
Le allergie sono risposte anomale del sistema immunitario che possono riguardare anche i neonati. Le cause possono essere diverse, e spaziano dalla...
Uno studio, condotto da un team dell'Università di Ottawa, ha suggerito che il peso della madre prima della gravidanza influisce sullo sviluppo delle allergie del neonato nella prima infanzia.
Uno studio condotto da un team di scienziati dell’Università di Ottawa, Ontario, ha evidenziato che il peso della madre prima della gravidanza e durante la gravidanza possono influenzare lo sviluppo immunologico fetale e, dunque, incidere sullo sviluppo delle malattie allergiche del neonato.
Le allergie sono risposte anomale del sistema immunitario che possono riguardare anche i neonati. Le cause possono essere diverse, e spaziano dalla...
Può il peso della madre prima della gravidanza incidere su un possibile sviluppo di malattie allergiche nel bambino? Dai risultati ottenuti da uno studio sviluppato dall’Università di Ottawa e pubblicato recentemente su Pediatric and Perinatal Epidemiology, questo è altamente possibile.
Il team di ricercatori scientifici ha seguito per 7 anni un gruppo di 248.017 bambini suggerendo che il peso corporeo della mamma prima della gravidanza può influire sul rischio del neonato di sviluppare malattie allergiche nella prima infanzia a differenza dell’aumento di peso durante la gravidanza che sembra non per avere lo stesso effetto.
Lo studio, il più grande mai sviluppato nel suo genere, seguito dal Dott. Sebastian Srugo, ha evidenziato i seguenti punti focali:
L'aumento di peso durante la gravidanza è fisiologico e necessario, ma un aumento eccessivo (o insufficiente) potrebbe causare alcuni disturbi: ve...
Come spiegato dagli studiosi:
A livello globale, le tendenze nelle malattie allergiche hanno raggiunto proporzioni epidemiche, diventando il gruppo di malattie croniche più comune e a esordio precoce.
In modo più approfondito i dati rilevati parlano chiaro, suggerendo che, dalla totalità del campione preso in esame, quasi 250mila bambini:
Mentre, i tassi di incidenza registrati per anafilassi, asma, dermatite e rinite erano rispettivamente:
Rispetto al normale indice di massa corporea, l’obesità materna era associata a un aumento dei rischi di asma nella prole maggiori rispetto ai rischi di anafilassi e dermatiti.
Al contrario, il sottopeso materno era associato a maggiori rischi di dermatite. Mentre, per ciò che riguarda l’associazione tra indice di massa corporea delle madri prima della gravidanza e rinite, non è stato trovato alcuno sviluppo associativo.
Tra le prime membrane fetali a svilupparsi e che entro la ventesima settimana di gestazione verrà assorbita dall'embrione; conosciamo origine, svi...
Molte donne in gravidanza soffrono di carenza di ferro. Ma, a fine gestazione, un eccessivo livello di stress cronico potrebbe tramutarsi in diffic...
Nuoto, yoga e pilates sono tutte ottime opzioni. Karate, taekwondo, kickboxing, sci, così come tutte quelle attività in cui si potrebbero rischia...
Le recenti drammatiche vicende di una coppia americana in vacanza a Malta, hanno sollevato una problematica di non poco conto sulla sicurezza e le...