
L'infiammazione delle emorroidi è un disturbo molto diffuso in gravidanza, può avere diversi livelli di gravità e può essere accompagnato da al...
chiede:
Buongiorno dottore, sono alla seconda gravidanza. La mia prima gravidanza si è conclusa con un meraviglioso parto naturale durato due ore. Ora purtroppo soffro di emorroidi con prolasso mucoemorroideo di IV grado. Sono stitica e ho sempre abusato di supposte di glicerina. Mi è stato detto che nel mio caso è molto consigliato programmare un cesareo. Tuttavia non voglio arrendermi a questa idea e volevo sentire anche qualche altro parere. Quali potrebbero essere le conseguenze qualora dovessi ugualmente optare per un naturale? La ringrazio infinitamente. Un caro saluto
L'infiammazione delle emorroidi è un disturbo molto diffuso in gravidanza, può avere diversi livelli di gravità e può essere accompagnato da al...
Gentile Signora,
il prolasso di IV grado impone l’intervento chirurgico come unica possibilità terapeutica. Nel frattempo beva molta acqua soprattutto a digiuno la mattina – almeno mezzo litro – con frutta (2 kiwi, pere mature, prugne, ecc.) e verdure (zucchine, bieta, spinaci, ecc). È doverosa un’accurata visita proctologica per definire la patologia e permetterLe di proseguire la gravidanza con la tutela di uno Specialista sino al parto e poi provvedere all’intervento. Il parto cesareo è più tollerato nel tipo di malattia presente mentre il parto vaginale potrebbe aggravarla.
Un cordiale saluto ed i migliori auguri
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Qual è il significato, scientifico e non, dietro alla fortunata (in tutti i sensi) espressione di nascere "con la camicia"? Scopriamolo insieme.
Una condizione gravissima e potenzialmente fatale da riconoscere tempestivamente per poterla gestire nel migliore dei modi: scopriamo tutto sull'as...
Ridurre il dolore e avere una muscolatura efficiente in preparazione delle spinte del travaglio; ecco quando, come e perché fare la ginnastica pre...
La presenza di un ecografo in sala parto può essere utile per gestire al meglio situazioni potenzialmente critiche; ecco quando e come si effettua...
Una panoramica sull'utilizzo del protossido d'azoto durante il parto per la riduzione dei tipici dolori del travaglio. Ecco pro, contro e informazi...
È possibile stimolare il travaglio? In quali casi è utile farlo? Ecco una serie di indicazioni per le donne in procinto di partorire.
Uno dei sintomi tipici durante la gravidanza (soprattutto a partire dal secondo trimestre) che deve essere conosciuto e riconosciuto per capire qua...
Tra ansia, tensione ed emozione, ecco una guida utile su tutto l'occorrente da mettere in valigia prima di andare in ospedale per partorire.
Una delle fasi più lunghe e incerte del parto: conosciamo sintomi, durata e caratteristiche della fase attiva del travaglio.
I papà in sala parto sono un aiuto o un intralcio? Ecco qualche indicazione e consiglio per vivere, tutti, un'esperienza positiva.