
Un festival dedicato alla maternità e alla depressione post partum
Un festival dedicato alla maternità e ai prime mille giorni di vita del bambino: si ...
Secondo una ricerca condotta su oltre 4.500 tra genitori e bambini da un team dell’Università di Bristol, i figli di donne che durante la gravidanza hanno sofferto di depressione, rischiano di soffrire della stessa patologia entro i diciotto anni di età.
=> Depressione post partum: sintomi e prevenzione
Stando a quanto emerge dallo studio pubblicato sulla rivista JAMA Psychiatry (Journal of the American Medical Association), il cortisolo (ormone dello stress i cui livelli si innalzano in presenza di disturbo depressivo) danneggia il feto, in quanto la salute mentale si sviluppa già durante la gestazione.
Anche la depressione port partum, che accomuna molte donne che devono affrontare un periodo di assestamento dopo la nascita del figlio, è risultata essere un fattore di rischio tra le madri con un basso livello di istruzione: i loro figli avevano più probabilità di essere anch’essi depressi.
“Questi risultati suggeriscono che curare la depressione in gravidanza, indipendentemente dall’ambiente di provenienza, può essere la mossa più efficace per prevenire la depressione nei figli“, afferma Rebecca Pears, epidemiologa e ricercatrice presso l’Università di Bristol.
Inoltre ha spiegato che le persone più adatte per curare la depressione in gravidanza sono i medici ginecologi, che più di psicologi, psichiatri e neurologi, sembrerebbero avere maggiore influenza sulle future madri.
La rivista JAMA Psychiatry ha sottolineato l’importanza di questi risultati che permettono di elaborare un minuzioso piano d’azione. Sarà possibile infatti stabilire scrupolosamente la natura e la tempistica dell’intervento per prevenire il disturbo nella generazione immediatamente successiva.
Articolo originale pubblicato il 1 agosto 2017
Se vuoi aggiornamenti su Patologie in gravidanza inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Un festival dedicato alla maternità e ai prime mille giorni di vita del bambino: si ...
La depressione postpartum può durare fino a 3 anni dopo il parto. A darne conferma ...
Anche gli uomini possono subire la depressione post partum, un fenomeno serio e complesso su ...
L'Osservatorio nazionale sulla salute della donna lancia una campagna informativa per riconoscere e combattere la ...
La depressione post-partum (DPP) è un disturbo dell’umore che colpisce fino al 15% delle neo ...
Approvato dalla FDA il primo medicinale mirato per il trattamento dei sintomi della depressione post-partum: ...
Un nuovo studio dimostra che se la convalescenza dopo il parto è particolarmente dolorosa può ...
Gisele Bündchen ha raccontato in un libro le difficoltà vissute dopo essere diventata mamma e ...
La campionessa di tennis Serena Williams ha confessato in un post su Instagram di soffrire ...
Ne soffre fino al 15% delle neomamme ma in molti casi non viene diagnosticata: i ...