
Allattare non è sempre facile, anche per questo è importante sapere come farlo: le indicazioni della Società italiana di neonatologia (SIN).
L'allattamento al seno è raccomandato dall'Oms, quando possibile, in modo esclusivo fino al sesto mese di vita del bambino. Ecco i consigli nutrizionali per la mamma e le posizioni più indicate per allattare un neonato.
Il latte materno è il modo normale di alimentare i neonati, anche prematuri, e i bambini piccoli. Possiede tutti i nutrienti necessari nella prima fase della loro vita e contiene sostanze in grado di proteggerli da infezioni e a favorirne il corretto sviluppo. Il latte materno modifica nel tempo la sua formula adattandosi alle esigenze del bambino. In più è di estrema praticità: è sempre pronto, sempre fresco e sempre alla temperatura giusta.
Non tutte le mamme allattano il proprio figlio al seno: in alcuni casi il latte materno non è sufficiente per alimentare correttamente il neonato, oppure la mamma deve allontanarsi e non può garantire l’allattamento (adottando quindi l’allattamento misto), o, ancora, sceglie di non allattare il bambino al seno.
L’allattamento al seno è un evento naturale ma spesso sottoposto ai giudizi (e ai pregiudizi) altrui. Per affrontarlo serenamente è utile prepararsi in anticipo informandosi e, se necessario, chiedendo il sostegno di una professionista.
In questo video i consigli delle ostetriche Barbara e Paola dello Studio di arte ostetrica Inanna, che spiegano come prepararsi al meglio all’allattamento (e preparare le persone intorno).
Ogni poppata ha durata variabile da 5 a 40 minuti circa. Per la mamma e il bambino è importante assumere una posizione comoda e il più possibile rilassante. Ecco i consigli degli esperti, utili soprattutto per le prime poppate:
Una volta che il bambino si sarà abituato a succhiare dal seno l’allattamento dovrebbe procedere senza particolari difficoltà. Potrebbero però sorgere alcuni fastidi fisici dovuti alla suzione del neonato, come la comparsa di ragadi al seno. In questo caso può essere anche necessario sospendere l’allattamento (che nel frattempo sarà diventato doloroso).
Non esistono regole fisse e ogni donna troverà la posizione più adatta. In particolare se si è avuto un parto cesareo, ad esempio, potrebbe risultare più faticoso allattare da sedute, e sarà più facile assumere una posizione distesa. Anche un cuscino per l’allattamento potrebbe essere un valido aiuto.
Allattare non è sempre facile, anche per questo è importante sapere come farlo: le indicazioni della Società italiana di neonatologia (SIN).
È importante ricordare che i neonati non si allattano al capezzolo, ma al seno. La bocca del bambino deve essere ben aperta, con l’areola visibile sopra il labbro superiore ma non visibile sotto il labbro inferiore.
Il labbro inferiore deve essere all’infuori e le guance devono apparire piene e tonde senza fossette: ciò significa che il bambino non sta eseguendo un movimento di premitura ma sta succhiando il capezzolo.
Di solito il bambino si stacca dal seno spontaneamente quando ha finito di succhiare, ma se proprio bisogna toglierlo si consiglia di farlo con delicatezza, infilandogli un dito in bocca in corrispondenza dell’angolo delle labbra per evitare trazioni sul capezzolo e l’areola.
Il lattante compie dai 60 ai 90 atti di suzione al minuto. Le fasi principali della suzione sono:
Di solito l’allattamento è a richiesta: il bambino viene cioè attaccato al seno tutte le volte che mostra di avere fame, a intervalli di 2-3 ore durante il giorno, un po’ meno durante la notte. La poppata dura circa mezz’ora.
All’inizio c’è sempre un periodo di rodaggio, durante il quale ci può essere un po’ di confusione, ma man mano che il bambino diventa più grande i suoi orari si stabilizzano e diventa più facile: è molto frequente, sopratutto per le nuove mamme, incontrare nei primi tempi delle difficoltà.
L’importante è non scoraggiarsi, perché come per tutte le cose che riguardano la maternità, anche per allattare serve pratica.
Allattamento al seno, a richiesta, misto, artificiale: tutti hanno qualcosa da dire, ma ogni mamma dovrebbe poter scegliere consapevolmente e in li...
Durante il periodo dell’allattamento non è necessario privarsi di alcuni alimenti ma è consigliabile seguire le indicazioni nutrizionali valide anche per la gravidanza. L’allattamento aumenta in particolare il fabbisogno di proteine, minerali e vitamine (soprattutto B, A e D).
Per ristabilire gli apporti nutritivi si consiglia una dieta povera di grassi ma ricca di cibi freschi, frutta e verdura, ma anche legumi (che hanno un buon apporto proteinico e sono una valida alternativa ad un eccessivo consumo di carne) e cereali, meglio se integrali.
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità l’allattamento al seno in via esclusiva è raccomandato fino al sesto mese di vita del bambino. A partire da quel momento è possibile iniziare lo svezzamento e introdurre in modo graduale alcuni alimenti complementari, liquidi e solidi.
La fine dell'allattamento al seno è un passaggio inevitabile ma che non ha date fisse e rigide da rispettare. Si tratta di un momento delicato, si...
Durante lo svezzamento l’allattamento al seno può proseguire, consiglia l’OMS, anche fino ai due anni di vita del bambino o comunque fino a quando mamma e bambino lo desiderino.
Conosciamo nel dettaglio caratteristiche, proprietà, benefici e durata del colostro, il primo latte prodotto dall'organismo femminile.
Assecondare le richieste del bambino è un bene? O ci sono aspetti critici da considerare? Parliamo senza pregiudizi dell'allattamento a richiesta.
Una cisti da ritenzione del seno benigna e spesso asintomatica che va monitorata per escludere altre condizioni più serie. Ecco cosa c'è da saper...
Utile per conservare più a lungo la temperatura dei liquidi, il biberon termico può essere un valido alleato per mamme e papà.
La febbre è un impedimento per l'allattamento? Ci sono dei pericoli per il bambino? E se è il bambino ad avere la febbre lo si può allattare lo ...
Ci sono degli accessori davvero indispensabili per l'allattamento al seno: eccone 14 che non possono mancare.
In allattamento può essere utile assumere tisane a base di erbe officinali per stimolare la produzione di latte. Vediamo quali.
Una donna australiana è stata mandata via mentre assisteva a un processo, colpevole di aver allattato suo figlio mentre presenziava a un’udienza...
Quanto dura l'allattamento? Dopo i 6 mesi di alimentazione esclusiva quando è il momento di interrompere? Facciamo il punto senza pregiudizi e col...
Bianco, giallo-arancio, arancione-rosato, verdognolo, marrone, rosato, nero o rosa; perché il latte materno può assumere questi colori? Cosa sign...