
L'ipotiroidismo congenito è una malattia molto diffuso che è doveroso diagnosticare per tempo, anche in considerazione della gravità delle sue c...
Il deficit dell'ormone della crescita è il più comune tra quelli che riguardano gli ormoni ipofisari ed è accompagnato da una scarsa crescita complessiva e da bassa statura del bambino.
Per rimediare a questa ridotta o assente produzione si può ricorrere a delle iniezioni di ormone della crescita sintetico. Scopriamo quando è possibile e quali sono le cause e le possibili conseguenze di un deficit dell’ormone della crescita.
L’ormone della crescita, che è anche conosciuto come ormone somatotropo o somatotropina (Growth Hormone, GH o STH), è una proteina che, come suggerisce il nome stesso, ha il compito di regolare e stimolare la crescita e il metabolismo dell’organismo.
Questa proteina è prodotta dall’ipofisi, una piccola ghiandola che si trova alla base del cervello e che, è a sua volta controllata da un’area cerebrale detta ipotalamo. L’ormone della crescita agisce su ossa, cartilagini, muscoli e fegato, promuovendo l’accrescimento osseo e producendo effetti sul metabolismo come l’aumento del glucosio nel sangue e della sintesi delle proteine nei tessuti.
La produzione di questo ormone non è costante nel corso della vita: nei bambini piccoli i livelli sono normalmente bassi e aumentano in maniera graduale dall’infanzia fino ad arrivare, durante la pubertà , a un picco che coincide con il periodo di maggiore velocità di crescita. Con l’età adulta i livelli dell’ormone nel sangue diminuiscono progressivamente.
La produzione di GH varia anche nel corso della giornata: raggiunge dei picchi di massima produzione durante le ore iniziali del sonno.
Quali sono le cause se la produzione dell’ormone della crescita è ridotta o assente? Il deficit è dovuto ad alterazioni nella regolazione della secrezione dell’ormone a uno dei vari livelli di controllo dell’asse ipotalamo-ipofisi-organi bersaglio.
Possiamo distinguere due tipi di deficit dell’ormone GH:
Inoltre, la ridotta o mancata produzione dell’ormone della crescita può essere:
Il deficit dell’ormone della crescita è il più comune tra quelli che riguardano gli ormoni ipofisari ed è accompagnato da una scarsa crescita complessiva, solitamente inferiore ai 5 centimetri all’anno, e da bassa statura ma con proporzioni solitamente normali.
Altri sintomi caratteristici della patologia sono:
La conseguenza diretta e principale del deficit nella produzione dell’ormone GH è la riduzione della crescita del bambino. Ma se siamo in presenza dell’assenza totale dell’ormone, le conseguenze possono anche essere altre:
Se poi il deficit dell’ormone della crescita è multiplo, associato cioè ad altri difetti di produzione di ormoni ipofisari, sono presenti anche alterazioni dello sviluppo puberale, della funzionalità tiroidea e di quella surrenalica.
L'ipotiroidismo congenito è una malattia molto diffuso che è doveroso diagnosticare per tempo, anche in considerazione della gravità delle sue c...
Come curare il deficit? La terapia prevede la somministrazione al bambino di iniezioni di ormone della crescita sintetico, fintanto che non raggiunge una statura accettabile, in relazione all’età , o fino a che la sua crescita non superi i 2,5 cm l’anno.
La risposta a queste iniezioni è però soggettiva. In generale, però, nel primo anno di trattamento il bambino può crescere fino a 10-12 cm. Di solito, la terapia a base di ormone della crescita non ha effetti collaterali nei bambini. In rari casi si osservano: