
Fin dalle prime settimane di gestazione il sistema immunitario del bambino si forma e sviluppa; ecco 7 consigli utili per rafforzarlo e renderlo pi...
Una condizione diffusa in età pediatrica e spesso asintomatica e non problematica; in alcuni (rari) casi, invece, il rigonfiamento dei linfonodi può essere un segnale d'allarme da non trascurare.
Questo perché, sebbene più raramente, possono essere il sintomo anche di problemi molto più seri.
Le ghiandole linfatiche (i linfonodi) sono degli organi di piccole dimensioni posti lungo le vie linfatiche, ovvero quella parte del sistema immunitario che si occupano di produrre globuli bianchi con l’obiettivo di combattere i germi e le infezioni. Similmente al sistema venoso quello linfatico si dirama per tutto il corpo e, a differenza del sangue, trasporta la linfa, il liquido attraverso il quale si muovono i globuli bianchi.
Mediamente ogni essere umano ha circa 600 linfonodi posti in diverse parti del corpo, tra cui il collo, le ascelle, l’addome e l’inguine. La zona della testa, e specialmente quella cervicale sotto la mandibola, è quella nella quale vi è una più alta concentrazione di linfonodi. Il linfonodo può essere immaginato come un piccolo filtro all’interno del quale entra la linfa che arriva dai vari tessuti del corpo e dal quale esce purificata da tutte le sostanze estranee e dalle cellule danneggiate. Questo lavoro di “purificazione” avviene tramite l’azione dei linfociti.
Sono diverse le cause che possono provocare il rigonfiamento dei linfonodi. La più comune in età pediatrica è la linfadenite (o linfoadenopatia), ovvero l’infiammazione e l’ingrossamento dei linfonodi a causa di un’infezione batterica. L’infezione che provoca i linfonodi ingrossati nel bambino può dipendere anche dall’azione di virus, funghi o protozoi che possono colpire qualunque parte del corpo per poi propagarsi ai linfonodi più vicini.
La linfadenite è propriamente l’alterazione del numero, delle dimensioni e della consistenza dei linfonodi che nei bambini tende a risolversi spontaneamente nel giro di 4-6 settimane. Nelle forme generalizzate, quelle dove l’infezione si diffonde in tutto il corpo, comuni nelle infezioni da citomegalovirus, in quelle da HIV o da tubercolosi e durante la mononucleosi, se non adeguatamente trattata, la linfadenite può degenerare e provocare ascessi, fistole, cellulite o sepsi.
Il rigonfiamento dei linfonodi è comune in età pediatrica a seguito di faringiti, tonsilliti, ascessi dentali, ferite, infezioni cutanee come l’impetigine, infezioni alle orecchie, morbillo, mal di gola e tutti i fenomeni infettivi che interessano le vie respiratorie superiori.
Meno comunemente la causa è da rintracciare nelle infezioni sessualmente trasmissibili, nella toxoplasmosi o nella cosiddetta febbre da graffio di gatto, ovvero l’infezione batterica provocata dal morso o dal graffio di un gatto.
Le linfoadeniti si classificano in base alla diffusione: possono essere localizzate o generalizzate. Nel primo caso si manifestano in un una singola stazione linfonodale o in quelle contigue e nel caso comune del collo possono verificarsi su un lato o su entrambi. Nelle forme generalizzate, invece, il rigonfiamento interessa due o più stazioni non contigue.
Inoltre le manifestazioni dell’ingrossamenti dei linfonodi nel bambino si distinguono in base alla comparsa dei sintomi. Si parla di forme acute quando i sintomi sono comparsi da meno di 2 settimane, subacute da 2 a 6 settimane o croniche se persistono per più di 6 settimane.
Nella forma acuta il principale sintomo dell’ingrossamento è la presenza di una tumefazione nella zona colpita dall’infiammazione ed è accompagnata da arrossamento e, se palpata, dolore. In base alla zona del corpo coinvolto si possono avere anche mal di gola, febbre, raffreddore e sudorazione notturne.
Nella maggior parte dei casi il rigonfiamento dei linfonodi è una condizione normale e transitoria che non richiede alcun tipo di trattamento per la sua risoluzione. È comunque doveroso monitorare la condizione per evitare che degeneri e individuare l’elemento scatenante per risolvere il problema ed evitare complicazioni o di ignorare una causa più seria.
La valutazione pediatrica è il primo step cui sottoporsi e generalmente se il rigonfiamento avviene come conseguenza di un’infezione delle vie aeree superiori non vi è motivo di preoccuparsi. Il pediatra può prescrivere l’assunzione di antibiotici per risolvere l’infezione ed è importante completare il trattamento e non sospenderlo quando il bambino dà i primi segnali di miglioramento.
L’applicazione di impacchi caldi può aiutare a ridurre il dolore e accelerare il processo di guarigione ed è importante che il bambino resti sempre idratato. L’assunzione di antidolorifici va sempre sottoposta alla valutazione medica. In presenza di ascessi può essere necessario il ricorso all’intervento chirurgico. In tutti i casi l’ingrossamento non va spremuto, bucato e drenato in quanto oltre a essere inutile è un’operazione che può provocare emorragie gravi.
Nonostante si tratti di casi più rari, la presenza di linfonodi ingrossati nel bambino può essere il segnale di problemi molto più gravi. L’ingrossamento dei linfonodi, infatti, anche se raramente, può essere il primo segno di malattie come il lupus (malattia infiammatoria cronica che interessa la pelle, le articolazioni, i reni, il cuore e i polmoni), l’artrite reumatoide, il cancro nel sistema linfatico come il Linfoma di Hodgkin e la leucemia.
Più che la presenza dei linfonodi ingrossati nel bambino in sé (che nei due terzi dei casi è una condizione benigna) è importante rivolgersi al medico nel caso in cui i linfonodi abbiano un diametro superiore ai 2,5 centimetri, provochino secrezioni purulente, alla palpazione risulta duro o persiste per più settimane senza risolversi spontaneamente.
Fin dalle prime settimane di gestazione il sistema immunitario del bambino si forma e sviluppa; ecco 7 consigli utili per rafforzarlo e renderlo pi...
Un'infezione molto diffusa nei bambini, ma di per sé benigna: conosciamo cause, sintomi, trattamento e prevenzione del cosiddetto mollusco contagi...
Con l'entrata in vigore della Legge 193 del 7 dicembre 2023 diventa operativo il cosiddetto oblio oncologico. Scopriamo di cosa si tratta e come ca...
Spieghiamo quali sono i sintomi (non specifici) e gli elementi da prendere in considerazione per riconoscere il tumore ovarico e quali impatti ha s...
Quello al colon-retto è un tumore comune nelle donne, ma raro in gravidanza e con un impatto profondo sia sulla gestante che sul feto.
Un'infezione potenzialmente responsabile del tumore al collo dell'utero e che è facilmente diagnosticabile mediante l'apposito esame di screening;...
La cantante, che a breve diventerà mamma per la prima volta di Noa Alexander, ha avuto alcuni problemi di salute e si è spaventata non poco, memo...
Parliamo di un tumore di per sé benigno e che si risolve spontaneamente durante l'infanzia, ma che può rappresentare, in base alla parte del corp...
Sono in aumento i tumori al seno; scopriamo cosa fare in caso di diagnosi durante la gravidanza, se è possibile allattare al seno e quanto il canc...
È una delle infezioni alle vie respiratorie più diffuse in epoca neonatale e che nonostante generalmente si risolve spontaneamente può diventare...