
Un neonato con ittero persistente (superiore alle 2 settimane) va valutato per la colestasi neonatale, una condizione comune con una prognosi varia...
Scopriamo origine e significato del nome Tessa, e quanto è diffuso sul territorio italiano.
Tessa è un nome molto affascinante seppur poco diffuso; si tratta di un nome medievale, risultante dall’aferesi di “Contessa” (vocabolo che era usato come nome proprio a quei tempi, assieme al maschile “Conte”).
È stato portato da alcuni personaggi storici, come ad esempio Tessa de Portinari, fondatrice delle Oblate ospedaliere, e Tessa Donati, madre di Corso, Forese e Piccarda, citati da Dante nella Divina Commedia; è inoltre attestato in letteratura, visto che proprio in questo modo si chiamano le mogli di Calandrino e di Gianni Lotteringhi nel Decameron.
Il suo uso attuale, però, come detto è piuttosto scarso, ed è stato principalmente ripreso come prestito dalla lingua inglese, dove costituisce un ipocoristico del nome Teresa.
In Italia la Tessa più famosa è la conduttrice Tessa Gelisio; il nome, per quanto poco popolare, appare comunque in risalita: nel 2020 è stato infatti attribuito a 70 neonate (sono state 101 nel 2018), un numero decisamente elevato se si pensa che nel 2000 e 2001 erano appena 7 le bambine chiamate in questo modo.
Non ci sono sante o beate che si chiamano Tessa, il quale risulta perciò un nome adespota, da celebrarsi il 1° novembre, in occasione della festa di Ognissanti; in alternativa, può essere festeggiato in concomitanza con l’onomastico di Teresa, nel caso in cui si considerasse come suo ipocoristico.
Un neonato con ittero persistente (superiore alle 2 settimane) va valutato per la colestasi neonatale, una condizione comune con una prognosi varia...
In inverno, ma anche in estate, utilizzare una copertina per passeggino può rivelarsi davvero utile. Ecco i modelli migliori da acquistare.
Un frenulo linguale corto può essere responsabile di diversi problemi (alimentazione, linguaggio, eccetera). Ecco cosa c'è da sapere.
Meglio l'asilo nido o il micronido? Ecco tutte le risposte per capire quali sono le differenze e quale struttura è la più adatta (oltre a qualche...
Una connessione tra l’aorta e l’arteria polmonare provvisoria fondamentale durante la vita fetale ma non più indispensabile dopo la nascita; e...
Il cervello degli adulti e dei bambini neurodivergenti "funziona" in modo diverso da quelli che sono considerati gli "standard". Ecco perché e com...