
Grazie alla circolare 32 del 20 marzo 2023 dell'INPS, anche i padri hanno il diritto di non perdere il posto di lavoro per tutti i primi 12 mesi di...
I genitori di oggi sono sempre più protettivi nei confronti dei figli: ma a volte l'ipergenitorialità può avere conseguenze sull'autonomia e la gestione delle emozioni.
Ecco i pro e contro e quali conseguenze ha l’eccesso di iperprotettività sui figli, anche quelle sulla salute emotiva e la gestione delle emozioni.
Molto spesso ai genitori viene spontaneo essere protettivi con i figli. Quando un figlio si trova in difficoltà, la mamma e il papà corrono in suo soccorso. Ma un atteggiamento iperprotettivo non sempre è positivo e spesso comporta delle conseguenze sulla crescita emotiva dei figli e sulla loro autonomia, a cui si impedisce di spiccare il volo.
Oggi e sempre di più, i genitori vorrebbero sapere i propri bambini al sicuro, quasi in una bolla, per evitargli sofferenze e difficoltà. Tuttavia, sin da piccoli i bambini hanno bisogno di spazio per crescere e confrontarsi con la realtà – anche quando è amara -, per imparare da soli, senza qualcuno che dica loro, continuamente, cosa fare e cosa non fare.
Il ruolo dei genitori è quello di prendersi cura dei figli, accoglierli ma anche lasciarli liberi nelle decisioni e negli sbagli che faranno. Solo in questo modo potranno davvero diventare adulti responsabili. Sicuramente i genitori dovrebbero supportare e motivare i propri figli, senza però sostituirsi a loro nelle scelte.
L’ipergenitorialità si caratterizza soprattutto per un fatto: i genitori vogliono soddisfare tutti i bisogni dei figli, prima ancora che questi si presentino. Da un lato questo comporta indubbiamente dei vantaggi: per esempio la cura nella scelta dell’asilo o della scuola primaria, che offrano tante e diverse opportunità; la presenza nel seguire i figli a livello di frequentazioni; l’attenzione particolare che può capire se c’è qualcosa che non va.
Tuttavia, spesso l’ipergenitorialità porta a un’eccessiva mania di controllo, nel voler scegliere per i figli il meglio che possono avere. Si tratta di una presenza che, purtroppo, spesso finisce per essere invadente, soprattutto a livello psicologico, e può causare sicuramente più danni dei vantaggi che porta. Sia genitori che figli, probabilmente, saranno portati a sviluppare una forte ansia da prestazione, stress e disagio.
I figli si sentono sotto pressione perché dovranno soddisfare tutte le aspettative dei genitori – per esempio a livello scolastico – solo per “soddisfarli” e senza ascoltarsi davvero, senza ascoltare quali sono le loro esigenze e desideri. I genitori, iperprotettivi e con l’ossessione del controllo, vivono male, sono spesso frustrati e infelici, con molte ansie e incapaci di affrontare serenamente le difficoltà della realtà, con i suoi inevitabili fallimenti.
Un altro rischio è quello di creare un rapporto troppo simbiotico o al contrario evitante, in ogni caso poco sano, in cui i figli difficilmente raggiungeranno la propria autonomia, così abituati ad avere chi si sostituisce a loro nel risolvere i problemi.
Un ulteriore rischio è l’interferenza che i genitori iperprotettivi potrebbero avere nelle attività e soprattutto nei rapporti sociali dei figli (attività, amicizie…).
L’ipergenitorialità può portare a un basso sviluppo capacità di controllo emotivo e comportamentale; a una difficoltà ad affrontare situazioni difficili, per esempio a scuola (dove possono presentare un rendimento più basso) o nei rapporti sociali con i coetanei.
L’ipergenitorialità, infatti, blocca la capacità di risolvere i problemi e reagire davanti a impedimenti e frustrazioni; impedisce ai bambini di “imparare” a cavarsela da soli.
Se invece i genitori lasciano i figli autonomi, liberi di fare da soli (e anche di sbagliare), i bambini imparano:
Un altro rischio, è che la naturale curiosità dei bambini per l’ambiente e il mondo esterno, venga snaturata e trasformata in ansia e apprensione a causa di questa presenza troppo invadente.
Grazie alla circolare 32 del 20 marzo 2023 dell'INPS, anche i padri hanno il diritto di non perdere il posto di lavoro per tutti i primi 12 mesi di...
L'astrologia può rappresentare un aiuto importante per comprendere meglio carattere e modo di agire delle persone che abbiamo a fianco, questo val...
Siamo arrivati al periodo in cui festeggiano il compleanno gli appartenenti al dodicesimo segno dell'oroscopo, questo può essere utile a capire me...
Con una lunga lettera condivisa su Instagram, la conduttrice ha raccontato la sua paura di sbagliare, le difficoltà di essere una madre single e l...
L'attrice 29enne è diventata da poco mamma per la prima volta, questa esperienza le sta permettendo di entrare maggiormente in empatia con chi sta...
Mamme in comune; questo il principio alla base delle mommune, la scelta di alcune mamme single di vivere insieme per crescere i figli e superare le...
L'astrologia può essere utile per capire qualcosa di più dei tratti distintivi della personalità di ognuno di noi, le donne che appartengono a q...
La cantante originaria di Barbados ha partorito a maggio 2022 un maschio, frutto dell'amore con ASAP Rocky, ma fino ad ora aveva cercato di tenere ...
Nell'ultimo mese dell'anno sono tante le donne che potrebbero pensare di avere una gravidanza negli Stati Uniti, il motivo è davvero particolare.
Le donne sono arrivate a schernire le partorienti che hanno assistito per alcune richieste manifestate poco prima di dare alla luce il loro bambino...