
Questo è quanto emerge da uno studio dei ricercatori dell'Università di Goteborg, in Svezia: i geni di entrambi arriverebbero a un accordo al mom...
Un festival dedicato alla maternità e ai prime mille giorni di vita del bambino: si terrà a Padova dal 13 al 15 aprile, per confrontarsi con gli esperti sul tema della salute della donna e della depressione post partum
Sarà il primo Festival dedicato alla maternità e allo stato di salute della mamma, e si concentrerà in particolare sulla cura della depressione che può colpire le donne durante la gestazione o dopo la nascita del bambino: il festival si terrà a Padova dal 13 al 15 aprile ed è pensato come momento di incontro tra genitori e specialisti, che si confronteranno sul tema della tutela della salute della donna e della famiglia che accoglie un nuovo nato.
Organizzata dall’associazione Kairos Donna insieme al Comune di Padova questa prima edizione del festival si focalizza in particolare sui primi mille giorni di vita del bambino: dal momento del concepimento fino al compimento dei due anni di età . Proprio in questo periodo di tempo, spiegano gli organizzatori del festival, si forma lo stato di salute degli adulti, e il feto inizia a conoscere la mamma anche attraverso le emozioni che prova, positive e negative.
La depressione che colpisce dal 10 al 15% delle neomamme nella metà dei casi non viene curata, spiega Kairos Donna. Eppure secondo diversi studi scientifici può influenzare negativamente anche lo sviluppo psichico del bambino, per questo è importante saperla riconoscere e trattare in modo adeguato.
In occasione del festival si terrà (sabato 14 aprile) anche il convegno nazionale di psicopatologia perinatale dal titolo “Scenari della maternità : normalità e patologia nei primi 1000 giorni”. In programma ci sono poi workshop, laboratori e momenti dedicati all’ascolto di testimonianze di famiglie e specialisti. L’associazione Kairos Donna ha lanciato inoltre la campagna #lamiamaternità per condividere sui social (Facebook e Twitter) la propria esperienza.
Questo è quanto emerge da uno studio dei ricercatori dell'Università di Goteborg, in Svezia: i geni di entrambi arriverebbero a un accordo al mom...
Ne soffre fino al 15% delle neomamme ma in molti casi non viene diagnosticata: i consigli per riconoscere e affrontare la depressione post partum, ...
Una su cinque sperimenta ansia e depressione perinatali, mentre una su tre vive il parto in maniera traumatica. La psicologa Lauren Keegan suggeris...
L'attrice napoletana, mamma di Diego, nato nel 2016 e frutto dell'amore con il collega Davide Devenuto, ha deciso di non ascoltare quelle raccomand...
Per molte donne la gravidanza non è il periodo sereno che spesso si dipinge: la storia di Jade, e delle difficoltà incontrate in entrambe le sue ...
Il primo giorno di scuola è una esperienza molto particolare per ogni mamma (e ogni papà ), caratterizzata da una commistione di pensieri e sentim...
Di fronte a un pancione, fioccano i commenti e i consigli non richiesti. Spesso, però, si tratta solo di falsi miti: ecco i più diffusi.
La pancia enorme, i piedi e le mani gonfie: i più comuni disturbi della gravidanza visti con gli occhi (e l'ironia) delle donne che li sperimentano.
I disegni di Line Severinsen dedicati alle donne incinte, per ricordare che anche se per i disturbi della gravidanza non si può fare molto, possia...
La nostra intervista a Laura Miola, "miss in carrozzina" che racconta la sua vita normale con la disabilità e i timori legati alla maternità "sul...