
Scopriamo origini e significato del nome Fabio, il cui onomastico si celebra l'11 maggio.
Scopriamo origine e significato del nome Cesare, il cui onomastico si celebra, fra gli altri, il 2 maggio.
Cesare è una ripresa laica e rinascimentale del cognomen di Gaio Giulio Cesare (in latino Caesar), il grande condottiero romano che, assieme al figlio adottivo Cesare Augusto, dominò l’impero romano, il che portò il termine “cesare” a divenire sinonimo di “imperatore”.
Dal punto di vista etimologico ci sono diverse versioni che riguardano il nome Cesare: da un lato viene ricondotto ad alcuni termini latini, come caesaries (“capelli”, “zazzera”, quindi “con molti capelli”) o caesus (“tagliato”, in riferimento al parto cesareo con cui Cesare stesso sarebbe nato), dall’altro a termini etruschi, come aisar (“grande”, “divino”)[2]. È tuttavia più probabile che la sua origine sia etrusca, sì, ma ormai indecifrabile.
Il nome è diffuso in tutta la penisola, ed è presente anche la forma femminile Cesara, soprattutto in Toscana.
Negli ultimi anni il nome risulta persino in crescita: nel 2020 sono stati chiamati così 514 neonati, mentre nel 1999 erano solo 185.
L’onomastico si celebra il 2 maggio in onore di san Cesare, ma anche il 10 dicembre in memoria di san Cesare o Cesario, uno dei settanta discepoli, vescovo di Epidamno e martire. Con questo nome si ricordano anche due beati: César de Bus, dottrinario francese (15 aprile), e Cesare Taparelli di Genola, sacerdote gesuita (27 ottobre).
Scopriamo origini e significato del nome Fabio, il cui onomastico si celebra l'11 maggio.
Scopriamo origine e significato del nome Alfio, il cui onomastico si celebra il 10 maggio.
Scopriamo origini e significato del nome Alba, un nome che è davvero avvolto nel mistero.
Scopriamo origine e significato del nome Joshua, una variante inglese di un nome italiano dal valore storico.
Scopriamo origine e significato del nome Flavia, il cui onomastico si festeggia, fra gli altri, il 7 maggio.
Scopriamo origine e significato el nome Domenico, il cui onomastico ,fra gli altri, si celebra il 6 maggio.
Scopriamo origine e significato del nome Tosca, il cui onomastico si celebra il 5 maggio.
Scopriamo origine e significato del nome Isotta, reso celebre dal mito inglese di Tristano e Isotta.
Scopriamo origine e significato del nome Filippo, il cui onomastico si celebra, tra gli altri, il 3 maggio.
Scopriamo origine e significato del nome Zoe, il cui onomastico si celebra il 2 maggio.