
Perchè i bambini hanno paura di volare? Da dove nasce questo timore? Cosa si può fare per aiutarli? È così necessario superare questa paura? Ec...
Scopriamo origine e significato del nome Gianfranco, formato da due nome e un tempo molto popolare in Italia.
Molto popolare un tempo, mentre oggi sembra essere caduto leggermente in disuso, Gianfranco è un nome composto, formato dall’unione di Gianni (a sua volta derivante da Giovanni) e Franco. Come detto, negli anni passati era piuttosto comune come nome, diffuso in tutta la penisola, tanto che, secondo dati raccolti negli anni ’70, era il secondo nome più popolare fra i composti di Gianni, con 131.000 occorrenze (più altre 9.000 per le forme femminili), dietro a Giancarlo (186.000) e seguito, con un notevole distacco, da Gianpiero (31.000), Gianluigi (22.000), Gianbattista (21.000) e via dicendo. Seppur decisamente più rara, esiste anche la variante al femminile.
Difficile invece trovare varianti estere del nome, che può essere scritto tutto attaccato oppure, all’occorrenza, anche come Gian Franco.
Nel 1999 ci sono stati ancora 118 neonati chiamati in questo modo, mentre nel 2020 sono stati solo 26; non si può parlare di un nome raro, ma certamente molto meno utilizzato rispetto al recente passato. Fra i Gianfranco famosi ricordiamo il comico Gianfranco D’Angelo, lo stilista Gianfranco Ferrè, il giornalista Gianfranco Funari, il calciatore Gianfranco Zola.
Non essendoci santi o beati che portano questo nome, Gianfranco può essere considerato un nome adespota, il cui onomastico perciò si può festeggiare il 1° novembre, in occasione della festività di Ognissanti; in alternativa, può essere celebrato in uno dei giorni in cui si ricordano i vari Giovanni o Franco.
Perchè i bambini hanno paura di volare? Da dove nasce questo timore? Cosa si può fare per aiutarli? È così necessario superare questa paura? Ec...
Time-in e time-out sono due approcci diversi per dissuadere i bambini dai comportamenti indesiderati. Vediamo cosa cambia e perché.
Un difetto congenito con conseguenze potenzialmente molto gravi ma che può essere risolto mediante intervento chirurgico; ecco cosa sapere sul lab...
La libreria montessoriana può aiutare i bambini ad appassionarsi alla lettura fin da piccoli, sviluppando indipendenza e autonomia. Si può realiz...
In cosa consiste il metodo Agazzi, inventato dalle sorelle Rosa e Carolina? Quali sono le applicazioni pratiche? Scopriamolo insieme.
Molto comuni durante l'infanzia i dolori alle orecchie sono il sintomo di diverse condizioni; scopriamo quali sono con una particolare attenzione a...