Fabiano, significato e origine del nome
Scopriamo origine e significato del nome Fabiano, il cui onomastico si celebra il 20 gennaio.

Scopriamo origine e significato del nome Fabiano, il cui onomastico si celebra il 20 gennaio.
Il nome Fabiano è una prosecuzione del cognomen gentilizio Fabianus, un patronimico derivante da Fabius (Fabio) e, per questo motivo, ha proprio il significato di “attinente a Fabio”, “appartenente a Fabio”, oppure di “discendente di Fabio”
C’è stato un solo Papa a portare questo nome, che è poi anche quello che viene celebrato principalmente e a cui è dedicato l’onomastico del nome. Le sue varianti principali sono Fabian, Fabien, tipici soprattutto delle lingue nordiche e del francese, mentre il inglese il nome non sembra godere di moltissima popolarità.
Esistono anche varianti femminili, come Fabiana o Fabienne, piuttosto comuni.
Come spiegato poc’anzi l’onomastico viene generalmente festeggiato il 20 gennaio, in ricordo di san Fabiano, Papa e santo, ma con questo nome si ricorda anche un altro san Fabiano, martire con altri compagni a Catania, commemorato il 31 dicembre.
In Italia il nome, per quanto diffuso, non ha mai raggiunto veri e propri picchi di popolarità: negli ultimi vent’anni è risultato in crescendo nel 2006 e nel 2007 (con, rispettivamente, 210 e 201 neonati chiamati in questo modo), ma in generale la media è sempre stata al di sotto dei 100 nuovi nati all’anno. Nel 2020, ad esempio, sono stati chiamati in questo modo appena dieci bambini nati sul territorio nazionale.