
Le 4 notizie infondate smentite dall'Istituto Superiore della Sanità (Iss) sui vaccini anti Covid e i possibili effetti collaterali su gravidanza,...
Uno studio ha evidenziato l'importanza di sottoporsi alla seconda dose di vaccino Covid per le donne in gravidanza e allattamento. I risultati spiegano perché è fondamentale concludere il ciclo di immunizzazione.
Sono diversi gli studi scientifici che hanno evidenziato l’importanza, durante la gravidanza e in fase di allattamento, del vaccino Covid per salvaguardare la salute della donna e del bambino.
Da quando è iniziata la campagna vaccinale sono molte le mamme e le donne in dolce attesa che si sono sottoposte a vaccinazione anti-Covid ed è per tale motivo che un nuovo studio evidenzia l’importanza della seconda dose per tali soggetti.
Le 4 notizie infondate smentite dall'Istituto Superiore della Sanità (Iss) sui vaccini anti Covid e i possibili effetti collaterali su gravidanza,...
Lo studio sviluppato da un team di scienziati del Massachusetts General Hospital (MGH) e pubblicato su Science Translational Medicine, sottolinea l’importanza di eseguire la seconda dose del vaccino mRNA Covid-19 raccomandata nelle donne in gravidanza e in allattamento per garantire la piena immunità.
La ricerca mette in evidenza che il programma di immunizzazione a due dosi per i vaccini anti Covid stimola risposte anticorpali comparabili nelle donne in gravidanza, in allattamento e nelle donne in età riproduttiva, ma le stesse funzioni anticorpali chiave nelle future mamme e in quelle che allattano rispondono più lentamente dopo la prima dose.
Il Dott. Andrea Edlow, coautore senior dello studio e specialista in medicina materno-fetale presso MGH e assistente professore di ostetricia, ginecologia e biologia riproduttiva presso la Harvard Medical School, ha specificato:
Abbiamo deciso di condurre questo studio per fornire dati reali su come le donne in gravidanza e in allattamento rispondono ai vaccini Covid, dal momento che questi individui sono stati esclusi dagli studi iniziali sui vaccini.
Includere le persone incinte nella ricerca è fondamentale per combattere l’esitazione al vaccino, soprattutto perché hanno maggiori probabilità di avere una grave malattia da Covid.
Appello della SIN e di altre società per velocizzare la diffusione del vaccino alle donne in gravidanza, allattamento e ai bambini over 12, in att...
Il team di ricercatori ha esaminato in oltre 100 donne in dolce attesa, allattamento al seno e non gravide, le risposte immunitarie dopo la vaccinazione.
Lo studio ha analizzato nello specifico:
La capacità di legame del recettore Fc è la capacità degli anticorpi di legarsi ai recettori presenti sulle cellule e sui tessuti immunitari. Questo legame è fondamentale per l’attivazione delle cellule nella lotta contro il virus che causa il Covid e, a livello del tessuto placentare, il legame del recettore Fc svolge un ruolo chiave nel trasferimento degli anticorpi materni al feto.
Gli studiosi i hanno messo in evidenza che la capacità di legame del recettore Fc e altre funzioni anticorpali chiave si sono sviluppate più lentamente nelle donne in gravidanza e in allattamento rispetto alle donne non gravide, e la seconda dose di vaccino è stata la chiave giusta per ottenere quel legame completo e funzionale.
Nello specifico, le donne che stavano allattando avevano una maggiore attività delle cellule natural killer dopo la vaccinazione rispetto alle donne in stato gestazionale.
Queste cellule sono importante poiché svolgono un ruolo base nella risposta immunitaria innata agendo sulle cellule infettate dal virus uccidendole. Il Dott. Edlow ha concluso:
Abbiamo scoperto che la seconda dose era fondamentale per la presenza di anticorpi altamente funzionali nel sangue e nel latte materno degli individui in allattamento.
In ultimo, lo studio ha anche rivelato che le risposte anticorpali indotte dai vaccini Moderna e Pfizer-BioNTech erano diverse, con la risposta anticorpale rilevata da Moderna più focalizzata nelle donne sottoposte a studio. Ma, in entrambi i vaccini si sono riscontrate risposte anticorpali efficaci.
Per poter accedere alla somministrazione è necessario mostrare la tessera sanitaria e compilare il consenso informato al trattamento sanitario e ...
Non considerata particolarmente grave, è ora il ceppo dominante di Covid. Altamente trasmissibile, la sua capacità è quella di eludere gli antic...
Da tempo anche in Italia sta prendendo piede la moda del baby shower. Ecco 12 idee regalo che lo renderanno unico.
Su TikTok Holls Conley spiega perché per la sua seconda gravidanza ha scelto di partorire in casa in modo naturale, anche oltre il termine della d...
Per lavoro o per svago, scopriamo a cosa fare attenzione prima di mettersi in viaggio durante i mesi della gravidanza.
Una grave forma di infiammazione del fegato ancora sconosciuta ha già colpito 1010 bambini in tutto il mondo: gli esperti sono al lavoro per indiv...
Tramite un post su Instagram, la coppia ha rivelato la nuova gravidanza della star di House of Cards: i due attori sono diventati genitori per la p...
Tra le prime membrane fetali a svilupparsi e che entro la ventesima settimana di gestazione verrà assorbita dall'embrione; conosciamo origine, svi...
Molte donne in gravidanza soffrono di carenza di ferro. Ma, a fine gestazione, un eccessivo livello di stress cronico potrebbe tramutarsi in diffic...
Fino ad oggi, la patologia si è sempre trattata attraverso la terapia dietetica, tendenzialmente efficace ma a volte restrittiva e limitante. Ora ...