
Il cervello degli adulti e dei bambini neurodivergenti "funziona" in modo diverso da quelli che sono considerati gli "standard". Ecco perché e com...
Scopriamo origine e significato del nome Morgan, e quanto è diffuso in italia.
Morgan deriva dall’antico gallese Morcant, composto da mor, che significa forse “mare”, e da un secondo elemento di origine incerta, che forse è riconducibile a cant, “circolo”, “cerchio”, motivo per cui assumerebbe il significato di “cerchio del mare”. Da Morcant si è poi sviluppato in Morgant e quindi in Morgan.
In origine era un nome usato esclusivamente al maschile, ed era ampiamente diffuso nel Galles medievale; a partire dagli anni ’80, però, soprattutto negli USA è stato utilizzato molto anche al femminile, forse per via della popolarità della Fata Morgana (Morgan le Fay in inglese) o a quella dell’attrice Morgan Fairchild; in Galles invece è ancora considerato unicamente maschile (stessa situazione che ha anche il nome Meredith).
Storicamente, il nome Morgan è stato oggetto di molta confusione: ad esempio, durante il periodo Puritano, il significato veniva indicato erroneamente con “nato dal mare” (che è invece quello del nome Morien), e veniva quindi usato per tradurre il nome Pelagio (che ha appunto un significato analogo) nel Libro delle preghiere comuni. Nonostante la somiglianza, non è correlato ai nomi Mórrígan, Muirghein e Morgen.
A proporre ulteriore confusione fu poi Goffredo di Monmouth nel XII secolo: Monmouth, per scrivere le sue cronache storico-leggendarie, riutilizzava nomi antichi senza curarsi della loro origine, del loro genere e modificandone la scrittura; ad esempio, per la sua Vita Merlini riciclò quindi il nome Morgen (dall’irlandese Muirgen, che significa in gaelico “nato dal mare” o “abitante del mare”[), utilizzandolo al femminile per il personaggio di Morgen (o Morgan) le Fay, la “Fata Morgana”; casi analoghi a questo sono quelli dei nomi Cordelia, Rowena e Guendalina, anch’essi “nati” dalla penna di Monmouth. Una volta che le sue opere raggiunsero la Francia ogni possibile connessione con la pronuncia originaria andò persa e il nome venne prima cambiato in Morgain, poi in Morgaine, da cui può derivare l’italiano Morgana (altrimenti derivante dalla femminilizzazione di Morgan).
In Italia non è un nome molto diffuso: nel 2020 solo 27 bambini sono stati chiamati così; praticamente inesistente la versione al femminile. Decisamente più diffusa la variante Morgana, attribuita a 70 neonate.
Di per sé Morgan non ha un onomastico, quindi può essere considerato un nome adespota; in alternativa, può essere celebrato nello stesso giorno di san Maughold, chiamato anche Morgan, missionario e vescovo sull’Isola di Man, il 27 aprile o il 28 dicembre.
Il cervello degli adulti e dei bambini neurodivergenti "funziona" in modo diverso da quelli che sono considerati gli "standard". Ecco perché e com...
Una presa che, così promette l'ideatore, è in grado di calmare qualsiasi neonato che piange. Ecco come eseguire la manovra di Hamilton e a cosa f...
I salvapipì aiutano a salvare i materassi di culle, lettini e carrozzine da perdite indesiderate di pipì. Ecco i modelli migliori.
Come funziona, quanto dura, come affrontarlo al meglio: ecco tutti i nostri consigli per vivere bene l'inserimento all'asilo nido.
Per molti genitori l'arrivo delle vacanze e la chiusura delle scuole significa non sapere dove lasciare i bambini, considerando anche che i nonni p...
Appartenente al metodo educativo Montessori, il vassoio montessoriano aiuta i bambini a sviluppare l'idea di ordine e organizzazione.
Far andare i bambini a piedi scalzi fa bene o fa male? Vediamo quali sono i rischi e quali sono i benefici di stare senza scarpe
La lavagna luminosa è un gioco che offre infinite possibilità ai bambini: vediamo come usarla e cosa si può creare.
Si può rimanere delusi di avere un figlio di un sesso biologico diverso da quanto sperato o immaginato? Sì, e il gender disappointment è un feno...
Una condizione rara e piuttosto curiosa che solleva molte domande e che richiede un'attenta valutazione; ecco cosa sappiamo sui bambini che nascono...