
Una connessione tra l’aorta e l’arteria polmonare provvisoria fondamentale durante la vita fetale ma non più indispensabile dopo la nascita; e...
Scopriamo significato e origine del nome Evelyn, piuttosto diffuso su tutto il territorio italiano.
Evelyn è una variante del nome Evelina, che è un’antica forma latinizzata del nome inglese antico Avelina o Aveline; si ritiene generalmente che il primo sia la forma femminile di Avelin, un nome germanico dall’etimologia incerta, forsa a sua volta un diminutivo normanno di Avo o Avila, altri nomi germanici attestati già nel VI secolo e risalenti forse alla radice awi, che vuol dire “ringraziamento”. Seguendo altre fonti, invece, Avelina nasce invece come doppio diminutivo del nome Ava.
Il nome è stato portato dai Normanni sia in Irlanda, dove ha poi originato Eileen, che in Inghilterra, dove il suo uso è documentato fin dal XII secolo, e fino al XV. Dopo il ‘600 si è praticamente estinto dappertutto, tranne che negli USA, dove Aveline ha resistito fino all’800; il nome è stato poi recuperato dalla scrittrice Fanny Burney, che lo diede alla protagonista del suo romanzo epistolare del 1778 Evelina; grazie al successo del libro, anche il nome tornò a essere popolare.
La storia onomastica di Evelyn, la variante inglese, è piuttosto contorta: già attestata in medio inglese, ha dato origine a un cognome omonimo, comparendo poi come nome proprio esattamente come Avelina; dal XVII secolo il cognome venne ripreso come nome, però maschile, ed è tornato a essere femminile solo verso l’inizio del XIX secolo, in concomitanza con la ricomparsa di Evelina. Negli Stati Uniti Evelyn è stato a lungo un nome piuttosto popolare, tanto da essere nell’elenco dei venti più usati tra il 1910 e il 1930 circa.
In Italia sono 216 le nate nel 2019 ad aver ricevuto questo nome, in costante crescita dal 1999, dov’erano solo 65.
È un nome adespota, non essendo portato da sante o beate, per cui l’onomastico può celebrarsi il 1° novembre.
Una connessione tra l’aorta e l’arteria polmonare provvisoria fondamentale durante la vita fetale ma non più indispensabile dopo la nascita; e...
Il cervello degli adulti e dei bambini neurodivergenti "funziona" in modo diverso da quelli che sono considerati gli "standard". Ecco perché e com...
Una presa che, così promette l'ideatore, è in grado di calmare qualsiasi neonato che piange. Ecco come eseguire la manovra di Hamilton e a cosa f...
I salvapipì aiutano a salvare i materassi di culle, lettini e carrozzine da perdite indesiderate di pipì. Ecco i modelli migliori.
Come funziona, quanto dura, come affrontarlo al meglio: ecco tutti i nostri consigli per vivere bene l'inserimento all'asilo nido.
Per molti genitori l'arrivo delle vacanze e la chiusura delle scuole significa non sapere dove lasciare i bambini, considerando anche che i nonni p...
Appartenente al metodo educativo Montessori, il vassoio montessoriano aiuta i bambini a sviluppare l'idea di ordine e organizzazione.
Far andare i bambini a piedi scalzi fa bene o fa male? Vediamo quali sono i rischi e quali sono i benefici di stare senza scarpe