
Come prepararsi al parto senza farsi prendere (troppo) dall'ansia
Le indicazioni utili per prepararsi al parto: dai corsi preparto alla valigia per l'ospedale, dalla ...
Parto distocico o distocia indicano un parto operativo a causa di un travaglio difficile. Le cause di un parto distocico, gli strumenti ostetrici quali ventosa e forcipe e le manovre classiche (Kristeller, Wood) per tentare di evitare il taglio cesareo in un parto difficile.
Il parto distocico, anche detto distocìa dal termine greco dystokía (dys- ‘difficile’, tókos ‘parto’) indica un parto non fisiologico, reso difficile da anomalie materne. La distocia, che può essere di origine materna o fetale e identifica un travaglio estremamente difficoltoso causato da anomalie presenti nella donna.
Attualmente una distocia durante il travaglio rappresenta la più chiara indicazione per abbandonare il parto naturale, procedere con il parto operativo e, se il caso lo richiede, anche con il parto cesareo.
Secondo la pubblicazione scientifica “Labor Dystocia: Uses of Related Nomenclature” di Jeremy L. Neal, la distocia afferisce a specifiche cause riconducibili alla partoriente. Queste risultano diverse dalle constatazioni biologiche che caratterizzano un travaglio lento, per esempio, perché hanno un quadro diagnostico chiaro e ben determinato.
Un travaglio efficace, infatti, avviene con la corretta e funzionale sinergia tra quattro fattori: la potenza, il canale del parto, il feto e lo stato psicologico della madre.
Le cause del parto distocico sono riconosciute, quindi, essere specifiche anomalie che occorrono in maniera dipendente tra loro a complicare il parto eutocico (parto fisiologico):
Le indicazioni utili per prepararsi al parto: dai corsi preparto alla valigia per l'ospedale, dalla ...
Attualmente, in Italia, la distocia dinamica rappresenta una delle quattro indicazioni che portano a decidere per un parto cesareo. Le altre tre sono: presentazione podalica, sofferenza fetale, taglio cesareo pregresso.
Un travaglio distocico può richiedere il parto operativo, ossia un parto che avviene con un intervento esterno rispetto al solo impegno della madre. Questo può concretizzarsi in un taglio cesareo (intervento chirurgico), alcune manovre da parte dell’ostetrica (manovra Kristeller, per esempio, oppure manovra di Wood o manovra di McRobert) oppure con l’utilizzo di strumenti quali il forcipe o la ventosa.
La manovra di McRobert e la manovra di Wood vengono utilizzate spesso in caso di distocia fetale della spalla. Questa si verifica quando, nell’istante in cui fuoriesce la testa del neonato, non si verifica il disimpegno della sua piccola spalla.
La manovra di Kristeller fu ideata da un medico tedesco nel XIX secolo. Si esegue in un parto operativo per agevolare l’espulsione del bambino. La madre deve essere collocata in posizione litotomica modificata (come dal ginecologo). L’ostetrica che si trova a fianco del lettino della madre spinge con il suo avambraccio sul fondo dell’utero, ossia sulla parte più alta della pancia. La spinta deve essere impressa durante la contrazione (fase espulsiva) in direzione del canale del parto.
Il forcipe è uno strumento ostetrico a forma di pinza scomponibile, inventato dall’ugonotto Chamberlen nel 1572 a Londra. Viene utilizzato in caso di parto distocico, ma il suo uso è andato via via scemando nella pratica moderna. Tanto da essere sempre più sconsigliato anche dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), a meno di specifiche condizioni estreme e solo se usato da personale esperto.
La ventosa ostetrica (anche nota come vacuum extractor) è uno strumento ostetrico composto da un cappuccio d’acciaio o in materiale plastico monouso e un aspiratore, per creare il vuoto tra la ventosa e la testa del nascituro. Viene utilizzata per accelerare o facilitare la fuoriuscita della testa del bambino dal canale del parto. Il suo utilizzo ha soppiantato quasi del tutto l’uso del forcipe.
La ventosa si utilizza in caso il nascituro sia in presentazione cefalica, la dilatazione cervicale è completa, la testa è già ben impegnata nel canale del parto e non si evidenziano ostacoli meccanici nel canale del parto. In questo caso, dato dalla sommatoria di tutte queste 4 condizioni, è possibile utilizzare una volta la ventosa.
L’OMS ha rilasciato specifiche linee guida e raccomandazioni relativamente alle controindicazioni in un parto distocico e alle sue possibili complicanze.
Relativamente alle controindicazioni della manovra di Kristeller, le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità aggiornate al 2018 la definiscono come “non raccomandata”. Se non eseguita in maniera corretta e da un professionista esperto, la manovra di Kristeller può comportare problemi. Tra questi, inversione e rottura dell’utero, rottura di alcune costole, lesioni vaginali, lesioni perineali. E, inoltre, distacco della placenta con ipossia nel bambino durante il passaggio attraverso il canale del parto.
Le conseguenze negative dell’uso del forcipe possono essere devastanti, soprattutto se utilizzato da mani inesperte. Si possono presentare casi di cerebrolesione con blocco dell’afflusso di sangue al cervello. Possono verificarsi lesioni della colona vertebrale con conseguente paralisi degli arti. Possono presentarsi traumi della calotta cranica. Il forcipe può anche recidere un nervo facciale. Celeberrimo è il caso di Sylvester Stallone, nato con il forcipe e deturpato nel volto per tutta la vita.
Anche la ventosa ostetrica presenta dei rischi che il medico deve comunicare alla madre. Puó, infatti, causare emorragie cerebrali nel neonato (un’emorragia subgaleale del cervello che avviene nello spazio tra il cranio e lo scalpo). E, inoltre, fratture del cranio, emorragie della retina, lesione del plesso brachiale (frequente nei parti con distocia della spalla).
Pur se molto difficile o talvolta impossibile per le condizioni della madre, quando possibile è sempre bene affidare il proprio parto a personale sanitario esperto.
Articolo originale pubblicato il 7 marzo 2019
Se vuoi aggiornamenti su Parto inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Coronavirus, parto in acqua e cesarei sottoposti a nuove raccomandazione per fronteggiare l'emergenza. Ne abbiamo ...
Quali sono le conseguenze di un parto cesareo sulla salute del bambino? A rispondere uno ...
Una tecnica innovativa che garantisce una veloce ripresa e meno dolore: ecco cosa sapere sul ...
È possibile avere un parto naturale dopo un taglio cesareo? Quali sono le controindicazioni e ...
Il parto cesareo (o taglio cesareo) è una pratica sempre più diffusa: indicazioni, benefici e ...
Il parto cesareo spiegato passo dopo passo: la preparazione, l'anestesia, il taglio chirurgico, la nascita ...
Secondo uno studio pubblicato su The Lancet, il ricorso al parto cesareo è aumentato eccessivamente ...
Non ho scelto io di avere due volte un parto cesareo. Non immaginavo che i ...
La cicatrice del taglio cesareo, generalmente, diventa meno visibile con il tempo: fondamentale è curarne ...
Misurare la colinesterasi durante la gravidanza è utile in caso di parto cesareo o per ...