
Scopriamo origine e significato del nome Gioacchino, il cui onomastico si celebra il 26 luglio.
L'agenesia del corpo calloso è una malformazione del cervello che viene diagnosticata, di solito, entro i primi due anni di vita.
Le cause esatte di questa anomalia non sono note, ma possono essere sia acquisite che ereditarie. L’agenesia del corpo calloso viene di solito diagnosticata durante i primi due anni di vita. Il primo sintomo della malformazione sono le crisi epilettiche.
Il corpo calloso è una lamina costituita da fasci di fibre mieliniche che unisce i due emisferi cerebrali. Questa struttura è sviluppata in maniera particolare nei primati, dove le sue dimensioni superano quelle di altre strutture fibrotiche presenti nel cervello.
Grazie alle fibre del corpo calloso vengono elaborate informazioni visive, uditive e tattili. Sappiamo inoltre che questa struttura è coinvolta anche nel coordinamento dei movimenti e nel linguaggio.
L’agenesia del corpo calloso è un’anomalia congenita rara caratterizzata dall’assenza totale o parziale del corpo calloso, che non si forma durante il processo evolutivo del cervello. Una persona su 4.000 nasce senza corpo calloso, una condizione che può presentarsi isolata o in combinazione con altre anomalie cerebrali.
Talvolta, l’agenesia del corpo calloso può essere associata a malformazioni multisistemiche e a diverse anomalie cromosomiche, tra cui la trisomia 13 (sindrome di Patau) e 18 (sindrome di Edwards).
L’agenesia può manifestarsi attraverso l’insorgenza di crisi epilettiche durante le prime settimane di vita o entro i primi due anni. Può essere identificata già durante la gravidanza attraverso un’ecografia.
Questa malformazione nello sviluppo del corpo calloso è dovuta all’interruzione della migrazione delle cellule cerebrali durante lo sviluppo fetale.
Le cause di questa interruzione che comporta la mancata formazione del corpo calloso non sono però ancora ben note. Potrebbero però essere ricondotte a:
Possiamo distinguere diverse tipologie di agenesia del corpo calloso:
Quali conseguenze comporta la presenza dell’agenesia del corpo calloso? La maggior parte degli individui affetti da questa malformazione mostra un basso quoziente intellettivo e soffre di gravi disturbi cognitivi. Tuttavia, un’ampia fetta delle persone con agenesia del corpo calloso, circa il 25%, sembrerebbe non presentare alcun sintomo.
Un’analisi della Cambridge University di qualche anno fa ha valutato le conseguenze intellettuali, accademiche, esecutive, sociali e comportamentali in bambini in età scolare affetti dall’agenesia del corpo calloso. È emerso che circa il circa il 20% dei bambini entrati a far parte dello studio aveva comportamenti e prestazioni accademiche paragonabili a quelli di bambini con uno sviluppo tipico.
La presenza dell’anomalia cerebrale era però associata a prestazioni matematiche inferiori e a un funzionamento esecutivo più scarso. Uno studio più recente ha mostrato che in assenza del corpo calloso il cervello si riorganizza aumentando le connessioni intra-emisferiche e reindirizzando i segnali in modo da preservare la comunicazione tra i due emisferi cerebrali.
Scopriamo origine e significato del nome Gioacchino, il cui onomastico si celebra il 26 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Anna, il cui onomastico si celebra il 26 luglio.
Capo indispensabile per nascita e primi mesi, le tutine per neonato devono adattarsi alla stagione ed essere comode anche per i genitori, nel momen...
Scopriamo origine e significato del nome Giacomo, il cui onomastico si celebra il 25 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Cristina, il cui onomastico si può celebrare, tra gli altri, il 24 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Penelope, e quanto è diffuso in Italia.
Scopriamo origine e significato del nome Maddalena, il cui onomastico si celebra il 22 luglio.
Scegliere le decorazioni per la cameretta del neonato è sicuramente un momento molto piacevole. Ecco alcuni consigli per non sbagliare.
Scopriamo origine e significato del nome Licia, e quanto è importante la sua diffusione nel nostro Paese.
Scopriamo origine e significato del nome Elia, il cui onomastico si celebra il 20 luglio.