
Perché è sano essere genitori imperfetti (e rende i figli più felici)
Spesso i genitori non si sentono all'altezza della propria missione educativa. Ma la perfezione non esiste e produce frustrazione quando la si inse...
Cosa significa diventare zia? Si tratta di un'esperienza unica, piena di amore ma anche carica di responsabilità. Ecco alcuni consigli per diventare la zia preferita e affrontare al meglio questa bellissima avventura.
Essere zia ha qualcosa di speciale e, soprattutto quando lo si diventa per la prima volta, si vorrebbe essere all’altezza di questo ruolo delicato. Ecco alcuni consigli per diventare la zia preferita insieme a qualche curiosità sulle zie!
Il momento in cui una sorella annuncia la propria gravidanza non si dimentica facilmente. Diventare zia, soprattutto se non si è ancora mamme, è un momento unico e un’esperienza insostituibile, che prepara e per certi versi anticipa quella della maternità. Se ne ricevono i vantaggi e tutti i lati positivi che la nascita di un bambino porta con sé, e meno stress in termini di responsabilità.
Diventare zia significa permettere a qualcuno di entrare nella propria vita, e riconoscersi capaci di un amore incondizionato verso un bambino o una bambina che fino a quel momento nemmeno si conosceva. Per questo, il sogno di molte zie è quello di poter diventare, col tempo, una figura di riferimento, una buona consigliera, una persona su cui i nostri nipoti possano sempre contare.
Una zia per i propri nipoti c’è sempre, è questo il fulcro del ruolo di una zia: essere un punto di riferimento che accompagnerà i bambini durante tutto il percorso della loro crescita. Con il passare del tempo si riuscirà a costruire un rapporto indissolubile: è molto probabile che saranno le zie a custodire le confidenze dei nipoti e che ne diventeranno le migliori complici poiché concederanno loro qualche piccolo vizio.
Presenza costante, amore e fiducia incondizionata sono gli elementi fondamentali che una zia ha il compito di trasmettere ai propri nipoti, insieme a coccole e qualche sorpresa ogni tanto. Il ruolo di una zia è quello di essere sempre al loro fianco, tenerli per mano, abbracciarli e consolarli quando piangono, al pari della mamma.
Allo stesso tempo, non possono mancare i giochi col nipotino (si può giocare ovunque: all’aperto, sul tappeto, per terra, sul letto!), insieme a qualche “pazzia” e piccolo segreto da condividere.
Zie e nipoti, si sa, hanno spesso un rapporto speciale, fatto di fiducia e complicità. Ma come si può riuscire a farlo? Ecco alcuni consigli per diventare la zia preferita.
Molti non sanno che il 26 luglio è la giornata degli zii e delle zie. Purtroppo questa ricorrenza non è molto conosciuta e quindi non viene nemmeno festeggiata. Ma creare delle piccole occasioni per festeggiarsi a vicenda, zie e nipoti, sarà alla base dei ricordi che si porteranno con sé per tutta la vita. Il rapporto tra zia e nipote si costruisce giorno dopo giorno, e non c’è modo migliore che iniziare dalle piccole cose.
Per esempio, si potrebbe decidere di vedere un film insieme, una volta a settimana. Sarà un piccolo rituale condiviso, e non ci sarà nulla di meglio che iniziare proprio da quei film che hanno per protagonisti zie e nipoti, e il loro rapporto. Ce ne sono molti, e qui potete trovare qualche idea di film sulla relazione tra zia e nipote per iniziare un rituale colmo di affetto.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Spesso i genitori non si sentono all'altezza della propria missione educativa. Ma la perfezione non esiste e produce frustrazione quando la si inse...
Il mobbing in gravidanza non fa male solo alla mamma che ne subisce direttamente lo stress, ma anche al feto. Uno studio guidato da un team di donn...
Com'è essere mamme ai tempi del Covid-19? Le immagini di questo bel progetto fotografico ce lo raccontano.
Meglio un figlio unico o con fratelli/sorelle? La scienza ha provato a dare una risposta, ma la realtà delle cose è un'altra...
Ci sono tante idee regalo da impacchettare per la festa della mamma, che si celebra ogni anno la seconda domenica di maggio. Dalle proposte persona...
La psicosi puerperale è una grave forma di depressione post-partum; è un disturbo raro ma pericoloso. Scopriamo quali sono i sintomi, le cause e ...
Cosa sono le famiglie omogenitoriali e come crescono i bambini con due genitori dello stesso senso? Oltre gli stereotipi, lasciamo la parola alle r...
Congedi parentali estesi, voucher baby sitter ma non solo: cosa dice il decreto Cura Italia a sostegno dei genitori durante l'emergenza Coronavirus.
A quindici anni dalla maternità, i salari lordi annuali delle madri risultano essere di 5.700 euro inferiori a quelli delle donne senza figli risp...
Nei giorni scorsi la conduttrice aveva lanciato sui social un messaggio a tutte le donne che si trovano ad affrontare la gravidanza e l'imminenza d...