
Oltre gli imbarazzi, i tabù e i pregiudizi: ecco perchè parlare di emozioni e come farlo in una prospettiva educativa nei confronti dei propri fi...
Cosa significa diventare zia? Si tratta di un'esperienza unica, piena di amore ma anche carica di responsabilità. Ecco alcuni consigli per diventare la zia preferita e affrontare al meglio questa bellissima avventura.
Essere zia ha qualcosa di speciale e, soprattutto quando lo si diventa per la prima volta, si vorrebbe essere all’altezza di questo ruolo delicato. Ecco alcuni consigli per diventare la zia preferita insieme a qualche curiosità sulle zie!
Il momento in cui una sorella annuncia la propria gravidanza non si dimentica facilmente. Diventare zia, soprattutto se non si è ancora mamme, è un momento unico e un’esperienza insostituibile, che prepara e per certi versi anticipa quella della maternità. Se ne ricevono i vantaggi e tutti i lati positivi che la nascita di un bambino porta con sé, e meno stress in termini di responsabilità.
Diventare zia significa permettere a qualcuno di entrare nella propria vita, e riconoscersi capaci di un amore incondizionato verso un bambino o una bambina che fino a quel momento nemmeno si conosceva. Per questo, il sogno di molte zie è quello di poter diventare, col tempo, una figura di riferimento, una buona consigliera, una persona su cui i nostri nipoti possano sempre contare.
Una zia per i propri nipoti c’è sempre, è questo il fulcro del ruolo di una zia: essere un punto di riferimento che accompagnerà i bambini durante tutto il percorso della loro crescita. Con il passare del tempo si riuscirà a costruire un rapporto indissolubile: è molto probabile che saranno le zie a custodire le confidenze dei nipoti e che ne diventeranno le migliori complici poiché concederanno loro qualche piccolo vizio.
Presenza costante, amore e fiducia incondizionata sono gli elementi fondamentali che una zia ha il compito di trasmettere ai propri nipoti, insieme a coccole e qualche sorpresa ogni tanto. Il ruolo di una zia è quello di essere sempre al loro fianco, tenerli per mano, abbracciarli e consolarli quando piangono, al pari della mamma.
Allo stesso tempo, non possono mancare i giochi col nipotino (si può giocare ovunque: all’aperto, sul tappeto, per terra, sul letto!), insieme a qualche “pazzia” e piccolo segreto da condividere.
Zie e nipoti, si sa, hanno spesso un rapporto speciale, fatto di fiducia e complicità. Ma come si può riuscire a farlo? Ecco alcuni consigli per diventare la zia preferita.
Molti non sanno che il 26 luglio è la giornata degli zii e delle zie. Purtroppo questa ricorrenza non è molto conosciuta e quindi non viene nemmeno festeggiata. Ma creare delle piccole occasioni per festeggiarsi a vicenda, zie e nipoti, sarà alla base dei ricordi che si porteranno con sé per tutta la vita. Il rapporto tra zia e nipote si costruisce giorno dopo giorno, e non c’è modo migliore che iniziare dalle piccole cose.
Per esempio, si potrebbe decidere di vedere un film insieme, una volta a settimana. Sarà un piccolo rituale condiviso, e non ci sarà nulla di meglio che iniziare proprio da quei film che hanno per protagonisti zie e nipoti, e il loro rapporto. Ce ne sono molti, e qui potete trovare qualche idea di film sulla relazione tra zia e nipote per iniziare un rituale colmo di affetto.
Oltre gli imbarazzi, i tabù e i pregiudizi: ecco perchè parlare di emozioni e come farlo in una prospettiva educativa nei confronti dei propri fi...
I bambini e le bambine amano le storie, e quale modo migliore per ispirarli se non raccontando loro le vite di alcuni dei più grandi geni della st...
Una vita minimalista è compatibile con la maternità? L'autrice e conduttrice di podcast Diane Boden assicura di sì! Ecco come.
Per diventare madri è necessario, complici i profondi cambiamenti cui si va incontro, affrontare un percorso per molti aspetti complicato.
Cosa fare a San Valentino con i bambini? Alcuni consigli e idee, dalla scampagnata al luna park, passando per la cultura e i giochi di società.
L'arrivo di un neonato richiede di adeguare la casa e supportare i futuri genitori a questo evento; la Nesting Party si occupa proprio di questo.
Essere genitori è complicato e si corre anche il rischio che un eccesso di attenzioni verso i figli possa essere deleterio anche e soprattutto per...
Giocare con i figli o ignorarli per riposare dopo una lunga giornata di lavoro? Forse esiste una soluzione, ed è la cosiddetta genitorialità oriz...
Che siano prodotti pensati per la cura del bebè o della propria, oppure idee green ed ecosostenibili, ecco 15 regali possibili che non lasceranno ...
Uno dei grandi vantaggi dell’allattamento al seno è senza dubbio quello di fornire al neonato un supporto immunitario, ma molte mamme temono che...