
Uno studio sviluppato dalla Wayne State University ha rivelato che contrarre il Covid durante la gravidanza aumenta il rischio di sviluppare la pre...
Secondo i risultati di uno studio scientifico, un esame del sangue potrebbe prevenire le complicazioni in gravidanza partendo dall'analizzare l'RNA materno, fetale e placentare
Secondo i risultati di uno studio scientifico un esame del sangue può prevedere le complicanze della gravidanza attraverso l’analisi dell’RNA.
Scopriamo i risultati della ricerca effettuata e come l’RNA, ovvero, una macromolecola biologica, parte del DNA, risulti fondamentale nel garantire la sopravvivenza, lo sviluppo e il giusto funzionamento delle cellule degli organismi viventi.
Un team di ricercatori del Brigham e Women’s Hospital analizzando l’RNA materno, fetale e placentare che circola nel sangue di una madre durante la gravidanza, ha identificato sia modelli di espressione genica associati a una gravidanza sana sia modelli che predicevano un rischio di complicanze quali:
Il Dott. Thomas McElrath, della Divisione di medicina materno-fetale di Brigham nonché autore senior dello studio, ha dichiarato:
Osservare la progressione dei geni espressi nella madre e nel bambino durante la gravidanza offre un modo completamente nuovo di caratterizzare la loro salute che finora non era disponibile.
Il rilevamento precoce della malattia utilizzando questo approccio ci fornirà la possibilità concreta di affrontare terapeuticamente alcune di queste condizioni.
Il materiale genetico studiato dagli scienziati, (cfRNA), può essere estratto attraverso un unico esame del sangue dalla madre facendo chiarezza anche sul funzionamento molecolare della placenta, degli organi fetali e/o tessuti materni come la cervice e l’utero.
I ricercatori hanno analizzato 1.840 gravidanze e in ognuna, in sequenza parti di geni cfRNA in diversi momenti confermando che la loro attività rispecchiava i cambiamenti fisiologici che dovrebbero verificarsi in quei momenti, come:
In pratica, la tecnica usata dagli scienziati per calcolare la progressione della gravidanza era simile a un’ecografia fatta nel secondo trimestre ma questa tecnica potrebbe fornire un modo alternativo per valutare l’età gestazionale per tutte quelle donne che iniziano le cure prenatali già a gravidanza inoltrata.
Uno studio sviluppato dalla Wayne State University ha rivelato che contrarre il Covid durante la gravidanza aumenta il rischio di sviluppare la pre...
Dallo studio i ricercatori hanno anche scoperto che l’analisi dei modelli di espressione del cfRNA potrebbe anche prevedere in modo quasi certo la preeclampsia, ovvero una complicanza della gravidanza prima che questa si presenti come malattia. Il modello di screening adottato dai ricercatori ha identificato 7 geni che sono coinvolti nella preeclampsia, producendo un miglioramento di ben sette volte nel predire correttamente la malattia rispetto ai metodi oggi utilizzati.
In più, un test ha anche identificato il 73% delle donne che ha avuto un parto complicato dovuto alla preeclampsia più di tre mesi prima della comparsa dei sintomi clinici. Questo risultato potrebbe consentire ai medici di intervenire prontamente e identificare le gravidanze a rischio con largo anticipo. Il Dott. Thomas McElrath ha concluso dicendo:
Per quelli di noi che lavorano nell’assistenza sanitaria delle donne, è emozionante vedere l’innovazione tecnologica avanzata entrare in gioco in questo campo perché l’innovazione non è sempre stata così frequente. Sebbene gran parte della ricerca sia comprensibilmente dedicata alle malattie che si verificano alla fine della vita, questa scoperta apre una nuova serie di strumenti che possono essere utilizzati per affrontare i problemi che si verificano proprio all’inizio della vita.
I risultati di uno studio condotto dagli antropologi della New York University hanno mostrato l'impatto che la riproduzione ha sull'organismo femmi...
Secondo uno studio scientifico assumere bevande zuccherate e gassate durante il corso della gravidanza aumenta il rischio di sviluppare l'ADHD nei ...
Un esame del sangue può predire la depressione durante il corso della gravidanza e anche nel periodo post parto? Secondo uno studio, sì
Secondo uno studio scientifico le pratiche perinatali e neonatali alternative comportano molti rischi al nascituro. Ecco quali evitare e perché
Assumere i probiotici durante la gravidanza riduce del 16% la sensazione di nausea e del 33% i conati di vomito tipici del primo trimestre di gesta...
Esiste una correlazione chiara tra le infezioni in gravidanza e i disturbi del neurosviluppo nel feto: questa la scoperta di un nuovo studio epidem...
Uno studio scientifico ha rilevato che su un campione di 100 donne in dolce attesa, un terzo soffre di forte imbarazzo a causa delle smagliature, 1...
Uno studio, condotto da un team dell'Università di Ottawa, ha suggerito che il peso della madre prima della gravidanza influisce sullo sviluppo de...
Uno studio scientifico sviluppato dall'Università di Ottawa ha dichiarato che la vaccinazione anti Covid in gravidanza non è correlata ad alcun r...
Uno studio ha evidenziato l'importanza di sottoporsi alla seconda dose di vaccino Covid per le donne in gravidanza e allattamento. I risultati spie...