
Le foto di Brianna Mc Daniel, fotografa di Seattle, sono un bellissimo emblema di empowerment e normalizzazione dell'allattamento.
A darne conferma uno studio effettuato dall'Università di Kyoto su un campione di neo mamme. I livelli di ossitocina rendono le madri più inclini alla positività influendo a livello psicologico.
Allattare al seno rende le madri più felici. A darne conferma la scienza con uno studio effettuato sulle conseguenze, tutte positive, che l’ossitocina– l’ormone della felicità – rilascia nell’organismo della mamma in fase di allattamento.
Questo nuovo studio, effettuato dai ricercatori dell’Università di Kyoto e dell’Università di Azabu in Giappone riferiscono che i livelli di ossitocina corrispondono alla sensibilità che la mamma prova nell’allattare il proprio bambino.
Scopriamo un po’ di più sulla ricerca scientifica effettuata e su come, allattare al seno, possa davvero rendere le madri più felici.
Lo studio effettuato mostra come, l’ossitocina, ovvero l’ormone della felicità, possa portare durante l’allattamento al seno, le madri a essere molto più felici naturalmente. Questo ormone è meglio noto per il suo ruolo incisivo durante il parto, nell’educazione dei figli e nell’allattamento.
È proprio l’ossitocina a favorire le contrazioni in fase di travaglio e favorisce, non in ultimo, lo sviluppo del latte al seno della madre. Tuttavia, i suoi effetti non sono, però, solo fisici.
L’ossitocina agisce anche a livello psichico. Difatti, livelli elevati di ossitocina incidono sul rafforzamento del legame tra madre e bambino.
Ma non solo, questo ormone ha anche un effetto sul modo in cui trattiamo le altre persone, poiché attenua le emozioni negative, come lo stress e l’ansia. Migliora, dunque il riconoscimento delle espressioni facciali positive e attenua quelle negative.
Tuttavia, gran parte della conoscenza che si ha sugli effetti comportamentali dell’ossitocina proviene da studi effettuati su persone a cui è stata somministrata una dose di ossitocina non considerando, invece, gli effetti positivi dell’ossitocina prodotta naturalmente.
Il prof. Masako Myowa del Dipartimento dell’Istruzione dell’Università di Kyoto e responsabile del nuovo studio, in merito a ciò ha dichiarato:
Gli studi sull’ossitocina intranasale sono incoerenti. Uno dei motivi è che le differenze individuali nelle concentrazioni e fluttuazioni di ossitocina endogena sono relativamente ignorate.
Piuttosto che esaminare gli effetti delle persone che ricevono ossitocina, siamo più curiosi di vedere come i livelli naturali di ossitocina di una madre primipara influenzano il suo comportamento
Lo studio effettuato si è concentrato proprio su tali effetti “naturali” che questo ormone provoca nella donna che allatta, studiandone i diversi effetti psicologici.
Il team di scienziati ha, dunque, preso in esame un campione di mamme che allattavano al seno i propri bambini e fatto vedere loro delle immagini di volti di persone adulte con espressioni differenti.
Questo per valutare gli effetti a livello psicologico che tali immagini suscitavano in loro.
In modo particolare, lo studio si è focalizzato sul modo in cui le madri reagivano prima e dopo l’allattamento – quando l’ossitocina ha livelli diversi e, conseguentemente, reazioni diverse sulle mamme.
I risultati hanno rilevato una discreta quantità di variazione nell’ossitocina tra le madri e, che tale differenza era correlata alle loro risposte in merito ai volti degli adulti che mostravano espressioni facciali positive o negative.
Le madri con livelli elevati di ossitocina erano più inclini a notare i volti con espressioni facciali positive, al contrario, mamme con livelli di ossitocina bassa, erano attratte nel notare espressioni facciali più negative.
Myowa, in merito ai risultati ottenuti dallo studio effettuato ha dichiarato:
Il nostro obiettivo è comprendere i cambiamenti percettivi e psicologici che si verificano nelle madri. Il nostro lavoro suggerisce che i livelli naturali di ossitocina potrebbero essere un fattore importante a tale scopo.
Dallo studio viene a galla come, l’allattamento al seno sia di vitale importanza non solo per instaurare quell’imprinting primario tra madre e figlio ma, anche, per rendere questi primi momenti di vita i più sereni possibili, sia per la madre che per il neonato.
Allattare al seno è fondamentale per il buono sviluppo psicofisico del bambino e per regolare i livelli di ansia e stress della mamma.
L’allattamento al seno è raccomandato in tutto il mondo e tra i molti benefici per il bambino appena visti, ve ne sono alcuni importanti come la possibilità di creare un’immunità più forte contro una serie di malattie e infezioni che, in questo periodo particolare, non è da sottovalutare.
Ma l’allattamento al seno è persino utile nel prevenire l’insorgenza dell’obesità infantile.
Per la mamma che allatta, invece, vi sono anche una serie di vantaggi da considerare: tra cui un recupero più rapido dal parto. Tuttavia, tale fase è considerata molto delicata e spesso porta le neo mamme a sviluppare problemi a livello psicologico come la nota: depressione post-partum.
Ecco perché comprendere i cambiamenti ormonali potrebbe aiutare a identificare le madri che hanno maggiori probabilità di soffrire di questi problemi psicologici.
Le foto di Brianna Mc Daniel, fotografa di Seattle, sono un bellissimo emblema di empowerment e normalizzazione dell'allattamento.
Il secondo stadio della lattazione è quello che prevede la formazione del latte di transizione verso quello maturo. Scopriamo come e quando avvien...
La febbre è un impedimento per l'allattamento? Ci sono dei pericoli per il bambino? E se è il bambino ad avere la febbre lo si può allattare lo ...
Se si allatta al seno scegliere il giusto abbigliamento è importante: ecco perché il reggiseno per l'allattamento è fondamentale.
Ci sono degli accessori davvero indispensabili per l'allattamento al seno: eccone 14 che non possono mancare.
In allattamento può essere utile assumere tisane a base di erbe officinali per stimolare la produzione di latte. Vediamo quali.
Una teoria ampiamente dibattuta secondo la quale un neonato potrebbe confondere il seno materno con la tettarella del biberon per via delle due dif...
L’allattamento può essere un’esperienza sfidante per i neogenitori: lo diventa, a maggior ragione, in caso di neonati prematuri o sottopeso. N...
Quanto dura l'allattamento? Dopo i 6 mesi di alimentazione esclusiva quando è il momento di interrompere? Facciamo il punto senza pregiudizi e col...
Bianco, giallo-arancio, arancione-rosato, verdognolo, marrone, rosato, nero o rosa; perché il latte materno può assumere questi colori? Cosa sign...