
Apprezzato da generazioni e generazioni di genitori, bambini e insegnanti, il Metodo Montessori è ormai più che radicato nel sistema educativo it...
La pediatra Emmi Pikler negli anni ’30 ha diffuso la teoria per cui ogni bambino deve poter sviluppare autonomamente la sua motricità. Da qui nasce il triangolo di Pikler, una scala da arrampicata che favorisce la crescita del bimbo.
Il movimento autonomo, da fare in casa o come gioco all’aria aperta, è alla base del concetto della Pikler ma anche di Maria Montessori. Attraverso il movimento, interpretato individualmente da ogni singolo bambino, il piccolo potrà esprimersi, prima ancora che con il linguaggio. È questo, infatti, il suo primo mezzo di comunicazione.
Per questo motivo la dottoressa Emmi Pikler ha inventato uno strumento che, per l’appunto, si chiama triangolo di Pikler. Vediamo meglio cos’è, quali sono i benefici, le precauzioni e i migliori modelli in commercio.
Il triangolo di Pikler è una struttura in legno atossico e sicuro per i bambini, inventato proprio dalla pediatra ungherese. Si presenta come un triangolo sui cui arrampicarsi attraverso i gradini, formati da dei bastoncini incastrati lungo i fianchi della struttura, o su una rampa.
Ogni bambino potrà utilizzare il triangolo, chiamato anche scala da arrampicata, a suo modo. Infatti, è possibile scalare fino alla cima e scendere dall’altro lato, arrampicarsi fino a metà o mettersi seduto su uno dei gradini. Insomma, se ne possono fare diversi usi e ognuno sceglierà autonomamente cosa, come e quando fare ciò che vuole, ma sempre sotto stretta osservazione di un adulto.
Questo strumento permette, quindi, di sperimentare. In fondo ogni piccolo, a un certo punto della loro infanzia, avrà voglia di superare i propri limiti, cimentandosi in “missioni” a volte pericolose. Presto o tardi il bimbo avrà voglia non solo di gattonare, di camminare e correre, ma vorrà anche arrampicarsi e appendersi.
Apprezzato da generazioni e generazioni di genitori, bambini e insegnanti, il Metodo Montessori è ormai più che radicato nel sistema educativo it...
Avrà bisogno di farlo ma in casa, generalmente, non ci sono superfici adatte, per questo finirà per utilizzare i mobili e qualunque cosa ritenuta idonea dalla sua giovane mente. I genitori, per favorire questo sviluppo, dovranno creare una casa a misura di bebè, quindi per aiutarli in questo compito, si potrebbero attrezzare con il triangolo da arrampicata.
Al di là del fattore rischio e della possibilità di mettere in salvo mobili e suppellettili, il triangolo di Pikler offre altri più importanti benefici.
Innanzitutto il bimbo deciderà, ascoltando solo il suo corpo, quindi il suo istinto, come utilizzare il triangolo. Tutto quello che farà gli darà la consapevolezza dei suoi movimenti e gli permetterà di scoprire il suo corpo. Riuscirà a controllare ogni gesto, gestirsi e, ancor di più, a coordinarsi.
Inoltre la possibilità di usare il triangolo come vuole, senza che l’adulto gli mostri come si fa, gli consentirà di giocare anche con la creatività.
Il triangolo di Pikler è un prodotto che si può utilizzare sin da piccolissimi. Va posizionato nell’area gioco del bimbo e sarà lui a decidere come utilizzarlo. È possibile che le primissime volte lo userà solamente per aggrapparsi e mettersi in piedi. Il tempo farà il resto.
Per mettere in sicurezza il proprio bambino, così da evitargli eventuali traumi da cadute accidentali, conviene posizionare il triangolo di Pikler su un tappeto antiscivolo, di quelli che attutiscono i colpi, quindi leggermente imbottiti.
Conviene anche mettere la scala da arrampicata lontana da spigoli, tavolini di vetro e tutto ciò che si possa rompere e fare male al piccolo.
Dal lettino alle decorazioni, tutto quello che c'è da sapere per preparare la cameretta del neonato all'insegna della sicurezza e della comodità,...
La teoria della dottoressa Pikler, inoltre, suggeriva di non intervenire e mostrare i movimenti, ma di svolgere comunque e sempre il ruolo dell’osservatore. Quindi almeno una figura adulta deve essere presente durante la fase gioco, così da intervenire in caso di problemi.
È possibile costruire il triangolo di Pikler fai da te, purché si sia dotati di pazienza e una buona manualità. La maggior parte dei tutorial disponibili online, o meglio quelli più esplicativi, sono in inglese, come questo a opera di Wicked Makers. Tuttavia si capisce abbastanza bene come realizzarlo.
Per farlo è necessario avere anche delle competenze di bricolage. Per poterlo costruire, bisogna prima realizzare un progetto. Sono poi necessarie delle assi di legno e dei pioli arrotondati, per poter farla la scala. Questi vanno assemblati ai fianchi della struttura, che all’interno dovrà essere forata, per incastrare i gradini.
È poi possibile aggiungere alla struttura anche altri complementi, come una rampa da arrampicata con appoggi in plastica dura e colorata. Se non siete dei campioni del bricolage, potete sempre chiedere aiuto al vostro falegname di fiducia.
E ora vediamo quali sono i 4 migliori triangoli di Pikler disponibili online.
La palestra con triangolo di Pikler è un gioco completo, perfetto per chi ha molto spazio o tanti figli. È realizzato in legno con rivestimento in cera ecologica atossica. Rispetto agli altri modelli, anche i bimbi un po’ più grandi potranno utilizzarla; è infatti consigliata fino agli 8 anni di età.
Secondo gli utenti è un articolo molto bello da vedere, di buona qualità e ben rifinito e i loro figli ne sono davvero entusiasti.
Il triangolo da arrampicata con elementi blu è una variante dei modelli già visti fino a qui. Se vi piace questo colore e se siete alla ricerca di un modello con rampa, caratterizzata da grandi gradini per appendersi e arrampicarsi, questo è quello adatto a voi.
Semplice da montare, pratico e realizzato con materiali di altissima qualità.
I bambini lo troveranno molto divertente, e fa anche arredamento.
Articolo originale pubblicato il 3 gennaio 2020
Cosa preparare nella valigia dell'ospedale oltre al classico corredino per il neonato? Sicuramente gli assorbenti post parto. Vediamo come e perchè.
Quello della cataratta è solitamente un disturbo legato all'invecchiamento, ma che in alcuni casi può verificarsi già alla nascita. Scopriamo co...
Alleviare il dolore e la sofferenza dei bambini con malattie terminali: questo lo scopo e l'attività degli hospice pediatrici. Ecco quali sono e q...
Arriva un momento nella vita dei bambini in cui è sano e utile rinunciare al ciuccio. Scopriamo perché e come favorire questo passaggio.
Durante lo sviluppo dell'apparato riproduttivo maschile la posizione dell'orifizio del pene può essere oggetto di un'anomalia. Conosciamo cause e ...