
Pannolini lavabili: come usarli e lavarli, vantaggi e svantaggi
Sono molte le mamme che scelgono di usare i pannolini lavabili al posto di quelli usa e getta. Ma come si usano? Scopriamone pro e contro.
Quanto costa un figlio nel primo anno di vita? A rispondere a questa domanda pensa l'Osservatorio Nazionale Federconsumatori, che aggiorna ogni anno i dati riguardanti le principali voci di spesa delle famiglie durante i 12 mesi che seguono il parto.
Avere un bambino è la gioia più grande, ma quanto costa un figlio nel primo anno di vita? A rispondere a questa domanda pensa l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori (associazione senza scopo di lucro che ha come obiettivi prioritari l’informazione e la tutela dei consumatori ed utenti), che aggiorna ogni anno i dati riguardanti le principali voci di spesa delle famiglie durante i 12 mesi che seguono il parto.
Nel 2015, mantenere un bambino nel suo primo anno di vita costerà da un minimo di 6.809 euro ad un massimo di 14.852 euro, con un aumento medio rispettivamente dell’1% e del 3% rispetto al 2014.
Le spese più alte riguardano latte e pappe (il costo varia a seconda del numero dei mesi di allattamento materno, il numero di mesi in cui si utilizza il latte in polvere o il latte fresco, e tra le pappe si considerano anche omogeneizzati e condimenti) e vestiti e scarpine: per queste voci, infatti, si sborsano rispettivamente dai 1.650 euro ai 3.459 e dai 1.028 euro ai 2.639.
Seguono le spese per le visite mediche (tra i 787 e i 1.839 euro), i pannolini (672/1.095 euro) e i farmaci (426/ 835 euro).
Altre due le voci che possono superare la soglia dei 500 euro: i giocattoli e il tris passeggino-carrozzina-ovetto, sempre più preferito dai neo genitori – per praticità e risparmio – ai singoli oggetti.
Sono molte le mamme che scelgono di usare i pannolini lavabili al posto di quelli usa e getta. Ma come si usano? Scopriamone pro e contro.
Nel conto, finiscono molti oggetti da comprare una tantum, come il lettino, la culla, il seggiolone, il fasciatoio, il box, il girello, i biberon e lo scaldabiberon, i ciucci, lo sterilizzatore e il seggiolino auto, ma anche spese ricorrenti e altrettanto necessarie come i biscotti e le creme, nonché le salviette.
Anche una volta conosciuti i prezzi, tutto questo sembra ed è per lo più necessario, almeno nella maggior parte dei casi. Come far fronte, allora, a una serie di spese obbligate ma difficili da affrontare per una famiglia con introiti medi?
Prima di tutto chiedendo, senza vergognarsi, aiuto a familiari ed amici, che potranno intervenire sia attraverso il prestito di oggetti che non si utilizzano più una volta che i bambini sono cresciuti, sia facendo regali utili per festeggiare la nascita.
Esiste, poi, un vasto mercato dell’usato, che si può prendere in considerazione per ammortizzare le spese maggiori, visto e considerato che la maggior parte degli oggetti, una volta acquistati, viene utilizzata veramente per poco tempo.
Chi aspetta un bambino, infine, può informarsi su come effettuare la richiesta per il bonus bebè concesso dall’Inps. Tra i requisiti essenziali, il reddito Isee sotto i 25 mila euro e la nascita, adozione o affidamento tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017.
Articolo originale pubblicato il 4 novembre 2017
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
L'ipospadia è una malformazione genetica che colpisce soprattutto gli organi maschili del feto in fase embrionale. Può essere diverse tipologie e...
Il fiocco nascita è una tradizione irrinunciabile per i neo genitori e anche se in commercio ce ne sono davvero di tutti i tipi, cimentarsi col fa...
Il rumore bianco è la nuova ninna nanna per i neonati. Un rumore costante e continuo, se usato al volume giusto, è perfetto per far addormentare ...
Le illustrazioni dell'artista norvegese Line Severinsen dedicate alla vita con i bambini piccoli, tra pianti disperati il primo giorno di asilo e "...
Secondo alcuni studi la preferenza per la mano sinistra o destra si sviluppa già nella pancia della mamma, ma solo molto più avanti sarà possibi...
Alcuni papà raccontano il momento in cui si sono sentiti genitori per la prima volta: per molti è successo anche mesi dopo la nascita dei loro fi...
L'ittero neonatale si manifesta con sfumature cutanee giallognole, dovute all'aumento dei livelli di bilirubina nell'organismo. Può essere fisiolo...
È un'infezione delle vie respiratorie molto frequente tra i bambini piccoli: ecco quali sono i sintomi e come si cura la bronchiolite.
Quando nasce un bambino, i nuovi genitori hanno bisogno di tempo per trovare un nuovo equilibrio. Ma non solo. Occorre anche che gli altri rispetti...
La legge prevede il trasporto dei bambini in auto tramite "dispositivi di sicurezza" fino a 12 anni circa e a 150 centimetri di altezza. Guida per ...