
Far giocare i bambini è un vero e proprio impegno educativo; ecco tante idee per far divertire i più piccoli con attività da fare in casa o all'...
Scopriamo origine e significato del nome Efrem, il cui onomastico si celebra, tra gli altri, il 9 giugno.
Nome senza dubbio molto particolare e affascinante, Efrem continua il nome ebraico אפרים (‘Efrayim), generalmente ricondotto a farah (“fruttificare”), e ha quindi il significato augurale di “fruttifero”, “che cresce”, oppure “accrescimento”, avendo quindi significato analogo a quello dei nomi Policarpo, Eustachio e Fruttuoso. In alcuni casi, il nome veniva “tradotto” in latino usando il nome Crescenzo. Alcune interpretazioni minoritarie lo ricollegano invece ai termini ebraici aper (“copertura”, “benda”) o eper (“ceneri”).
Nella Bibbia Efraim era uno dei figli di Giuseppe, fondatore dell’omonima tribù, e proprio questo personaggio ha permesso la diffusione del nome nelle comunità israelitiche, mentre in quelle cristiane è giunto grazie al culto di alcuni santi così chiamati, in particolare sant’Efrem il Siro, considerato uno dei Dottori della Chiesa.
Nel nostro Paese il nome, pur non essendo diffusissimo, è attestato soprattutto al Nord, specialmente in Emilia-Romagna e, secondariamente, nel Veneto. Nel 2020 sono stati 12 i neonati chiamati in questo modo. Sorprendentemente, ci sono state anche alcune neonate (meno di cinque) chiamate così.
Ci sono diversi santi di nome Efrem di cui celebrare l’onomastico, fra cui il 9 giugno, in memoria del già citato sant’Efrem il Siro, Dottore della Chiesa; altrimenti, si può festeggiare il 4 o 7 marzo, sant’Efrem, vescovo e martire con altri compagni nel Chersoneso Taurico, e il 12 maggio, sant’Efrem, tredicesimo vescovo di Gerusalemme.
Far giocare i bambini è un vero e proprio impegno educativo; ecco tante idee per far divertire i più piccoli con attività da fare in casa o all'...
La giostrina Munari, seguendo il metodo Montessori, aiuta il neonato a sviluppare concentrazione e vista, ecco perché non può mancare nella stanz...
Molto più di una tecnica di rilassamento, ma un metodo da adottare per migliorare lo sviluppo del bambino. Conosciamo origini, caratteristiche e p...
Quali tipi ci sono, come realizzarle in sicurezza e cosa fare per non sbagliare: ecco come realizzare legature per la fascia del neonato da veri pr...
Cosa sono? Quali sono i requisiti? Perché sono importanti per lo sviluppo dei bambini? Ecco tutto quello che c'è da sapere sulle fattorie didatti...
Ci sono tanti accessori per il passeggino, ma quali sono quelli davvero utili? Eccone alcuni che non possono proprio mancare per le vostre passeggi...
Cos'è quella macchia sul collo che compare in alcuni neonati? E cosa c'entrano le cicogne? Tra scienza e leggende facciamo chiarezza su un fenomen...
La postura scorretta nei bambini può portare problemi come mal di testa e mal di schiena. Ma come individuare (e correggere) i difetti principali?