Anonimo

chiede:

Salve, sono alla mia seconda gravidanza e rispetto alla prima, questa volta mi è stata diagnosticata un’anemia lieve e sto prendendo un integratore di ferro. Tuttavia, mi hanno detto che l’alimentazione può fare molto.

Quali sono i cibi più efficaci per aumentare i livelli di ferro? Grazie mille

Buongiorno signora, in caso di anemia l’alimentazione svolge di certo un ruolo importante bon soltanto andando a scegliere alimenti ricchi di ferro ma prestando anche attenzione a combinazioni alimentari che potrebbero favorire o al contrario ridurre l’assorbimento del ferro.

Quanto agli alimenti ricchi di ferro è chiaro che la carne va al primo posto. In particolare il fegato è tra gli alimenti più ricchi di ferro, ma dovrebbe essere limitato in gravidanza a causa dell’alto contenuto in vitamina A. Meglio allora prediligere altri tagli comunque ricchi di ferro, sia che si tratti di carne bianca che rossa.

Ma ricchi di ferro sono anche i legumi (le lenticchie rosse in particolare), la soia e, tra le verdure, il radicchio verde, spinaci e cime di rapa.

Parlavo prima di combinazioni alimentari, e infatti è ottimo abbinare alimenti ricchi di ferro con alimenti ricchi di vitamina C come agrumi, kiwi, peperoni, cavoli e broccoli. Tra le combinazioni da evitare invece ricordo che latticini, caffè e tè, riducono l’assorbimento del ferro. Sarebbe quindi meglio non abbinare, ad esempio, gli spinaci con i formaggi.

* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento

Fai la tua domanda Tutte le domande
Ti è stato utile?
Non ci sono ancora voti.
Attendere prego...

Specializzazione

  • Nutrizionista

Categorie