
La pasta cambio crea una barriera tra la pelle e i bisogni del bambino prevenendo eventuali arrossamenti e offrendo un'azione lenitiva ed emollient...
Ce ne sono di piccoli, di grandi, rettangolari e soprattutto quadrati: i set di asciugamani per neonato sono composti da numerosi teli, spesso mussole di cotone o di bambù. La domanda è: servono davvero? Scopriamolo insieme e vediamo come scegliere i migliori.
È abbastanza semplice: il cambio di pannolino di un infante va effettuato diverse volte al giorno, e anche di notte, quindi è necessario avere una buona quantità di asciugamani per poterlo asciugare, avvolgere e, perché no, coccolare.
Quanti ne occorrono? Quali caratteristiche devono avere? Quali sono i migliori? Non ci resta che scoprirlo cercando di capirne l’uso e i materiali da preferire.
Gli asciugamani servono ad asciugare la pelle dopo averla lavata. Funziona così per gli adulti e allo stesso modo per i bambini, neonati compresi.
Quando si effettua il cambio pannolino, bisogna lavare la zona e poi asciugarla con la dovuta attenzione. Nel caso in cui dovesse rimanere umida, si rischia, una volta messo il pannolino, di favorire irritazioni e dermatiti fastidiosissime.
La pasta cambio crea una barriera tra la pelle e i bisogni del bambino prevenendo eventuali arrossamenti e offrendo un'azione lenitiva ed emollient...
Ma perché acquistare un vero e proprio set? Perché i ripetuti cambi e lavaggi richiederanno un vasto numero di asciugamani perfettamente asciutti e sempre pronti all’uso. Motivo per cui è consigliabile investire in uno o più set.
Per capire come scegliere il set giusto, conviene conoscerne tutte le caratteristiche: vediamole nel dettaglio.
Il formato più diffuso tra i set di asciugamani per neonato è quello quadrato. Alcune proposte vantano, solo su un angolo, una piega, ovvero un cappuccio. In questo modo il telo potrà essere utilizzato come un accappatoio, da avvolgere attorno al corpo del piccolo. Ci sono, poi, anche quelli rettangolari, ma sono poco diffusi.
Premesso che ne esistono di varie dimensioni, gli asciugamani per neonati sono piuttosto contenuti. Il più delle volte presentano una forma quadrata di circa 70 cm per lato. Tuttavia esistono anche delle piccole mussole di circa 30 cm e modelli ben più grandi, considerati extra large, di oltre 90 cm, solitamente adatti per i bimbi più grandi.
L’igiene del neonato è fondamentale: le regole da seguire per la pulizia del neonato in sicurezza, a partire dalla creazione di un ambiente conf...
Il bianco è il colore più utilizzato e diffuso. Si possono, quindi, trovare set completamente candidi ma anche tanti caratterizzati da disegni colorati o declinati in cromie pastello molto chiare, solitamente azzurro, rosa, verde e giallo.
Ciò che è veramente importante per la scelta degli asciugamani giusti è il materiale. Deve essere naturale, traspirante e che abbia una buona capacità assorbente. In tal caso è consigliabile preferire le mussole di cotone o i teli in bambù.
Siete in cerca di qualche suggerimento per trovare i migliori set asciugamani per neonato? Ecco la nostra selezione di prodotti effettuata su Amazon.
Articolo originale pubblicato il 28 ottobre 2020
Scopriamo origine e significato del nome Raniero, o Ranieri, il cui onomastico si celebra il 17 giugno.
Il cuore dei neonati batte a una velocità diversa dalla nostra e, come spesso accade con i piccoli, le variazioni nella frequenza possono spaventa...
Scopriamo origine e significato del nome Tristan, e quanto è diffuso tra i neonati italiani.
Scopriamo origine e significato del nome Morgan, e quanto è diffuso in italia.
Scopriamo origine e significato del nome Tania, e la sua diffusione in Italia.
Scopriamo origine e significato del nome Perla, e quanto è diffuso e popolare in Italia.
Scopriamo origine e significato del nome Tessa, e quanto è diffuso sul territorio italiano.
Scopriamo origine e significato del nome Elena, il cui onomastico, tra gli altri, si celebra l'11 giugno.