
Dalla possibilità di prevenire alcune malattie gravi alle insidie dell'eugenetica: intervista alla biologa Marta Baiocchi, autrice del libro "In U...
L'annuncio di un ricercatore cinese: "Abbiamo creato i primi esseri umani geneticamente modificati per resistere ad alcune malattie", polemica tra la comunità scientifica internazionale.
Sarebbero due gemelle, nate lo scorso mese, il primo esperimento apparentemente riuscito della modifica genetica del Dna sull’embrione. A dare la notizia l’Associated press, che riporta come uno scienziato cinese, He Jiankui, ha affermato di avere modificato il codice genetico degli embrioni di 7 coppie in cura per infertilità.
Per una di queste coppie la gravidanza è andata a buon fine, e sarebbero nate le due gemelle che, secondo il ricercatore, grazie alle modifiche sul Dna avrebbero la capacità di resistere alle infezioni dell’Hiv.
Una notizia non confermata da alcuna pubblicazione scientifica, ma che non ha mancato di aprire immediatamente le polemiche sull’opportunità di intervenire sul codice genetico umano, dal momento che, attualmente, non si conoscono gli effetti di tale intervento.
Non solo: si tratta di esperimenti in contrasto con le posizioni della maggior parte dei Paesi del mondo, le cui commissioni bioetiche vietano la “manipolazione” genetica, come raccontato anche dalla ricercatrice italiana Marta Baiocchi nel suo libro In utero.
Dalla possibilità di prevenire alcune malattie gravi alle insidie dell'eugenetica: intervista alla biologa Marta Baiocchi, autrice del libro "In U...
“Sono nate sane come qualsiasi altro bambino“, sostiene He Jankui, che spiega come i genitori, Mark e Grace, si sono sottoposti a fecondazione in vitro con una differenza: dopo avere inserito lo sperma del marito nell’uovo sono state caricate anche le “istruzioni” per bloccare l’accesso al virus dell’Hiv, di cui il padre è affetto. “L’operazione è riuscita, nessun gene è stato cambiato ad eccezione quello per prevenire l’Hiv“. afferma nel video il ricercatore.
Una “rassicurazione” che non basta alla comunità scientifica, che ricorda come anche la modifica di un solo gene degli oltre 30mila dell’uomo può portare conseguenze imponderabili per la salute dell’individuo. Anche per la presenza di questo tipo di rischio le gemelle saranno controllate periodicamente per monitorare l’eventuale comparsa, ad esempio, di tumori.
Nel video He Jiankui fa riferimento anche all’accoglienza allarmata dei media al tempo della notizia della nascita di Louise Brown, la prima bambina nata con la fecondazione in vitro 40 anni fa: “L’etica e le regole si sono sviluppate insieme all’ivf assicurando solo usi terapeutici per far nascere oltre 8 milioni di bambini“. La chirurgia genetica, continua, è solo un’altra delle evoluzioni dell‘ivf, ed è pensata per aiutare un piccolo gruppo di famiglie e per guarire bambini dalle malattie ereditarie e prevenire una vita di sofferenze.
Rimane da capire se la notizia sarà confermata, mentre la stessa Ap si dice scettica sull’esperimento, in attesa che i risultati vengano pubblicati su una rivista scientifica.
La coppia ha già quattro figli, ma i due neonati sono i primi nati da fecondazione in vitro: gli embrioni sono stati conservati a -128 gradi centi...
Uno studio condotto dall'Università del Queensland ha evidenziato come l'endometriosi non diagnosticata porti ad avere problemi nel concepire senz...
La cantante Natalie Imbruglia ha annunciato che diventerà mamma grazie alla donazione di sperma: l'annuncio in un post su Instagram.
Con il transfer degli embrioni si entra in una delle fasi più attese e delicate della fecondazione assistita. La procedura è semplice e indolore,...
L'ex first lady racconta, in un libro e in un'intervista, l'esperienza di un aborto e la scelta di ricorrere alla fecondazione in vitro.
L'epidermolisi bollosa prevede la comparsa di lesioni cutanee in chi ne soffre e può diventare invalidante. Un gruppo di studiosi avrebbe scoperto...
Non è un metodo da riprodurre a casa propria, ma uno studio avrebbe riscontrato gli effetti protettivi del farmaco contro il rischio di recidiva, ...
Questi risultati scientifici permetterebbero di sviluppare nuovi trattamenti per favorire il concepimento, quando esso non è possibile naturalmente.
Mentre il mondo diventa più caldo, gli studiosi stanno documentando un picco di nascite premature, morte perinatale e bambini sottopeso alla nasci...
Studi scientifici hanno evidenziato che il virus si può trasmettere da madre a feto, con conseguenze devastanti per quest'ultimo.