
La prolattina è l'ormone responsabile della produzione di latte materno. Alti valori di prolattina non in gravidanza possono essere causa di infer...
In gravidanza e durante l'allattamento il fabbisogno di vitamine e altre sostanze aumenta: gli integratori sono davvero utili? E quali è meglio scegliere? Vediamolo insieme.
Una mamma che ha appena partorito, salvo eccezioni, tenta il primo approccio con il neonato attraverso l’allattamento al seno. Se il piccolo riesce ad attaccarsi e avviare la suzione, si può dire che l’allattamento è ben avviato. I lattanti nelle prime settimane desiderano mangiare di frequente, e ciò può comportare stress e stanchezza nella puerpera. Gli integratori allattamento aiutano a superare al meglio questo periodo?
Amiche, mamme, nonne, zie, conoscenti e, a volte, anche i medici ne suggeriscono l’assunzione per evitare che la neomamma subisca un forte calo fisico. Ma servono davvero dei supplementi alimentari e vitaminici per riuscire ad allattare il proprio bambino? Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Sia durante i 9 mesi di attesa, sia durante l’allattamento bisogna aumentare l’introduzione di alcuni nutrienti utili per della neomamma e per la salute del bambino. I ginecologi, ad esempio, nel periodo della gestazione prescrivono l’acido folico che aiuta a ridurre malformazioni e difetti del feto.
Esattamente come per l’acido folico, nel periodo in cui la donna allatta bisogna apportare una serie di vitamine utili per il suo benessere. In realtà, non è sempre necessario, anzi il più delle volte non serve assumere nutrienti esterni, perché ciò di cui si ha bisogno lo si trova negli alimenti consumati quotidianamente. Per questo motivo è consigliata una dieta sana, equilibrata e varia, come raccomanda anche La Leche League, che specifica anche:
In alcuni casi però, dove per qualche motivo la salute della madre non è buona o dove la dieta è carente di alcuni elementi nutritivi, è utile integrare con gli elementi mancanti, dopo una valutazione accurata da parte del medico curante.
Se si nota stanchezza, perdita di capelli o forte stress, è consigliabile parlarne con il proprio medico, così da ottenere una valutazione del proprio stato di salute ed evitare di compromettere l’allattamento al seno e il benessere del bambino.
La prolattina è l'ormone responsabile della produzione di latte materno. Alti valori di prolattina non in gravidanza possono essere causa di infer...
Ma oltre agli integratori alimentari e multivitaminici esistono diversi prodotti che promettono di favorire e aumentare la produzione del latte materno. Cosa sono (e sono davvero utili)?
In natura, stando ai “consigli delle nonne”, esistono varie sostanze naturali in grado di favorire e aumentare la produzione del latte materno. Sono per lo più erbe officinali definite galattogene, tra cui fieno greco, finocchio, galega e cardo mariano. Per questo motivo le neomamme spesso optano per l’assunzione di tisane a base di queste sostanze. Di sicuro bere delle tisane non fa male, però non favorisce o stimola l’allattamento al seno.
È però il bambino, con la sua suzione, a stimolare la produzione di latte svuotando il seno a ogni poppata.
Dunque, la domanda resta: servono davvero gli integratori in allattamento? Pastiglie, bustine e miracolose tisane sono davvero utili? La risposta è negativa quando la mamma è in salute e i suoi valori funzionali sono nella norma.
Durante l'allattamento spesso ci si imbatte in problemi di ragadi, ingorgo mammario, mastite e capezzolo introflesso: ecco i possibili rimedi a que...
Qualora, invece, una sana alimentazione in allattamento non bastasse o lo stato di salute non risultasse buono, allora è opportuno valutare, sempre dietro parere medico, l’introduzione di supplementi.
In questo caso il dottore potrebbe prescrivere degli integratori alimentari multivitaminici, in grado di apportare i nutrienti che occorrono alla mamma, e che non riesce a introdurre con la sola alimentazione. Questo accade perché, quando arriva un bebè in casa, le abitudini cambiano e cucinare o sedersi a tavola come un tempo potrebbe essere un nostalgico ricordo.
Non esistono integratori alimentari che non si possano prendere in allattamento, perché i prodotti specifici pensati per le mamme che allattano al seno contengono, per lo più, erbe galattogene, in particolar modo galega e cardo mariano, che “promettono” di aumentare la produzione di latte.
L’unica accortezza che bisogna avere nel caso in cui si crede che si ha bisogno di un “aiutino” è di non affidarsi al fai da te. Assumere troppi integratori, più volte al giorno o introdurre più vitamine e nutrienti del necessario, potrebbero in alcuni casi causare problemi a mamma e bambino. In conclusione, il confronto con il proprio medico è sempre opportuno.
Scopriamo le proprietà di super food golosi e dei loro nutrienti, insostituibili alleati di benessere durante la ricerca di una gravidanza e nei m...
A cosa servono gli immunostimolanti? E perchè sono così diffusi? Lo abbiamo chiesto alla dottoressa Pilar Nannini che chiarisce molti dubbi intor...
Perché il neonato vuole mangiare in continuazione, soprattutto in alcune ore del giorno? Cosa sono e come affrontare le poppate a grappolo.
È un gesto innato e istintivo, che permette al neonato di trovare la strada per nutrirsi da solo: cosa è e come funziona il breast crawl.
Si può bere alcol in allattamento? Quanto? E quali sono i rischi per il bambino? Rispondiamo a queste domande una volta per tutte.
I costumi per allattamento non devono essere solo comodi e discreti, ma anche fashion e glamour. Ecco alcuni modelli facili da indossare, che non d...
Il cuscino per l'allattamento presenta diversi benefici; scopriamo quali sono i modelli disponibili e i migliori da acquistare online.
Le coliche d'aria sono uno dei problemi più frequenti dei lattanti. Per evitarle, può essere utile dotarsi di un biberon anticolica.
Allattare non è sempre facile e spesso, anzi, è faticoso. Poter contare su posizioni comode è indispensabile per ogni mamma; conosciamo meglio c...
Il latte materno è considerato come l'alimento migliore e ideale per i bambini nei primi mesi di vita. Scopriamo perché, quanto dura, quali posiz...