
Arriva il momento in cui i bambini riescono a controllare la minzione e sono in grado di abbandonare il pannolino. Scopriamo quando iniziare e come...
Il suo sensore può anche essere utilizzato per diagnosticare problemi di salute come l’arresto cardiaco e la polmonite.
Una nuova invenzione permetterà ai genitori di sapere quando è ora di cambiare i bebé, ancora prima che questi inizino a piangere instancabilmente. Si tratta del pannolino intelligente (smart diaper), ideato dagli scienziati della Penn State University: un pannolino con un sensore integrato, programmato per inviare un avviso a uno smartphone nel memento in cui il tessuto si bagna.
Arriva il momento in cui i bambini riescono a controllare la minzione e sono in grado di abbandonare il pannolino. Scopriamo quando iniziare e come...
Questo pannolino è composto da carta pretrattata con cloruro di sodio (sale), e ha il contorno di un circuito tracciato con una matita. Il dispositivo sfrutta il modo in cui la carta reagisce naturalmente ai cambiamenti di umidità e utilizza la grafite della matita che interagisce con le molecole di acqua e con il sale. Man mano che l’acqua viene assorbita dalla carta, la soluzione di cloruro di sodio si ionizza e gli elettroni fluiscono verso la grafite che attiva il sensore di idratazione e manda quindi un messaggio a un telefono. In questo modo la persona che deve cambiare il pannolino viene avvisata preventivamente.
Il dispositivo comunica anche quanto è bagnato il pannolino, cosa che potrebbe consentire ai genitori di decidere se il pannolino deve essere cambiato immediatamente, oppure se si può ancora aspettare.
“L’applicazione nasce in realtà dall’esperienza personale”, ha detto l’autore principale del progetto, il dottor Huanyu Cheng, padre di due bambini piccoli. “Non esiste un modo semplice per sapere quanto è bagnato e questa informazione potrebbe essere davvero preziosa per i genitori”.
Il sensore di questo pannolino può essere utilizzato anche negli ospedali o nelle case di cura per aiutare a scoprire alcuni importanti problemi di salute, come l’arresto cardiaco o la polmonite.
“Il sensore può fornire dati a breve termine, che avvisano quando è ora di cambiare il pannolino, ma anche a lungo termine, mostrando schemi che possono informare i genitori sulla salute generale del proprio bambino”, ha infatti aggiunto Huanyu.
Il borsone (o zaino) fasciatoio è indispensabile per rendere il cambio pannolino più semplice durante le giornate fuori casa.
Il coprifasciatoio è uno strumento utilissimo per far sentire a proprio agio il bebè durante il cambio del pannolino. Ma come scegliere quello gi...
Ogni donna già dalle prime fasi dello sviluppo fetale produce tutti gli ovuli che la accompagneranno nel corso della vita. Parliamo dell'ovogenesi...
Possono coesistere nella stessa persona due differenti linee di DNA? A quanto pare sì ed è una condizione molto più diffusa di quanto si pensi. ...
Il corredino del neonato deve contenere veramente di tutto. Scopriamo cosa mettere, soprattutto, tenendo conto della stagione.
Il Journal of Child Psychology and Psychiatry ha pubblicato uno studio secondo cui i bambini esposti all'Uragano Sandy (Stati Uniti, ottobre 2012) ...
Quello della cataratta è solitamente un disturbo legato all'invecchiamento, ma che in alcuni casi può verificarsi già alla nascita. Scopriamo co...
Dalle liste nascita al kit necessario per l'ospedale o la clinica, i genitori si preparano al grande giorno con tutta una serie di accorgimenti e m...
Durante lo sviluppo dell'apparato riproduttivo maschile la posizione dell'orifizio del pene può essere oggetto di un'anomalia. Conosciamo cause e ...
La stratificazione è un'arte e sicuramente va adottata anche per l'abbigliamento dei più piccoli. A seconda dell'ambiente, se si sta a casa oppur...