
Neonati e apprendimento delle lingue: come avviene?
Lo studio scientifico basato sull'approccio computazionale che mette in luce come i neonati percepiscono il linguaggio degli adulti. Le ipotesi val...
Perché la paura degli estranei si manifesta nel bambino e come bisogna comportarsi? La psicologa spiega come affrontarla.
Come spiega Anna Cebrelli, la paura degli estranei è un’esperienza comune a tutti i bambini:
Tutti i bambini sviluppano l’emozione della paura intorno ai 5-7 mesi, quando incrementano anche le capacità motorie e iniziano a esplorare l’ambiente circostante. Se nei primi mesi di vita possono essere presi in braccio da persone diverse, tra gli 8 e i 9 mesi comincia a manifestarsi la paura dell’estraneo.
Cosa succede in questi casi?
Di fronte a volti e situazioni nuove, il bambino diventa irrequieto; manifesta paura, circospezione, può piangere.
Si tratta di un atteggiamento “normale”?
Assolutamente sì. La presenza di questo fenomeno fa parte dello sviluppo dell’attaccamento.
Di cosa si tratta?
La teoria dell’attaccamento di Bowlby del 1969 descrive l’attaccamento come un sistema comportamentale interno che definisce le emozioni del bambino verso gli altri. Si tratta di uno schema biologico innato grazie al quale il bambino può organizzare verso l’esterno le diverse risposte (come il pianto o il sorriso), e distinguere tra le diverse figure dell’attaccamento.
Può farci un esempio?
Se prima il bambino poteva essere preso in braccio da tutti, intorno agli 8 mesi il bambino è in grado di distinguere chi può prenderlo in braccio e chi no; è più attivo, riesce a discriminare chi sente vicino e chi estraneo; ha più consapevolezza del mondo esterno. Anche la paura, che il bambino può manifestare con il pianto, è quindi un segnale del progresso evolutivo del bambino.
Più avanti, intorno ai 9-10 mesi il bambino compie un ulteriore passo in avanti nello sviluppo:
A quest’età il bambino è in grado di usare l’altro come un riferimento sociale. Di fronte a una situazione nuova, può usare l’emozione dell’altro, per esempio il sorriso della mamma, per orientare il suo comportamento.
La paura degli estranei si inserisce in questa specifica fase di sviluppo del bambino, che si evolve e matura in modo complesso. Per il bambino, l’attaccamento assicura benessere, l’allontanamento induce in lui uno stato di possibile allerta:
Quando sperimenta la paura, il bambino potrebbe essere inquieto: piange, non gioca, non esplora, non cerca la mamma. Quando sta bene il bambino riesce a giocare in modo sereno, mentre se c’è un’allerta il bambino si blocca e cerca la prossimità con la figura che gli conferisce maggiore benessere e serenità.
Come spiega la psicologa, i genitori non devono spaventarsi di fronte alle manifestazioni emotive di paura del bambino (che possono essere anche molto intense), se si inseriscono in questo preciso momento evolutivo:
La paura mostra il raggiungimento di un’abilità del bambino, quella di discriminare tra figure dell’attaccamento e il mondo esterno. In quest’ottica, non bisogna preoccuparsi ma piuttosto guardare all’irrequietezza di fronte a situazioni e volti nuovi come a una tappa importante dello sviluppo psicofisico del bambino.
Cosa si dovrebbe fare in questi casi?
I comportamenti del bambino che mostra paura non vanno inibiti ma accolti, rassicurandolo, e magari stimolandolo a reagire in modo differente. Il genitore dovrebbe avere un atteggiamento disteso. Inoltre, bisogna ricordare che non tutti i bambini sono uguali e non tutti reagiscono allo stesso modo, ma intervengono delle variabili come il temperamento del bambino, il contesto sociale, il tipo di situazione e lo stile di attaccamento.
Ci sono casi in cui la paura può essere la spia di un disagio diverso?
Se il bambino prosegue ulteriormente reazioni intense di paura, anche oltre a questa specifica fase evolutiva, allora si dovrebbe cercare di capire cosa succede, ma se il tutto avviene in questo range d’età, allora non c’è nulla di cui preoccuparsi.
Articolo originale pubblicato il 8 settembre 2020
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Lo studio scientifico basato sull'approccio computazionale che mette in luce come i neonati percepiscono il linguaggio degli adulti. Le ipotesi val...
Nei primi anni di vita per i bambini può essere difficile respirare: il nasino si chiude, per raffreddori e piccoli malesseri stagionali e liberar...
Quali sono le migliori marche da acquistare? Ecco tutto quello che c'è da sapere sui vantaggi e gli svantaggi dei pannolini biodegradabili.
Il mondo del sonno infantile raccontato attraverso l'esperienza e le parole di una tata del sonno, Elena Biondi, nota sui social con il nome di Ele...
Che i bambini piangano è normale, così come che i loro genitori li consolino. Scuoterli per placarli non è solo inutile, ma anche molto pericolo...
Uno studio condotto dai ricercatori dell'Università di Birmingham sull'allattamento al seno mette in risalto il ruolo fondamentale che le cellule ...
La dermatite seborroica, o crosta lattea, causa la formazione di squame giallastre sulla fronte e sul cuoio capelluto del neonato. Compare entro i ...
Cosa sognano i neonati? Ecco a che età si inizia a sognare e quali sono le maggiori differenze, di sogni e sonni agitati, tra loro e gli adulti.
Tra i riflessi neonatali, quello di Babinski è uno dei più importanti e fondamentale per indicare l'eventuale presenza di problemi nel sistema ne...
Quali sono i principi e i benefici dei giochi Montessori? Ecco alcune idee e proposte di giochi Montessori per neonati e bambini da 0 a 3 anni.