
Così la scienza prepara i figli (e i genitori) di domani
Dalla possibilità di prevenire alcune malattie gravi alle insidie dell'eugenetica: intervista alla biologa Marta Baiocchi, ...
L'annuncio di un ricercatore cinese: "Abbiamo creato i primi esseri umani geneticamente modificati per resistere ad alcune malattie", polemica tra la comunità scientifica internazionale.
Sarebbero due gemelle, nate lo scorso mese, il primo esperimento apparentemente riuscito della modifica genetica del Dna sull’embrione. A dare la notizia l’Associated press, che riporta come uno scienziato cinese, He Jiankui, ha affermato di avere modificato il codice genetico degli embrioni di 7 coppie in cura per infertilità.
Per una di queste coppie la gravidanza è andata a buon fine, e sarebbero nate le due gemelle che, secondo il ricercatore, grazie alle modifiche sul Dna avrebbero la capacità di resistere alle infezioni dell’Hiv.
Una notizia non confermata da alcuna pubblicazione scientifica, ma che non ha mancato di aprire immediatamente le polemiche sull’opportunità di intervenire sul codice genetico umano, dal momento che, attualmente, non si conoscono gli effetti di tale intervento.
Non solo: si tratta di esperimenti in contrasto con le posizioni della maggior parte dei Paesi del mondo, le cui commissioni bioetiche vietano la “manipolazione” genetica, come raccontato anche dalla ricercatrice italiana Marta Baiocchi nel suo libro In utero.
Dalla possibilità di prevenire alcune malattie gravi alle insidie dell'eugenetica: intervista alla biologa Marta Baiocchi, ...
“Sono nate sane come qualsiasi altro bambino“, sostiene He Jankui, che spiega come i genitori, Mark e Grace, si sono sottoposti a fecondazione in vitro con una differenza: dopo avere inserito lo sperma del marito nell’uovo sono state caricate anche le “istruzioni” per bloccare l’accesso al virus dell’Hiv, di cui il padre è affetto. “L’operazione è riuscita, nessun gene è stato cambiato ad eccezione quello per prevenire l’Hiv“. afferma nel video il ricercatore.
Una “rassicurazione” che non basta alla comunità scientifica, che ricorda come anche la modifica di un solo gene degli oltre 30mila dell’uomo può portare conseguenze imponderabili per la salute dell’individuo. Anche per la presenza di questo tipo di rischio le gemelle saranno controllate periodicamente per monitorare l’eventuale comparsa, ad esempio, di tumori.
Nel video He Jiankui fa riferimento anche all’accoglienza allarmata dei media al tempo della notizia della nascita di Louise Brown, la prima bambina nata con la fecondazione in vitro 40 anni fa: “L’etica e le regole si sono sviluppate insieme all’ivf assicurando solo usi terapeutici per far nascere oltre 8 milioni di bambini“. La chirurgia genetica, continua, è solo un’altra delle evoluzioni dell‘ivf, ed è pensata per aiutare un piccolo gruppo di famiglie e per guarire bambini dalle malattie ereditarie e prevenire una vita di sofferenze.
Rimane da capire se la notizia sarà confermata, mentre la stessa Ap si dice scettica sull’esperimento, in attesa che i risultati vengano pubblicati su una rivista scientifica.
Se vuoi aggiornamenti su Scienza inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La cantante Natalie Imbruglia ha annunciato che diventerà mamma grazie alla donazione di sperma: l'annuncio ...
Hannah e Adam provavano ad avere un figlio dal 2014: dopo 5 anni di tentativi ...
Con il transfer degli embrioni si entra in una delle fasi più attese e delicate ...
L'ex first lady racconta, in un libro e in un'intervista, l'esperienza di un aborto e ...
L'influenza può avere degli effetti devastanti su una donna in stato interessante. Questa la scoperta ...
Uno studio USA spiega il motivo per il quale i bambini si ammalano meno di ...
Quanto il benessere psicologico della futura mamma incide positivamente sul benessere del feto? Secondo uno ...
Con il distanziamento sociale sono sparite 12 malattie infantili trasmissibili, dall'influenza all'otite. A dirlo lo ...
Quali sono stati i principali effetti della pandemia su genitori e bambini? I risultati di ...
Non esiste correlazione tra sindrome di Kawasaki e Covid: a dirlo uno studio del Bambin ...