Anonimo
chiede:
Salve dottoressa, ho sempre avuto una digestione lenta, ma con la gravidanza la situazione è peggiorata: mi sento gonfia dopo ogni pasto, anche se leggero. Ci sono cibi o combinazioni alimentari che possono aiutare a migliorare la digestione senza dover ricorrere a farmaci?
Buongiorno signora, con la gravidanza è normale che si verifichino problemi di carattere digestivo, sia per cambiamenti ormonali sia per l’ingrandirsi dell’utero.
Quello che si consiglia è innanzitutto evitare pasti troppo abbondanti prediligendo invece pasti piccoli e frequenti. Non solo i canonici 5 pasti ma anche 6 se necessario, aggiungendo piccoli spuntini. Evitare ovviamente pasti e cibi che richiedono lunghi tempi di digestione, cibi grassi, fritti e speziati.
Prediligere cotture leggere come quella al vapore, evitare caffè e alcolici (già vietati in gravidanza) che possono peggiorare i disturbi digestivi.
Inoltre sarebbe bene far passare almeno due ore tra il pasto e il momento di andare a letto, e poi mettere in atto qualche piccola accortezza come il masticare lentamente, non bere troppo durante i pasti, evitare bibite gassate e la frutta a fine pasto in quanto può dare problemi di fermentazione.
Infine, una passeggiata dopo aver mangiato può migliorare il processo digestivo.
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Specializzazione
- Nutrizionista