’anemia falciforme e la microcefalia.
Alcune sostanze, specialmente i retinoidi, e alterazioni cromosomiche durante la gravidanza possono provocare craniostenosi. Per quanto riguarda le craniostenosi sindromiche, la causa è riscontrata nella mutazione di geni, specialmente quelli che codificano i tre fattori di crescita dei fibroblasti (FGR1, FGR2, FGR3), mentre si è trovato talvolta presente il gene TWIST nei pazienti affetti dalla sindrome di Saethre-Chotzen.
La craniostenosi può portare a complicanze nella vita del bambino. In particolare, le suture craniche fuse non lasciano spazio all’encefalo di crescere, e di conseguenza possono provocare ipertensione endocranica, un aumento della pressione all’interno del cranio. Il rischio incrementa quando sono implicate nella craniostenosi più di una sutura. L’ipertensione a sua volta comporta diversi effetti collaterali come mal di testa, vomito, problemi alla vista o all’udito, problemi respiratori e anche epilessia.
Inoltre, la craniostenosi provoca alterazioni significative come un ridotto sviluppo delle facoltà cognitive, apnee nel sonno, idrocefalo e alterazioni facciali o alla base del cranio. È possibile riconoscere la presenza di una tipologia di craniostenosi attraverso dei segnali:
Il trattamento più efficace per curare anche definitivamente una craniostenosi è l’intervento chirurgico. Questo serve per separare le suture craniche fuse precocemente e garantire lo spazio necessario agli organi del cervello di svilupparsi. È consigliato dai medici, come quelli del San Raffaele, effettuare l’intervento nel primo anno di vita del neonato, per evitare di aumentare il livello di rischio e fallimento. Successivamente è previsto un ricovero in ospedale di 4-5 giorni e controlli periodici a livello del cranio negli anni, in modo graduale.
Nei casi lievi, si può evitare di ricorrere alla chirurgia, attraverso l’impiego di un caschetto su misura del paziente che permette di modellare il cranio. Anche in questo caso è preferibile utilizzarlo nei primi anni di vita, quando la testa del neonato è ancora malleabile, ed è riservato a pochi casi.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Una malattia rara e multisistemica che colpisce, con differente gravità, diversi organi e parti dell'organismo: conosciamo meglio cause e trattame...
Culla, lettino, sdraietta, passeggino e riduttori per il passeggino: Anche questi ultimi rientrano tra le spese per il neonato. Ecco come destreggi...
La Sindrome di Crouzon è una malattia genetica malformativa molto rara che colpisce le strutture ossee del cranio e del viso del bambino. La diagn...
Nota come Sindrome delle gambe senza riposo, la RLS è un disturbo neurologico che in gravidanza affligge molte donne. Lo studio condotto da un tea...
La modella Chrissy Teigen ha condiviso una foto di suo figlio con un casco per correggere una lieve deformazione del cranio, detta plagiocefalia.
La plagiocefalia è una deformazione alla testa del neonato, che può avere diverse cause e che spesso si può curare con rimedi casalinghi.
Quali sono le migliori marche da acquistare? Ecco tutto quello che c'è da sapere sui vantaggi e gli svantaggi dei pannolini biodegradabili.
Il mondo del sonno infantile raccontato attraverso l'esperienza e le parole di una tata del sonno, Elena Biondi, nota sui social con il nome di Ele...
Che i bambini piangano è normale, così come che i loro genitori li consolino. Scuoterli per placarli non è solo inutile, ma anche molto pericolo...
Uno studio condotto dai ricercatori dell'Università di Birmingham sull'allattamento al seno mette in risalto il ruolo fondamentale che le cellule ...