
I bambini apprendono più dai gesti che dalle parole e per questo cercano di imitare genitori e adulti, per fare esattamente ciò che fanno loro co...
I neuroni specchio permettono di imitare ed empatizzare: per questo sono d'importanza fondamentale per i neonati e i bambini. Vediamo cosa sono, a cosa servono, il loro ruolo e l'importanza nei bambini nei processi imitativi per un sano sviluppo psicomotorio.
Vediamo a cosa servono i neuroni specchio e la loro importanza per il processo di imitazione dei neonati.
I neuroni specchio sono un particolare tipo di cellule neuronali deputate all’apprendimento e sviluppo dei processi imitativi; hanno un’influenza fondamentale per il corretto sviluppo del bambino, in particolare nei primi 3 anni di vita. Sono stati scoperti in anni relativamente recenti, circa 30 anni fa; si tratta di una delle più importanti scoperte delle neuroscienze dell’età contemporanea.
I neuroni specchio ricevono l’informazione su quello che osserviamo nel comportamento di altre persone e attivano in noi il bisogno di riprodurre quello stesso schema che vediamo negli altri. Per esempio, se una persona davanti a noi afferra il cellulare, siamo portati a fare lo stesso e tirare fuori il nostro telefono.
Questo non accade soltanto per le azioni ma anche per le emozioni. Per esempio, quando guardiamo una partita di pallone, siamo portati a empatizzare proprio come fossimo lì nel campo a giocare per davvero.
I processi imitativi tipici dell’uomo si sviluppano grazie a una classe di cellule neuronali, i cosiddetti “neuroni specchio“. La loro scoperta, avvenuta grazie all’osservazione dei macachi, si fa risalire al team guidato da Giacomo Rizzolatti nei primi anni Novanta.
Questo tipo di cellule si attivano in chi sta compiendo un gesto o provando un’emozione, e allo stesso tempo vengono trasmessi anche a chi sta osservando l’azione o ricevendo un’emozione, attivandosi.
I bambini imparano grazie al rispecchiamento e al sistema di imitazione, “copiando” i “grandi” e riproducendone gesti ed emozioni. Per questo, i neuroni specchio sono fondamentali nell’apprendimento cognitivo, motorio, comportamentale ed emozionale dei bambini.
I bambini apprendono più dai gesti che dalle parole e per questo cercano di imitare genitori e adulti, per fare esattamente ciò che fanno loro co...
Senza rendersi conto del perché, i bambini apprendono per imitazione, ripetendo i gesti dei genitori. Quello che fa la mamma, o che semplicemente intende fare, viene colto dal bambino grazie ai neuroni specchio, che ne permettono l’imitazione e la partecipazione emotiva.
Quando si prova un’emozione, come la tristezza o la gioia e la si osserva in un altro, i neuroni specchio si attivano facendoci provare quella stessa emozione e viceversa. Per questo la relazione e il legame affettivo con i bambini rivestono un’importanza fondamentale per il loro sviluppo mentale; in questo modo, infatti, il bambino impara a regolare le proprie emozioni e a riflettere su di esse.
I bambini imparano grazie al rispecchiamento e al sistema di imitazione. Agire presuppone un’attivazione dei neuroni specchio in chi ci osserva. Il bambino impara attraverso la riproduzione di gesti, comportamenti e stati d’animo altrui.
Il bambino svilupperà un attaccamento sicuro se il genitore (in particolare la mamma o caregiver) si rivolge a lui con cura, vicinanza ed empatia; se il bambino si sente confortato dalla mamma. Se invece presenta uno stato di tensione, il genitore potrà, con la sua sola presenza, riportarlo alla calma e alla tranquillità.
I neuroni specchio hanno un’importanza fondamentale per il neonato e l’imitazione nei confronti degli adulti. I bambini in età neonatale, infatti, sono portati a ripetere gli stessi comportamenti che osservano; ma anche a empatizzare con la persona che guardano quando questa sta provando un’emozione o la sta esprimendo attraverso un sorriso, uno sguardo, un’espressione facciale.
Perché la paura degli estranei si manifesta nel bambino e come bisogna comportarsi? La psicologa spiega come affrontarla.
In particolare, il neonato ha un legame viscerale e simbiotico con la mamma, con cui avviene uno scambio reciproco di emozioni, che favoriscono una crescita sana. L’imitazione può nascere e svilupparsi solo nel caso in cui si sia già creato un legame affettivo, come quello con la mamma.
Uno studio internazionale di genetica ha scoperto che la menopausa può essere predetta o ritardata a causa di 290 varianti di geni. Sarebbero loro...
Uno studio scientifico ha valutato l'impatto e 6 diversi scenari futuri che il vaccino Covid per i bambini potrebbe avere sulla pandemia in corso. ...
Uno studio ha evidenziato l'importanza di sottoporsi alla seconda dose di vaccino Covid per le donne in gravidanza e allattamento. I risultati spie...
Una ricerca scientifica condotta dalla New York University School of Medicine ha rilevato microplastiche nelle feci dei neonati. Come proteggere i ...
Con una decisione dalla portata storica, supportata da trial clinici molto positivi, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha raccomandato l'uso ...
Secondo uno studio condotto dal National Institutes of Health, la depressione prenatale e lo stress materno sono causati dalla modificazione di un ...
Uno studio svolto dall'Università di Ginevra e dell'Università della Valle d'Aosta ha dimostrato che la voce della mamma agisce come analgesico n...
Uno studio condotto dall'Università di Yale ha scoperto che i bambini sono in grado di ricordare già a 3 mesi di vita. I risultati della ricerca ...
Non tutti i bambini (l'1.7% dei casi) nascono con i tratti sessuali definiti e la distinzione maschio/femmina non è così semplice. Una condizione...
Uno studio condotto dall'Università di Umea in Svezia, ha scoperto che l'esposizione alla luce durante la gravidanza aiuta lo sviluppo del cervell...