
Ormoni in gravidanza: quali sono e come modificano il corpo (e non solo)
In gravidanza cambia la produzione di ormoni: alcuni vengono prodotti per la prima volta, altri ...
La sonnolenza in gravidanza è uno dei primi sintomi del concepimento e si manifesta nelle prime settimane di gestazione. La causa principale e l'aumento del progesterone, ma.anche il cuore e la carenza di ferro. Ecco alcuni rimedi per la sonnolenza durante il primo trimestre.
Con l’instaurarsi della gravidanza, molte donne posso percepire una lieve o marcata sonnolenza, un improvviso “bisogno di dormire” anche durante la giornata. Può essere questo, infatti, uno dei primissimi sintomi di inizio gravidanza. La sensazione più comunque è quella di una leggera stanchezza che, però, non spossa il fisico. Ma si manifesta solamente con un aumentato bisogno di sonno.
C’è una spiegazione medica a questa improvvisa richiesta del corpo della donna che ha appena scoperto di essere incinta. Merito del progesterone, un ormone naturalmente prodotto dal sistema endocrino durante il ciclo mestruale, che subisce una brusca impennata nelle prime settimane di gravidanza.
Che cosa fare quando arrivano queste proprie “crisi di sonno”? Semplicemente, assecondare la richiesta del corpo, concedendosi qualche coccola in più e procrastinando qualche impegno non così urgente. Nel primo trimestre di gravidanza, infatti, avvengono sensibili e repentini cambiamenti ormonali nel corpo della donna. Occorre, dunque, tenerne conto e agire di conseguenza. Ricordando che l’inizio di gravidanza è un periodo delicato ed è sempre bene evitare sforzi eccessivi e carenza di sonno.
Il “dolce dormire” della gravidanza ha le sue specifiche cause mediche. Dal concepimento in poi, il corpo della donna inizia ad attuare quelle modifiche fisiologiche per sostenere la gestazione e nutrire correttamente il feto. Le prime settimane di gravidanza sollecitano particolarmente l’assetto ormonale della donna, coinvolgendo la tiroide e provocando un sensibile aumento del progesterone.
Il progesterone è un ormone steroideo che, durante la fase luteale del ciclo, viene prodotto dalla corteccia del surrene (ghiandole surrenali) e dal corpo luteo. Durante la gravidanza, il progesterone viene prodotto anche dalla placenta che alimenta il feto al fine di inibire le successive ovulazioni, fino a parto avvenuto. Questo essenziale ormone, inoltre, contribuisce al rilassamento della parete uterina evitando la comparsa delle contrazioni. Infine, è compito del progesterone bloccare la reazione immunitaria della madre durante la gravidanza al fine di evitare l’eventuale fagocitosi. L’aumento del progesterone è la più verosimile delle presunte cause di sonnolenza in gravidanza.
Un’altra causa è data dalla riduzione della durata della fase REM (Rapid Eyes Movements) durante il sonno, ossia quella più profonda e più rilassante. Con l’instaurarsi della gravidanza, la donna tende ad avere un sonno notturno più leggero. Ne consegue che l’incapacità di riposarsi a fondo durante la notte può provocare episodi di spossatezza durante la giornata.
Tra i “protagonisti” della gravidanza ritenuti causa della sonnolenza c’è anche il cuore. In una donna incinta, infatti, questo organo deve lavorare per due! Si assiste, dunque, ad un incremento della vasodilatazione che provoca un abbassamento della pressione sanguigna, con riduzione del glucosio nel sangue. Anche una eventuale carenza di ferro può contribuire ad aumentare la stanchezza e ad aver bisogno di “pisolini” diurni.
Un leggero dolore al seno che inizia a gonfiarsi e ad essere indolenzito al tatto. Un odorato più sensibile che consente di sentire profumi neppure percepibili fino a un mese prima. Un’aumentata frequenza della minzione, dovuta all’utero che inizia ad espandersi e a premere sulla vescica. E, infine, proprio quella strana sonnolenza improvvisa che colpisce nei momenti più disparati della giornata! La gravidanza è iniziata e il corpo si sta preparando velocemente ai 9 mesi di gestazione.
La sonnolenza in gravidanza compare nelle primissime settimane e può durare fino alla 10^ settimana. Durante il primo trimestre, e soprattutto le prime settimane, il corpo cerca di abituarsi ai profondi cambiamenti che lo attendono con la gravidanza. Ogni singola cellula dell’organismo mette in atto le opportune strategie per prepararsi all’evento, e questo cambiamento naturale e fisiologico richiede molta energia.
Imparare ad ascoltare il proprio corpo e assecondare le sue richieste dovrebbe diventare un’abitudine più che mai importante in gravidanza. Il corpo della donna rappresenta il luogo in cui il bambino vive, si nutre e cresce. I ginecologi, infatti, usano parlare di “cameretta” uterina per il feto. Per questo motivo, se la mamma sta bene e si prende cura di sé, è molto probabile che anche il feto stia bene. E che cresca in sintonia con le emozioni materne.
Il rimedio per la sonnolenza in gravidanza è assecondarla quante più volte possibile, prendendosi cura di sé stesse e imparando ad “ascoltarsi”. Quindi, in caso di improvvisa spossatezza gravidica, meglio dare ad ogni cosa il giusto peso e accettare i seguenti consigli.
In caso di sonnolenza in gravidanza è ovviamente sconsigliato assumere farmaci o prodotti per aumentare il vigore della donna. Non bisogna neppure abusare di bevande contenenti caffeina e teina sperando di far passare la crisi di sonno. Meglio rinunciare anche a sforzi mentali o fisici eccessivi con l’intento di sconfiggere la sonnolenza: nulla di più sbagliato!
Meglio brevi riposini diurni, una riduzione degli impegni e sano relax, proprio come descritto nelle seguenti “golden rules” in fatto di sonnolenza.
Articolo originale pubblicato il 24 maggio 2019
Se vuoi aggiornamenti su Gravidanza, Salute e Benessere inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
In gravidanza cambia la produzione di ormoni: alcuni vengono prodotti per la prima volta, altri ...
Nausee mattutine, ormoni in subbuglio e sorprese: i primi tre mesi di gravidanza raccontati, settimana ...
I cibi da evitare e quelli da preferire nel primo trimestre di gravidanza per favorire ...
Funzioni e utilità (in gravidanza e non solo) del progesterone, l'ormone prodotto dalla corticale del ...
Desiderate affidare ai vostri profili social l'annuncio della vostra gravidanza? Ecco tante idee originali e ...
La sindrome di Münchhausen per procura è una grave malattia psichiatrica dove chi ne è ...
È importante aumentare l'assunzione di acido folico durante le settimane di gestazione per dimezzare i ...
Sono molte le donne che possono avere timore del parto. Abbiamo raccolto le testimonianze di ...
L’abbigliamento premaman per l’inverno, così come quello per l’estate, prevede l’uso di vestiti che si ...
Si tratta di bande di tessuto placentare che possono aggrovigliarsi intorno al feto e causare ...