
Le regole della Società italiana di pediatria per favorire il sonno dei bambini: no a tablet e smartphone, sì al rispetto degli orari.
Dalla musica classica alle canzoni pop, passando per il "rumore bianco": ciascun bambino ha i propri gusti musicali, e per aiutarlo a dormire ogni genitore scopre la ninna nanna per neonati più adatta. Noi ve ne proponiamo 10, tra classiche e moderne.
Già nella pancia della mamma il bambino inizia a prendere confidenza con i suoni che provengono dall’esterno e a reagire a quello che sente con movimenti inconfondibili.
Per motivi imperscrutabili, poi, già poche settimane dopo la nascita il neonato inizia a preferire alcuni suoni e generi musicali rispetto ad altri. Ogni mamma lo impara: c’è chi cade in un sonno profondo solo con la voce dei genitori, chi con il suono dei carillon, chi pure ai concerti in piazza e”non lo svegliano neanche le bombe”, e chi cambia gusto a seconda dell’umore del momento.
La classica “ninna nanna ninna oh” non tramonterà mai: grazie a quelle minacce, pur dolci, di “darci via” alla befana, all’uomo nero e a quanti altri, le nostre mamme, e le nonne prima di loro, ci hanno garantito anni di sonni sorprendentemente sereni.
Come sempre accade, però, alla tradizione si somma la novità: così, se per i bambini nati negli anni ’80 la ninna nanna era anche rock, negli anni ’90 ha virato decisamente al pop. E oggi?
Oggi i compact disc e le musicassette (per chi se le ricorda) hanno lasciato in gran parte il posto a YouTube e Spotify: le piattaforme musicali più diffuse nel mondo offrono brani adatti davvero a tutti i gusti. Oltre a trovare raccolte di canzoni rilassanti per far riposare anche le orecchie dei più grandi, ci sono diverse compilation (playlist, pardon) cucite su misura per il sonno dei neonati.
Su YouTube, invece, si possono trovare video (che durano anche diverse ore), per accompagnare il bambino durante il sonno. I cd, però non sono scomparsi: anche su Amazon si possono trovare alcune raccolte pensate per conciliare il sonno dei neonati.
Spotify è anche un buon punto di partenza per buttare un occhio su quelle che sono le “ninna nanne” moderne: perché in alcuni casi i gusti del bimbo asseconderanno quelli della mamma e del papà, in altri, invece, sarà utile rincorrere la fantasia per trovare il genere che “risponde” meglio all’orecchio del proprio bambino.
Ci sono ad esempio bambini che si rilassano (e arrivano persino ad addormentarsi in poco tempo) ascoltando il rumore bianco, come quello di alcuni elettrodomestici come il phon: l’importante è non fare ascoltare al neonato rumore o musica a volume troppo elevato (in genere si raccomanda di restare sotto i 40 decibel, che rappresentano la soglia di benessere dell’adulto).
Le regole della Società italiana di pediatria per favorire il sonno dei bambini: no a tablet e smartphone, sì al rispetto degli orari.
Ma cosa fare ascoltare ai piccoli per aiutarli ad addormentarsi? Noi abbiamo scelto 5 canzoni “classiche” e 5 “moderne”, spaziando tra generi diversi, e ve le proponiamo come suggerimento per far rilassare i bambini e accompagnarli nel sonno.
Dalla musica classica e strumentale alle canzoni “pop” entrate nella memoria collettiva dei bimbi di ieri, la musica che più concilia il sonno dei grandi e dei bambini è quella classica:
Oltre alla musica più tradizionalmente associata alla ninna nanna ciascuna mamma e ciascun papà ha la propria classifica di brani preferiti per rilassarsi. Ci sono poi alcune canzoni intramontabili che cantanti e musicisti hanno dedicato ai loro stessi figli. Noi vi proponiamo 5 delle canzoni più famose dedicate dai musicisti “di casa” ai loro bambini, da ascoltare o da cantare per accompagnare il sonno dei più piccoli:
Così, se i benefici dati dall’ascolto della musica già nella pancia della mamma sono confermati, non resta che scoprire quella preferita dal proprio bambino, sperimentando suoni e generi diversi.
Articolo originale pubblicato il 13 luglio 2018
L'ora legale può avere ripercussioni sulla nanna dei più piccoli. Ecco alcuni consigli e suggerimenti per aiutare il tuo bimbo ad abituarsi al ca...
Come far addormentare i più piccoli? Quali sono le ninna nanne più efficaci? Ce lo dicono i ricercatori di Babysense, che hanno raccolto i dati d...
I bambini sono più sensibili alle rime nelle canzoni. Il motivo scientifico che dimostra come attraverso le frasi di una canzone si sviluppa il li...
Il sonno dei bambini non è sempre uguale. Cambia, a seconda del soggetto, ovvio. Ma cambia anche mese dopo mese e anno dopo anno. Vediamo come.
Fasciare il neonato per farlo riposare è una pratica ormai superata (e da evitare) o una soluzione utile da prendere in considerazione? Parliamo d...
La mancanza di sonno comporta nei bambini un cambiamento del comportamento e delle espressioni facciali. Questi cambiamenti influenzano negativamen...
Il cuscino per neonati (quindi anche quello antireflusso) va messo nella culla? Scopriamo insieme le direttive ministeriali e le caratteristiche de...
I sogni delle neomamme cambiano, e spesso portano ad agire mentre si dorme. Colpa delle poche ore di sonno e degli ormoni, dicono alcuni studi.
Il bambino in piena notte scoppia in un pianto disperato, che sembra irrefrenabile e inconsolabile? È possibile che si tratti di una crisi di pavo...
Cos'è il metodo Estivill, come funziona e perché molti rappresentanti della comunità pediatrica criticano aspramente questo metodo basato sulla ...