
Le donne in gravidanza devono vaccinarsi per il Covid-19 o ci sono dei rischi? Facciamo il punto della situazione.
Uno studio scientifico mostra i possibili effetti negativi che, a lungo termine, la pandemia da Covid-19 può avere sull'intelligenza sociale dei bambini: meno empatia e maggiore ansia nel socializzare.
Una ricerca scientifica ha mostrato come la pandemia da Covid-19 può danneggiare l’intelligenza emotiva e sociale dei bambini. Nello studio, infatti, si evidenziano alcune caratteristiche che prima del lockdown non erano presenti nei bambini più piccoli: maggiore ansia e stress dovuti a una ridotta capacità di interazione sociale.
Ecco come il protrarsi della pandemia sta modificando lentamente lo sviluppo cognitivo sociale dei bimbi e come questi potrebbero reagire verso la società e il mondo che li circonda.
I ricercatori sono partiti dall’osservazione di due sentimenti che riguardano, in modo particolare, i bambini: l’eccitazione e l’attesa riferiti al primo giorno di scuola.
Queste due reazioni nei bambini sono comuni e amplificate rispetto agli adulti, poiché ciò che sta alla base di queste sensazioni è, in gran parte, una risposta sia emotiva sia sociale.
I bambini nella società apprendono molto più velocemente rispetto ad un adulto: sviluppano abilità come la condivisione, la risoluzione dei conflitti e l’empatia a un ritmo rapido ed evolutivo.
Ma con l’inizio della pandemia da Covid-19 tutto questo si è lentamente fermato. Con la chiusura di asili nido, scuole e parco giochi, la socialità è andata scemando e nei bambini si è iniziato a formarsi un senso di disagio sempre maggiore. Molte opportunità di apprendimento sociale sono andate perse durante il lockdown.
Gli studiosi, infatti, hanno dichiarato che nei bimbi maggiormente timidi o ansiosi, si è sviluppato un senso di inadeguatezza con ripercussioni sullo sviluppo dell’intelligenza emotiva e sociale.
Le donne in gravidanza devono vaccinarsi per il Covid-19 o ci sono dei rischi? Facciamo il punto della situazione.
Per capire come la pandemia potrà influenzare lo sviluppo dei bambini, bisogna distinguere:
È proprio in questo processo cognitivo sociale che il gioco riveste una parte importante poiché implica molto contatto fisico e sviluppo di amicizie, aiutando i bambini ad affrontare le emozioni e rimanere mentalmente forti.
La cognizione sociale, così come è conosciuta, non è importante solo per sviluppare buoni rapporti interpersonali e avere successi nel campo scolastico e lavorativo ma, implica anche una componente essenziale: il saper ragionare lucidamente e sviluppare abilità come attenzione, pianificazione e risoluzione dei problemi.
Con la pandemia, la componente sociale è venuta meno: quindi, se i bambini non sono in grado di svolgere un gioco creativo con altri bambini, è probabile che anche l’apprendimento dell’empatia, dei compromessi e della gestione delle proprie emozioni, lo sviluppo del linguaggio e la comunicazione sociale ne risentano.
Se è vero che i ricercatori devono ancora comprendere a fondo i modi in cui la pandemia possa influenzare l’intelligenza sociale nei bambini, uno studio recente pubblicato online dall’Università di Cambridge ha già individuato come i blocchi e i lockdown dipesi dal Covid-19 hanno influenzato la vita adulta.
Lo studio, infatti, ha evidenziato come le persone adulte, a causa del lockdown, abbiano avuto una riduzione dei sentimenti positivi, sviluppando pensieri negativi. Questo risultato è correlato in modo significativo a quanto tali individui fossero socialmente connessi: ovvero, i meno connessi sono risultati socialmente più colpiti.
Il team di ricercatori ha dichiarato in merito a una risposta sullo sviluppo sociale dei più piccoli:
È probabile che i bambini siano ancora più vulnerabili quando si tratta di effetti a lungo termine di un ritardo o di un’assenza nell’interazione tra pari. Sappiamo che lo sviluppo del cervello sociale è una strada a doppio senso: l’ambiente, in questo caso l’interazione sociale tra pari, influenza il cervello e il cervello influenza la risposta emotiva e comportamentale ai pari.
Con la pandemia e la chiusura di molti uffici gli adulti, ormai, si sono adeguati ad un nuovo e rinnovato modo di vivere da casa: con lo smart working, le riunioni sulle piattaforme dedicate, persino i corsi online di sport e ginnastica per bambini. In questo modo continuano la loro interazione sociale ma, cosa accade ai bambini?
Loro non si sono affatto integrati in questo diverso e strano modo di interagire: le videochiamate con i nonni, le lezioni didattiche (per i più grandi) su Zoom, non hanno sostituito il giocare dal vivo e il socializzare con gli amici di sempre.
In modo particolare, alcuni bambini, come quelli più timidi, ansiosi e quelli con disturbi dello sviluppo neurologico come l’autismo (ASD), possono essere particolarmente colpiti.
Per quanto riguarda il disturbo dello spettro autistico, è importante che i trattamenti psicologici e farmacologici inizino in tenera età, il che implica l‘interazione sociale. Uno studio recente ha dimostrato che è possibile migliorare i sintomi dell’ASD nei bambini piccoli di età compresa tra i 3 e i 6 anni con ASD grave.
In conclusione, la cosa migliore che un genitore possa fare in questo periodo è assicurarsi che il proprio bambino abbia delle opportunità di gioco e di interazione sociale con altri bambini ogni giorno, anche se per brevi periodi di tempo.
Dolore, difficoltà nel camminare e disturbi nella postura con conseguenze sul modo di camminare: ecco perchè intervenire precocemente in presenza...
Scopri l’oroscopo dal 16 al 22 maggio 2025 per bambini da 0 a 10 anni, personalizzato per età e segno zodiacale.
Il successo della terapia contro l’asma nei bambini si basa anche sulla capacità di conoscere la malattia, nel seguire il percorso terapeutico p...
Facciamo chiarezza sulla posologia e il corretto utilizzo della Tachipirina e del Nurofen nei bambini di tutte le età.
Una malattia rara la cui prognosi è molto cambiata nel corso degli ultimi anni: ecco cosa c'è da sapere sull'emofilia in età pediatrica.
La storia non è mai solamente passato, ma ha un importante valore educativo. Ecco perchè parlarne anche e soprattutto ai bambini.
Il bambino tossendo emette un verso stridulo particolarmente inquietante? Forse è laringite, comunemente chiamata anche tosse da foca (o abbaiante...
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...