
Uno studio sviluppato dall'Università di Bristol ha indagato sulle tempistiche della nascita del senso dell'umorismo nei bambini, rispondendo alla...
Vedere sorridere un neonato nel sonno è una delle immagini più dolci e misteriose a cui un adulto non sa dare una risposta ma la scienza sì. Ecco la spiegazione
Capita spesso di osservare i neonati che sorridono nel sonno e quel gesto che sa di serenità, riempie il cuore di chi, in quel momento, sta guardano tanta meraviglia. Ma perché ai bambini capita di sorridere mentre dormono?
La domanda del “perché i neonati sorridono nel sonno” è una delle tante curiosità che affascinano il mondo misterioso del bambino. L’espressione facciale del sorriso del bebè mentre dorme non è altro che un’azione involontaria, non legata al sorriso così come noto.
Bisogna ricordare che quasi il 90% dei neonati inizia a sorridere entro i primi 2 mesi di vita e non prima. A darne prova certa anche uno studio del 2012 sviluppato dal Prof. Caspar Addyman della London Birkbeck University che ha dedicato proprio un laboratorio sullo sviluppo cognitivo dei bebè con l’obiettivo di indagare sul quando i neonati iniziano a sorridere, il Babylab.
I risultati indicano che nei primi 12 mesi di vita, il sorriso così come il pianto, sono per il neonato l’unica forma di interazione sociale ed è per questo che interpretarli al meglio è fondamentale. Ma quando il sorriso accade nel sonno è tutta un’altra “interpretazione”.
Infatti, durante il riposino pomeridiano o di notte, il sorrido del neonato, in sostanza, è semplicemente dovuto a una situazione di rilassamento ed è quindi considerato un gesto naturale e involontario.
Uno studio sviluppato dall'Università di Bristol ha indagato sulle tempistiche della nascita del senso dell'umorismo nei bambini, rispondendo alla...
Il sorriso dei bebè se nei primi 60 giorni è, come abbiamo visto, un riflesso incondizionato, nei mesi successivi si sviluppa seguendo delle tappe ben precise.
Scopriamo origine e significato del nome Anna, il cui onomastico si celebra il 26 luglio.
Capo indispensabile per nascita e primi mesi, le tutine per neonato devono adattarsi alla stagione ed essere comode anche per i genitori, nel momen...
Scopriamo origine e significato del nome Giacomo, il cui onomastico si celebra il 25 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Cristina, il cui onomastico si può celebrare, tra gli altri, il 24 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Penelope, e quanto è diffuso in Italia.
Scopriamo origine e significato del nome Maddalena, il cui onomastico si celebra il 22 luglio.
Scegliere le decorazioni per la cameretta del neonato è sicuramente un momento molto piacevole. Ecco alcuni consigli per non sbagliare.
Scopriamo origine e significato del nome Licia, e quanto è importante la sua diffusione nel nostro Paese.
Scopriamo origine e significato del nome Elia, il cui onomastico si celebra il 20 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Gioia e quanto è diffuso nel nostro Paese.