
Il 13 dicembre nei Paesi nordici, ma anche in alcune città italiane, si festeggia Santa Lucia. Ecco alcune idee per i regali per i vostri bambini.
Scopriamo significato e origine del nome Leopoldo, portato in passato da re e imperatori, il cui onomastico si festeggia il 15 novembre.
Nome in passato attribuito a nobili, principi e persino imperatori, oggi Leopoldo sembra essere caduto un po’ in disuso, ma rimane comunque un nome della tradizione classica molto importante.
Deriva dal nome germanico Leudbald (presente anche in molte altre varianti), composto da leudi (o leud, “popolo”, “gente”) e bald (“coraggioso”), e pertanto assume il significato di “coraggioso fra il popolo”. Più avanti la sua forma venne alterata sotto l’influsso del latino leo (“leone”), motivo per cui talvolta il significato viene riportato come “leone ardito” oppure “intrepido come un leone”.
Come detto, molti aristocratici nel passato lo hanno portato, fra loro ricordiamo: Leopoldo I d’Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero, Leopoldo II d’Asburgo-Lorena, imperatore del Sacro Romano Impero, Leopoldo I del Belgio, primo re del Belgio, Leopoldo II del Belgio, re del Belgio, Leopoldo III del Belgio, re del Belgio, Leopoldo II di Toscana, granduca di Toscana. In effetti, il nome era piuttosto comune fra le casate nobili tedesche, mentre il suo uso in inglese iniziò sostanzialmente dal XIX secolo in poi, proprio in onore di Leopoldo I di Belgio, zio della regina Vittoria, che poi passò il nome al figlio.
L’onomastico viene festeggiato il 15 novembre in ricordo di san Leopoldo il Pio, Margravio d’Austria. Le sue varianti principali sono Leopold, Leubald, o Léopold.
In Italia il nome ha perso parte del suo appeal, e nel 2019 sono stati solo 15 i neonati così chiamati.
Il 13 dicembre nei Paesi nordici, ma anche in alcune città italiane, si festeggia Santa Lucia. Ecco alcune idee per i regali per i vostri bambini.
Con la legge 117 del 2018 sono stati resi obbligatori i seggiolini auto anti abbandono. Ecco perché sono importanti, e i modelli migliori da acqui...
Ideato dalla pediatra ungherese che gli ha dato il nome, il triangolo di Pikler aiuta a stimolare lo sviluppo fisico e mentale dei bambini, puntand...
Tutto quello che bisogna sapere in materia di vaccinazione dei bambini (efficacia, sicurezza, età, metodologie ed esenzioni) per proteggerli dai r...
Perchè i bambini hanno paura di volare? Da dove nasce questo timore? Cosa si può fare per aiutarli? È così necessario superare questa paura? Ec...
Time-in e time-out sono due approcci diversi per dissuadere i bambini dai comportamenti indesiderati. Vediamo cosa cambia e perché.