
La culla co-sleeping è il supporto ideale per dormire insieme al proprio bimbo in tutta sicurezza, consentendo a ognuno i propri spazi. Vediamo qu...
I lettini affiancati sono degli utilissimi e comodi strumenti per permettere ai bambini di dormire insieme ai genitori ma senza condividere il lettone.
I lettini affiancati rappresentano una valida soluzione per mamma e papà che desiderano stare accanto al proprio bebè, e viceversa. Si agganciano saldamente con delle cinghie alla struttura del letto matrimoniale e presenta una spondina sfilabile o la tendina avvolgibile.
Ma scopriamo nel dettaglio perché vale la pena investire su questi prodotti e come scegliere tra i tanti lettini affiancati il modello giusto.
I lettini affiancati sono dei pratici complementi del settore prima infanzia, utili non solo per far dormire il bambino nella stessa camera di mamma e papà, ma anche per poterlo avere accanto.
La possibilità di eliminare la spondina, che solitamente si sfila e si pone al di sotto della rete del materasso, o anche l’opzione di poter avvolgere la paretina in tessuto (lettini con zip) consente di “aggiungere” un’altra porzione di materasso al proprio lettone.
In questo modo si potrà avviare il co-sleeping, ovvero dormire insieme al proprio piccolo senza però posizionarlo nel lettone, magari tra i due genitori o bloccato dai cuscini.
In genere quando si parla di co-sleeping, si pensa principalmente alle culle, ovvero destinate esclusivamente ai neonati, in quando piuttosto piccole e con carico di peso limitato, di solito non oltre i 9/10 kg.
La culla co-sleeping è il supporto ideale per dormire insieme al proprio bimbo in tutta sicurezza, consentendo a ognuno i propri spazi. Vediamo qu...
I lettini da affiancare al letto matrimoniale, invece, presentano dimensioni maggiori, materassi più grandi e accoglienti e la possibilità di trasformarsi, una volta eliminata la sponda, in veri e propri divanetti.
Infatti, i lettini affiancati rappresentano un più duraturo investimento per la cameretta. Si possono usare sin dalla nascita, dotandoli di riduttore per lettino, e sicuramente fino ai 3-4 anni. In seguito si potrà sfruttare la funzione divanetto, ma escludendo il materasso può diventare persino una base per creare una scrivania o un mobile da appoggio.
I lettini per bambini da affiancare al letto matrimoniale in genere sono caratterizzati da sbarre in legno e sponda rimovibile. A questi però si aggiungono i modelli in tessuto con rete avvolgibile. Vediamo qual è la differenza tra i due.
Si presentano come classici lettini con sbarre ma a differenza di quelli completamente chiusi, presentano un lato lungo con sponda rimovibile o sfilabile. In questo modo sarà possibile agganciare o bloccare il supporto per il bambino a quello dei genitori. Come? Questi modelli sono dotati di cinghie, che possono essere attaccate al letto classico, con contenitore e sommier.
Sono abbastanza grandi, quindi possono ospitare bambini fino a circa 4 anni. L’investimento è sicuramente più duraturo ma potrebbero non essere del tutto accettati dai bimbi durante i primissimi mesi di vita.
I lettini con rete avvolgibile presenta un lato con delle zip, che permettono di “aprire” la parete e far diventare il prodotto un tutt’uno con il proprio letto. In genere questi sono modelli di dimensioni ridotte, non sfruttabili solitamente oltre l’anno di vita del neonato.
Il tessuto è facilmente sfilabile e lavabile, anche in lavatrice. Le finestrelle traspiranti e le imbottiture consentono di non dover aggiungere elementi, che possano attutire eventuali colpi del bebè, come il paracolpi per di più sconsigliato per il rischio SIDS.
In commercio troverete moltissimi modelli di lettini affiancati. Oltre alla differenza tra quelli con sbarre in legno e con tessuto imbottito, ce ne sono altre essenziali per poter effettuare la scelta migliore.
Innanzitutto bisogna tenere conto delle dimensioni. Accertatevi dello spazio che avete a disposizione in camera, tra il lettone e la parete ad esempio. Cercate, poi, un modello di lettino affiancato adeguato a quelle misure.
I materiali sono importanti: il lettino in legno deve essere verniciato con colori atossici e deve essere estremamente sicuro.
La sicurezza è un altro punto da tenere estremamente in considerazione. Il lettino, dunque, dovrà essere estremamente stabile e non presentare eventuali elementi, che possano nuocere il piccolo.
Di seguito vi illustriamo quali sono i lettini affiancati da poter comprare online e le opinioni di chi li ha testati.
Scopriamo origine e significato del nome Vincenza, il cui onomastico, secondo alcuni, si festeggia il 18 maggio.
Riposino sì o riposino no? E se sì, fino a che età? E quanto dovrebbe durare? Ecco le risposte utili per accompagnare la crescita dei propri bam...
Scopriamo origini e significato del nome Pasquale, il cui onomastico, fra gli altri, si celebra il 17 maggio.
Scopriamo origini e significato dell'affascinane nome ungherese Csaba.
Scopriamo origine e significato del nome Achille, il cui onomastico si celebrare il 15 maggio.
Scopriamo origine e significato del nome Mattia, il cui onomastico si celebra il 14 maggio.
I bambini con disturbo oppositivo provocatorio sono aggressivi, vendicativi e si arrabbiano facilmente: ecco le cause e come comportarsi.
Scopriamo origine e significato del nome Domenica, il cui onomastico, tra gli altri, si può celebrare il 13 maggio.
Scopriamo origine e significato del nome Rossana, il cui onomastico, secondo alcuni, si celebra il 12 maggio.