
Per la loro anatomia (e perchè sono ancora in via di sviluppo) il pene e la vagina hanno differenze importanti di cui tenere conto per una corrett...
Tutto quello che c'è da sapere sull'aerosolterapia, i benefici, le controindicazioni e i consigli pratici per utilizzare correttamente i dispositivi per aerosol sul neonato.
I vantaggi dell’aerosolterapia sono ormai noti: grazie alla nebulizzazione attivata dall’apposito dispositivo per aerosol, il principio attivo contenuto nella miscela si distribuisce velocemente e direttamente nelle vie respiratorie fino a raggiungere i bronchi.
In questo modo la risposta dell’organismo alla terapia è molto più veloce e di conseguenza anche la guarigione. Questo, nella maggior parte dei casi, vuol dire trattamenti più brevi, posologia ridotta e meno effetti collaterali.
Tuttavia, l’efficacia delle soluzioni vaporizzate attraverso questi mini-compressori che scompongono i liquidi in piccolissime goccioline è scientificamente dimostrata solo in alcuni casi e per affrontare o prevenire determinate patologie respiratorie.
Occorre fare molta attenzione a non abusare dell’aerosol sopratutto per il trattamento di disturbi che richiedono altri approcci terapeutici o che tendono a regredire spontaneamente. Vediamo quando e come utilizzare l’aerosol per il neonato e i bambini e quali sono le patologie per le quali si dimostra davvero efficace.
Molti genitori ritengono erroneamente di poter sfruttare i benefici dell’aerosol tutto l’anno e per ogni genere di disturbo o malattia respiratoria, finanche a scopo (inutilmente) “preventivo”.
Le cose, in realtà, non stanno esattamente così. Per quanto rapida, indolore e sicura, l’aerosolterapia ha un’efficacia dimostrata per il solo trattamento specifico di alcune patologie bronchiali. In particolare, l’aerosol è stato ideato per il trattamento del broncospasmo, ovvero per alcuni disturbi dell’apparato respiratorio come:
Si dimostra totalmente inefficace, invece, in caso di:
Al contrario, in questi casi l’aerosolterapia può rivelarsi controproducente perché tende a seccare le mucose favorendo la colonizzazione batterica.
I kit disponibili in commercio per l’aerosolterapia si compongono generalmente di:
L’aerosol al neonato può essere fatto fatto anche con l’ausilio di bombolette spray reperibili in farmacia che nebulizzano in pochissimi istanti la medesima quantità di farmaco che l’apparecchio vaporizza in circa 15 minuti. Nei bambini più piccoli, queste soluzioni presentano indubbi vantaggi, primo fra tutti la rapidità e l’immediatezza della terapia.
Utilizzando i dispositivi tradizionali, invece, è opportuno scegliere l’apparecchio giusto e fare attenzione che la dimensione delle particelle nebulizzate sia compresa tra 0,5 e 5 micron. Lo strumento da aerosol migliore per i neonati, in particolare, è quello ad ultrasuoni. Si tratta di un tipo di dispositivo certamente più costoso, ma meno rumoroso e decisamente più rapido ed efficiente.
Un altro mito da sfatare è quello relativo all’efficacia dell’aerosol somministrato al neonato durante il sonno. In questo caso, infatti, il trattamento è completamente inutile.
Il vapore difficilmente arriva alle pareti dei bronchi o comunque non abbastanza in profondità da consentire l’assorbimento della miscela.
L’Aerosol a Pistone di Chicco, pratico e funzionale, è dotato di mascherine in silicone disponibili in due dimensioni. La più piccola permette una perfetta aderenza al viso dei neonati ed offre il massimo comfort durante la terapia. L’ampolla consente una nebulizzazione rapida ed efficace. Il design accattivante intrattiene il bebè durante la terapia massimizzandone l’efficacia.
Acquista ora su Amazon.
Aerosol per bambini 2 in 1 con aspiratore nasale elettrico. Il nebulizzatore consente di vaporizzare efficacemente le soluzioni destinate all’aerosolterapia e di trattare i disturbi delle vie aeree superiori e inferiori. L’aspiratore nasale è completamente lavabile e non richiede di filtro antibatterico. Facile da utilizzare, ideale per bambini da 0 a 4 anni.
Acquista ora su Amazon.
Dispositivo piccolo e compatto per il trattamento delle malattie delle vie aeree inferiori. Ideale per neonati e bambini grazie all’efficiente tasso di nebulizzazione a 0,3 ml/minuto. Silenzioso e completo di accessori e giocattoli.
Acquista ora su Amazon.
Per la loro anatomia (e perchè sono ancora in via di sviluppo) il pene e la vagina hanno differenze importanti di cui tenere conto per una corrett...
Gli esperti hanno ritenuto fondamentale la diffusione di questo filmato, poiché nella stagione epidemica 2021, in molti paesi del mondo, inclusa l...
Aerosol ai neonati: sì, ma non sempre. Ecco una mini guida per capire quando è davvero utile e quando invece è meglio evitarlo.
Emolliente, delicato sulla pelle del neonato e dalle proprietà antinfiammatorie: l'amido di riso per il bagnetto, ecco come usarlo e i migliori 5 ...
L'allarme del mondo scientifico sulla possibilità che a causa del Covid la bronchiolite possa presentarsi questo anno come la prossima epidemia ne...
Per l'igiene del bebè è indispensabile prestare attenzione alla cura delle unghie, di mani e piedi. Ecco perché scegliere le giuste forbicine pe...
Se c’è una cosa che i piccoli sanno è che certi eroi hanno poteri incredibili. Ed è per questo che in loro si riconoscono, trovano degli amici...
Divertirsi in acqua non è mai stato così piacevole con i pannolini impermeabili per il bebè, perfetti per l'uso al mare e in piscina. Come usarl...
L'OMS ha stimato che a soffrirne sono più di 339 milioni di persone in tutto il mondo. In Italia il 10% sono bambini in età prescolare. L'asma ru...
Il massaggio infantile apporta notevoli benefici a livello psicologico, emotivo e fisico del neonato e rafforza, allo stesso tempo, il legame con i...